LEONARDO HOTELS, APRE IL PRIMO HOTEL ITALIANO DEL BRAND "ROYAL": IL LEONARDO ROYAL HOTEL VENICE MESTRE.

LEONARDO HOTELS, APRE IL PRIMO HOTEL ITALIANO DEL BRAND “ROYAL”: IL LEONARDO ROYAL HOTEL VENICE MESTRE

Scritto da Anna Alemanno on . Postato in Alberghi e Spa

Mestre, Italia.
Scoprire una sorprendente Mestre, il cui progetto di riqualificazione ancora in corso mostra già degli ottimi risultati architettonici come l’M9, il museo multimediale del ‘900 italiano, una tappa culturale imperdibile che siamo sicuri vi sorprenderà! (La narrazione delle sale espositive è interamente multimediale con materiali digitali provenienti da 117 archivi,  60 installazioni multimediali e interattive e contenuti curati da 47 tra storici, sociologi, architetti, scrittori). www.m9museum.it, e visitare la vicinissima Venezia soggiornando in un Hotel 4 stelle superior, dal design classico – contemporaneo e con un concetto di ospitalità impeccabile: il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, www.leonardo-hotels.com/.

Al numero 6 di Ca’ Marcello, al centro dell’area di riqualificazione MTK (futuro quartiere alberghiero della città) il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, inaugurato a giugno di quest’anno, è la prima struttura del marchio “Royal” di Leonardo Hotels Central Europe in Italia.

Uno degli obiettivi del gruppo Leonardo Hotels, è infatti quello di inserirsi nelle nuove aree di riqualificazioni urbane contribuendo alla crescita e allo sviluppo della città attraverso un’ambiente che possa interagire con il tessuto urbano e diventare punto di riferimento per condividere momenti di lavoro o piacere.

La struttura del Leonardo Hotels, innovativa ed elegante, interpreta le più più diverse tipologie di viaggiatori dal business man a chi invece viaggia per piacere. Il ristorante “Vitruv” offre un menù di alta qualità, come anche il long bar “Leo” (gestiti da F&De Group), location perfetta per un aperitivo o un dopocena.

Tanti i plus dell’Hotel Leonardo, tra cui le speciali camere e le cinque suite “women friendly che siamo certi saranno molto apprezzate dalle viaggiatrici: ogni dettaglio di queste special rooms è infatti pensato per rendere il soggiorno delle donne ancora più confortevole, tra morbidi cuscini, raffinate tappezzerie, angoli beauty, riviste, light snack e servizi speciali.

Il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre mette a disposizione, oltre alle camere dedicate alle donne, 244 stanze, 5 suites e una fitness room; e ancora 3 sale meeting, 2 boardroom e un’ampia sala convegni, la “Royal Ballroom, capace di ospitare 165 persone.

Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe, divisone europea del gruppo Fatta Hotels, è presente oggi sul territorio italiano con tre strutture e una quarta presto in apertura a Roma. A Milano è presente dal 2015 con il Leonardo Hotel Milan City Center, a pochi passo da Corso Como. Nel 2017 apre sempre a Milano, il Nyx Hotel Milan by Leonardo Hotels, dal carattere young e urban design.

Alla base del progetto architettonico del Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, ideato dallo studio Luciano Parenti, vi è l’idea di creare un collegamento non solo visivo e suggestivo con la Serenissima (la forma del bancone del bar ricorda la prua di una barca) ma anche dal punto di vista pratico: l’Hotel ha infatti accesso al binario 1 della stazione seamless che permette di raggiungere Venezia Santa Lucia in 12 minuti.

il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, grazie alla sua posizione privilegiata, è il punto di partenza ideale per partire alla scoperta di nuovi luoghi ma anche base perfetta per raggiungere, in giornata, altre interessanti e celebri località italiane percorrendo itinerari artistici e culturali in città come Verona, Vicenza e Padova.

I viaggiatori più sportivi apprezzeranno di trovarsi al centro delle piste ciclabili e dei percorsi immersi nella natura più suggestivi d’Europa – come la Monaco-Venezia, la nuova pista ciclabile che collega Monaco di Baviera, con la città lagunare. Se si vuole, invece, rimanere nei dintorni per un bike week-end rigenerante, ecco la Mestre che non ti aspetti, tra forti e torri, boschi e lagune, con tanti percorsi naturali da esplorare.

Mestre stessa, per chi predilige un soggiorno più culturale, oltre il già citato e interessantissimo museo M9, presenta un centro storico molto particolare in quanto frammentato a causa delle tante trasformazioni subite nel tempo.
Da visitare i tre elementi sopravvissuti al riassetto edificatorio che ha caratterizzato la città nel primo dopoguerra: la Piazza Maggiore (ora Ferretto) la Torre Civica e via Palazzo. La prima fu il più importante borgo esterno della città murata medievale. La torre Civica, simbolo della città, conserva ancora al suo interno l’ultima porta urbana sopravvissuta alla progressiva distruzione della cinta difensiva. La terza infine è la strada, protetta un tempo dalle mura, che in maggiore misura conserva la dimensione e l’immagine passate di Mestre.

Anna Alemanno

Anna Alemanno

Reggina di nascita, palermitana d'adozione e milanese per scelta, ho studiato Lettere Moderne a Firenze.Giornalista professionista, sono appassionata d'arte, fotografia, cinema e viaggi. Quando posso prendo il  mio zaino e vado in giro per l'Europa. La mia città dell'anima è Parigi, dove ho vissuto per un anno. Mi piace pensare che esista un posto nel mondo che racchiuda tutte le mille sfaccettature di me. Ma lo sto ancora cercando. Autrice del blog alamerciduvoyageblog.com anna@agendaviaggi.com