
Dalla Darsena a Gaggiano… in e-bike

Noi di Agenda Viaggi le abbiamo provate lasciandoci il centro di Milano alle spalle e percorrendo la piacevole ciclabile che costeggia il Naviglio Grande e che va verso Abbiategrasso.
Milano, Italia.
Le biciclette con pedalata assistita non sono solo un’alternativa per i più pigri: sono una modalità green ed ecologica per scoprire il territorio in autonomia. Noi le abbiamo provate per voi
Chi pensa di non far fatica e magari di non pedalare neppure abbandoni l’idea di una e-bike: le biciclette elettriche, infatti, consentono “semplicemente” di pedalare con una fluidità differente rispetto alla classica bicicletta muscolare e sono un valido supporto nel caso di salite e tratti difficili, o quando le energie iniziano a calare. Ma, soprattutto, le e-bike rappresentano una grande opportunità: quella di scoprire il territorio in modalità eco sostenibile e slow.
Noi di Agenda Viaggi le abbiamo provate lasciandoci il centro di Milano alle spalle e percorrendo la piacevole ciclabile che costeggia il Naviglio Grande e che va verso Abbiategrasso. Qui il paesaggio cambia quasi subito e i palazzo lasciano il posto a campi e prati, inframmezzati da cascine, agglomerati rurali e deliziosi borghi, come Gaggiano, la nostra meta (a una ventina di chilometri circa), con le sue casette basse dai colori accesi adagiate sulle due sponde del canale.
Le e-bike ci sono state messe a disposizione da Shimano e Bosh, da anni tra i leader nel settore delle biciclette elettriche, con un parterre composto da diversi modelli, tutti super performanti e dal design avveniristico e con un comune denominatore: il motore elettrico può supportare il ciclista fino alla velocità di 25 Km/h, il limite consentito dal codice della strada, dopodiché si disattiva. Il test si rivela una sorpresa: andata e ritorno da Gaggiano avvengono in scioltezza e senza affanno, con tutto il tempo di ammirare il panorama che ci circonda.
Bike-Up, per saperne di più
Che l’e-bike sia un fenomeno in crescita, lo confermano i numeri del primo festival dedicato alla bici elettrica, Bike-Up, dal 12 al 14 maggio a Lecco, quest’anno giunto alla sua quarta edizione: se il 2016 ha visto oltre 30mila visitatori, 60 espositori e circa 4.200 test ride, l’edizione 2017 prevede street competition, tour alla scoperta del territorio e della sua gastronomia, programmi pensati per i più piccoli e approfondimenti per gli amanti di cicloturismo.
E per chi non riesce a essere a Lecco in questi giorni? Nessun problema, Bike-Up replica a Canazei (17-18 giugno) e a La Thuile (8-9 luglio).
Simona P.K. Daviddi