Nel cuore delle Dolomiti si accende la stagione del foliage mentre fioriscono le offerte per l’apertura della stagione della neve.
Val Gardena (BZ), Italia.
L’autunno è forse la stagione migliore per godersi in tranquillità i colori delle Dolomiti a Selva di Val Gardena (o Wolkenstein), percorrendo i numerosi sentieri delle montagne patrimonio Unesco alla ricerca del foliage perfetto o sperimentando le numerose novità previste dalla stagione sciistica senza fila e a prezzi scontati (per sapere di più: val-gardena.com). E l’Hotel Granbaita Dolomites, una fra le poche strutture a rimanere aperta per tutto il periodo autunnale, è un rifugio ideale da cui partire per esplorare questo piccolo villaggio alpino ai piedi del massiccio del Sella e circondato dalle cime delle Odle, dal gruppo del Puez, del Cir e del Sassolungo.
UN LUSSO SECRETO
Lontane le folle di turisti che animano i sentieri in estate e le piste in inverno, la natura è la sola protagonista dell’autunno di Selva di Val Gardena. La calma e il relax pre natalizio scandiscono le ore delle pigre di queste giornate, mentre il rosso e il giallo ocra rivestono i boschi e incendiano le rocce dolomitiche, l’aria frizzante preannuncia l’arrivo in quota della neve e a valle si passeggia lungo i sentieri della Vallunga, facilmente raggiungibile dal centro del paese, ammirando la Silversterkapelle e cercando di scorgere tra le rocce i ruderi di antiche fortezze. Un piacere per pochi, almeno fino a Natale, quando l’intero villaggio alpino torna a brulicare di vita, di turisti e di sciatori. Ma proprio questo rende l’autunno un periodo speciale per concedersi un week end lungo lontano dalla routine quotidiana sotto le cime dolomitiche, un piccolo lusso secreto da condividere con le persone più care.
NOVITÀ E OFFERTE PER LA STAGIONE DELLA NEVE
Con il 5 dicembre poi il Sellaronda torna accessibile con l’apertura degli impianti che rendono Selva di Val Gardena il cuore del Dolomiti SuperSki. Da Selva infatti si accede direttamente al percorso che unisce le quattro valli ladine che circondano il Sella in 40 chilometri di piste sci ai piedi. Tra le novità che attendono gli sciatori in Val Gardena ci sono due nuove piste di collegamento per evitare di racchettare (la prima tra la pista 5 e Ciadinat in zona Ciampinoi, la seconda a fine della pista Pilat a Ortisei), uno spianamento e allargamento della pista 6 del Ciampinoi e il nuovo skilift a Monte Pana di Santa Cristina (Per maggiori info: www.dolomisuperski.com). L’apertura della stagione permette inoltre di accedere all’offerta Dolomiti SuperPremière: fino al 23 dicembre su diversi servizi, skipass e hotel compresi (al Granbaita Dolomites la mezza pensione per quattro notti parte da 611 euro a persona), è previsto un giorno in omaggio ogni tre pagati.
RIFUGIO GOURMET
Fondato nel 1961 dallafamiglia Perathoner – Puntschere completamente rinnovato nel 2019, l’Hotel Granbaita Dolomites è una struttura accogliente, anche verso gli amici a quattro zampe, dove l’ospite può lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano grazie a quelle piccole attenzioni che permettono di godersi la vacanze senza pensieri come bastoncini da trekking, zaini, bike anche elettriche e caschi messi a disposizione gratuitamente degli ospiti; le escursioni accompagnate gratuite; la navetta per gli impianti gratuita e gli ski safari accompagnati sempre gratuiti organizzati da giovedì a domenica (per maggiori info: www.hotelgranbaita.com). A fine giornata la Savinela spa con i suoi 2000 metri quadrati di piscine, sale relax, saune e l’oasi salina, diventa un polo di attrazione irresistibile per purificare il corpo, eliminare le tossine, rafforzare il sistema immunitario e rilassarsi, anche grazie ai numerosi trattamenti proposti. Da non perdere una tappa al Granbaita Gourmet, il ristorante fine dining dell’hotel, aperto anche a chi non vi alloggia, dove lo chef, Andrea Moccia e la sua brigata di giovani talenti esplora nuovi percorsi e sapori unendo materie prime locali al meglio offerto dal mercato internazionale con innovative preparazioni e cotture per una esplosione, anche in cucina, di forme e colori.
Fotocredit Valgardena.it
Cinzia Meoni