Archivio Autore

Simona PK Daviddi

Emiliana per tre quarti (l’ultimo quarto è top secret) è convinta di essere la discendente diretta di Matilde di Canossa, perché come lei “chiacchiera” in una manciata di lingue, tra le quali il russo e il giapponese. Nessuno la chiama con il suo primo nome di battesimo – neppure i suoi genitori né il suo editore – ma con le iniziali degli altri due (anche questi top secret), Pikappa. Ha scoperto le tre grandi passioni della sua vita – viaggiare, fotografare e scrivere – quando aveva otto anni e le hanno regalato la prima reflex e la prima moleskine; da allora, appena può, infila “due cose” in valigia e parte, rigorosamente in compagnia della sua Nikon. Il jet lag la rende euforica. Di recente si è innamorata del rugby e della Sicilia: si sospetta che la “colpa” sia di Massimiliano, il suo fidanzato, rugbista trinacrio. Se non facesse la giornalista, farebbe la ballerina di danza del ventre o la bailaora di flamenco.
Finlandia: alla scoperta del lago Saimaa, con volo diretto

Finlandia: alla scoperta del lago Saimaa, con volo diretto

Finlandia.È il più grande lago d’acqua dolce del Paese il Saimaa – nonché tra i principali d’Europa – e si trova nell’area sud-orientale della meravigliosa Finlandia, dove disegna un paesaggio onirico, fatto di arabeschi liquidi alternati a scorci naturali incontaminati e affascinanti in ogni stagione, che siano ammantati di neve in inverno o rigogliosi e […]

Lignano: che bella sorpresa

Lignano: che bella sorpresa

Lignano (UD), Italia.Dici Lignano e pensi subito alle infinite distese di soffice sabbia color oro che hanno reso famosa questa località costiera friulana (siamo in provincia di Udine e i chilometri di spiaggia sono ben otto). Ma guai a pensare che si tratti solo di una destinazione estiva, tutt’altro! E autunno e primavera sono forse […]

VISITARE SCIACCA CON I CINQUE SENSI

Visitare Sciacca con i cinque sensi

Sciacca (AG), Italia.È stata ribattezzata la Città dei 5 Sensi, Sciacca, coreografica località sulla costa sudoccidentale della Sicilia (siamo in provincia di Agrigento), incastonata tra il mare trasparente e una natura generosa. Se il prezioso centro storico regala scorci di rara bellezza, con le sue chiese barocche, gli eleganti portali secenteschi, i vicoli dal sapore […]

La Sicilia che non ti aspetti: i borghi delle Madonie

La Sicilia che non ti aspetti: i borghi delle Madonie

Parco delle Madonie (PA), Italia.Se la bellezza della Sicilia non ha bisogno di presentazioni e attira visitatori da tutto il mondo, ci sono zone dell’isola ancora incontaminate e appena sfiorate dal turismo di massa, perfette per chi ama i ritmi slow e l’undertourism, la tendenza che, secondo le proiezioni, caratterizzerà le vacanze 2021. Il Parco […]

Autunno in Vallese: tra foliage e buon vino

Autunno in Vallese: tra foliage e buon vino

Canton Vallese, Svizzera.Se il Vallese, il cantone della Svizzera metà francofono e metà di lingua tedesca che si distende sulle due rive del Rodano, è affascinante in ogni stagione, con il suo incredibile mix di vigneti, borghi storici e ghiacciai, in autunno – complici giornate soleggiate e mai troppo fredde – i suoi colori e […]

Sarajevo: city-break che emoziona

Sarajevo: city-break che emoziona

Biblioteca Nazionale Sarajevo, Bosnia-Erzegovina.È la città dei contrasti Sarajevo, non solo perché il suo centro storico ti confonde – a tratti ti sembra di essere in una medina mediorientale uscita da un racconto de Le Mille e Una Notte, con viette strette fitte di negozi, souk dal sapore ottomano, e moschee con svettanti minareti, a […]

Il Vallese: una destinazione per tutte le stagioni

Nel cuore delle Alpi Svizzere e facilmente raggiungibile dall’Italia, il Vallese è l’ideale per gli amanti delle vacanze attive e all’insegna del bien vivre. In qualsiasi stagione dell’anno Canton Vallese.Se è vero che la Svizzera intera è una destinazione “quattro stagioni”, il Vallese affascina i visitatori con i paesaggi innevati dal sapore fiabesco del suo […]

Cervia, tra saline e fenicotteri

  Cervia, Italia. Ha origini antichissime Cervia e una storia legata da sempre all’estrazione del sale, se è vero che le saline erano già in funzione in periodo etrusco – quando la città aveva un nome di origine greca, Ficocle – e successivamente anche durante l’età romana. Distrutta nel 709 e ricostruita come città fortificata proprio […]