Costabissara (Vi), Italia.
Il Giappone e la sua cultura millenaria irrompono nel Natale di casa Loison. Per le feste 2021, infatti, Dario Loison propone il Panettone al Pistacchio di Bronte (presidio Slow Food) e Tè verde Matcha di Uji, Kyoto.
Sull’onda dell’interesse che negli ultimi anni il nostro Paese ha dimostrato per il Sol Levante, un dolce tradizionale ed esotico insieme nato dalla passione di Sonia, moglie di Dario Loison, per i tè: « Già 30 anni fa, nei primi tempi in cui viaggiavamo all’estero per lavoro, accompagnavo Sonia alle più importanti Tea Room delle capitali europee», racconta Dario. «Ho bellissimi ricordi a Londra del tradizionale Afternoon Tea, esperienza che si completava con l’acquisto di decine e decine di tipologie di tè differenti». Da questa passione è nato anche l’interesse per il tè Matcha che in Giappone è il protagonista della cerimonia del tè, un rito che va ben oltre un’abitudine quotidiana per diventare una forma di meditazione Zen. La millenaria cerimonia “Cha no yu” (acqua calda per il tè) prevede la stretta osservanza di precise regole e utensili appositi. La ritualità, i luoghi, i gesti del tè vengono ripercorsi da maestri e allievi in tutto il Giappone per anni e anni, a volte per una vita intera, con lo scopo di raggiungere la perfezione assoluta del gesto, l’armonia e il distacco totale dal turbine della vita quotidiana di cui tutti siamo preda.
Un prodotto raffinatissimo e con un elevato valore intellettuale e simbolico che Loison ha trattato con il dovuto rispetto, avvalendosi della collaborazione di un team del Sol Levante che vive e opera in Italia, tra cui una pasticcera giapponese che adesso collabora stabilmente con il suo laboratorio. Il Matcha, infatti, va “capito”: è un pregiato tè verde ottenuto dalla lenta macinatura a pietra delle foglie, fino a diventare una polvere sottile impalpabile come il talco. La sua caratteristica è l’intenso colore verde brillante e un sapore particolarmente complesso che vira verso l’erbaceo, molto avvolgente, con note umami e un retrogusto amarotico.
Interessante l’abbinamento, si può ben dire anche cromatico, con il pistacchio di Bronte, pianta rara che produce ad anni alterni e da cui Loison ricava una crema fortemente aromatica, persistente e con lievi note resinose.
Perché unire queste due rarità? «Ho pensato di valorizzare ancora di più il pistacchio Verde di Bronte Dop con un elemento prezioso e tradizionale come il Tè Matcha, che non è solamente funzionale al colore ma se ben dosato e calibrato dona valore aggiunto di altissima finezza», spiega Loison. «Abbiamo fatto un lavoro ciclopico di ricerca con il team Giapponese. Il risultato è stata la scelta di un particolare e selezionatissimo tè verde Matcha delle colline di Uji, vicino a Kyoto».
Un prodotto, questo, pensato espressamente per la clientela gourmet e per gli chef, che aspira a elevare l’atto dell’assaggio imprigionando la vista, incuriosendo l’olfatto, avvolgendo il palato. Una novità molto particolare che si affianca ai panettoni dai sapori (e colori) più tradizionali di casa Loison.
Elena Bianco
elena@agendaviaggi.com