Se un viaggio in Svezia l’avete sempre immaginato d’inverno, vi stupirà scoprire quanto questo Paese si riveli invece un’ideale meta estiva.
Visto che le vacanze sono alle porte, per l’occasione ecco la Top 10 delle esperienze da non perdere e delle cose da vedere in Svezia. E chissà che qualcuno non corra a prenotare il biglietto per quest’angolo di mondo.
Un viaggio d’estate in Svezia è bene cominciarlo dalla sua zona più occidentale e, in particolare da Göteborg, porta d’accesso per le tre affascinanti regioni di Bohuslän, Dalsland e Västergötland: mare, rocce e porticcioli di pescatori, cittadine piene di sorprese, boschi, canali e laghi.
Il vostro giro partirà dunque dalla costa della regione Bohuslän, recentemente nominata da CNN Travel come una delle ultime grandi aree di natura incontaminata al mondo.
Da qui, potete scegliere una delle migliori dieci esperienze da vivere in questa stagione. Oppure farle tutte!
SAFARI AI CROSTACEI
Se amate mangiarli sarà per voi una giornata davvero felice. Particolarmente saporiti, grazie alla lunga maturazione che avviene in acque fredde, i crostacei della Svezia occidentale sono il piatto forte dei ristoranti locali. Noi di Agendaviaggi, consigliamo anche un tour in barca con i pescatori locali. Se ne avete voglia potete aiutarli a tirare su le nasse colme di astici o gamberi e raccogliere le ostriche dalle tavole di coltura, prima di tornare a riva. La pesca all’astice inizia il 23 settembre, gamberi, cozze, gamberetti e granchi si possono pescare tutto l’anno mentre le ostriche dall’autunno alla primavera.
SCOPRIRE LE ISOLE KOSTER IN BICICLETTA, L’UNICO PARCO NAZIONALE MARINO DELLA SVEZIA
Due ore a nord di Göteborg, intorno alle isole Koster si trova l’area marina più ricca della Svezia in termini di biodiversità con più di 12.000 specie, sopra e sotto la superficie del mare. Essendo isole piccole e non accessibili alle auto, il modo migliore per scoprirle è in bicicletta. Si raggiungono così i piccoli porti, caffè e ristoranti, spiagge, punti panoramici. Escursioni guidate di 2 ore e mezza vengono organizzate dai giardini Kosters Trädgårdar, luogo anche conosciuto per la sua ottima cucina ecosostenibile e riconosciuto come “il ristorante svedese sostenibile del 2012”. Si possono visitare in giornata partendo da Strömstad oppure si può alloggiare sulle isole in chalet, appartamenti o all’hotel di charme Ekenäs dell’inizio ‘900 su Sydkoster.
INVESTIGARE SUGLI OMICIDI DI FJÄLLBACKA
Un must per gli amanti dei gialli scandinavi. Quale migliore occasione per iniziare a leggere l’ultima avvincente avventura della giornalista Erica Falk ne “Il Bambino segreto”, appena uscito in italiano, che un soggiorno a Fjällbacka e dintorni? Le visite guidate sono in inglese o francese per gruppetti di sei persone, ma potete optare anche per un giro in fai da te, cartina alla mano, nei luoghi significativi citati nei libri.
FULL IMMERSION DI MUSICA E CULTURA A GÖTEBORG
In questo caso il periodo migliore va dall’8 al 10 agosto, in coincidenza con il Way out West, uno dei festival musicali più importanti d’Europa, selezionato da MTV come il più innovativo del 2012. I concerti si svolgono su tre palchi all’aperto nel parco cittadino Slottsskogen e non mancano gli appuntamenti serali e spettacoli a tema con personaggi di fama internazionale come Neil Young, Alicia Keys, The e Cat Power. Dal 13 al 18 agosto a Göteborg c’è il grande Festival di cultura con appuntamenti in buona parte a ingresso libero.
ESPLORARE LA COSTA IN KAYAK
In Svezia le acque sono perfette per pagaiare e a bordo di questi mezzi silenziosi è facile avvistare foche e attraccare nei pressi degli scogli per allestire un pic-nic sugli scogli. Rivolgendosi ai tour operator locali, è possibile partecipare a corsi da 3 o 6 ore e tour da uno a tre giorni: pacchetti con pernottamenti in tenda o in alberghetti sulle isole, tour nel grande arcipelago di Fjällbacka con pernottamento sulle isole più occidentali della Svezia, visite alla riserva naturale Väderöarna, ai fiordi e alle isole di Lysekil e Smögen. Alcuni dei tour sono certificati con l’eco label svedese Nature’s Best.
ASSAGGIARE LA REGIONE IN UN TOUR GASTRONOMICO
La parte occidentale del Paese è una nuova meta gastronomica che si sta conquistando la reputazione di capitale della buona tavola dell’Europa settentrionale grazie agli chef innovativi e alle materie prime genuine e di alta qualità.
CINQUE INDIRIZZI DELLA GÖTEBORG SOSTENIBILE
Per i turisti responsabili, la meta più gettonata è Göteborg, dove alberghi e negozi mettono al primo posto il rispetto per l’ambiente. La maggior parte dei ristoranti di alto livello usano ingredienti biologici e a chilometro zero e gli eventi e i festival sono eco certificati (come Way out West).
PARTECIPARE ALLA GRANDE MARATONA IN CANOA NELLA REGIONE DI DALSLAND
La data da segnare in calendario è il 10 agosto con la Dalsland Canoe Marathon, la gara di canoa più grande della Svezia e più lunga del mondo. Si tiene nella piccola regione di Dalsland, situata tra il maggiore bacino lacustre della Svezia, il lago Vänern, e la regione costiera, Bohuslän. Può partecipare chiunque e, alla fine, si conclude con un bel piatto di gamberi!
VIVERE L’ATMOSFERA ATTORNO AL CASTELLO DI LÄCKÖ
Per chi ama le ambientazioni da favola, il Läckö slott è noto per la sua stupenda posizione sul lago, per il suo giardino e per i tanti eventi e mostre organizzati durante la bella stagione. Obbligatoria è la visita all’antico porticciolo Spikens fiskehamn, uno dei più grandi porti lacustri d’Europa.
IMMERGERSI NEL PASSATO TRA LE STUPENDE INCISIONI RUPESTRI DI TANUM
Siamo nella parte nord, tra 500 luoghi dove sono state ritrovate delle incisioni rupestri che insieme contengono circa diecimila petroglifi risalenti all’età del bronzo e dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
COME ARRIVARE
Visitare la Svezia non è mai stato così facile. Per raggiungere Fjällbacka dall’Italia si vola su Göteborg con Ryanair da Orio al Serio (Bergamo) 3 volte alla settimana e da Roma (Ciampino) 2 volte a settimana; con Norwegian da Roma (Fiumicino) volo diretto o con uno stop; con SAS si raggiunge Göteborg via Copenaghen ogni giorno da diversi aeroporti italiani.
Per info VisitSweden.com
Olivia Kubanski