Nella bellissima location di Palazzo Serbelloni a Milano si è tenuta, ieri giovedì 24 ottobre 2024, la Conferenza Stampa della 126esima edizione dell’evento equestre per eccellenza. Fieracavalli Verona e tutto il suo staff ha svelato varie iniziative tra queste, il benessere degli animali, spazi pensati per raccontare il turismo rurale e più sensibilità all’inclusione.
Milano, Italia.
Si è svolta, giovedì 24 ottobre 2024, la Conferenza Stampa della 126esima edizione Fieracavalli l’evento veronese equestre per eccellenza e tra i più importanti al mondo, l’appuntamento si è tenuto nella bellissima location di Palazzo Serbelloni a Milano, in una platea super affollata il team di Fieracavalli Verona ha divulgato alcune delle novità che saranno protagoniste in fiera.
L’atteso evento, andrà in scena a Verona dal 7 al 10 novembre, con un importante palinsesto di competizioni sportive e spettacoli, il top del comparto allevatoriale e spazi pensati per descrivere il turismo rurale e sopratutto l’equitazione più vicina all’inclusione.
Come ogni anno, Fieracavalli coinvolge gli appassionati da tutta la penisola, in uno degli appuntamenti più importanti del panorama equestre mondiale che potranno interagire con oltre 2.200 cavalli di 60 razze scoprendo l’affascinante mondo dei cavalli, presente con 12 padiglioni e 6 aree esterne per oltre 128mila metri quadrati espositivi netti, 35 associazioni allevatoriali, 700 aziende espositrici da 25 Paesi ed un programma di 200 eventi, tra spettacoli, convegni e competizioni.
Fedrico Bricolo: I numeri confermano la forza del nostro brand più storico e conosciuto
«Afferma Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. Fieracavalli è stata capace di rinnovarsi negli anni, adattandosi alle evoluzioni della società e alle esigenze del mercato, trovando sempre l’equilibrio tra le varie anime della manifestazione: sport, business, sostenibilità, spettacolo, inclusione e solidarietà. Anche questa edizione è frutto di un lavoro di sistema che coinvolge istituzioni come il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Agenzia ICE, la Regione del Veneto, il Comune e la Provincia di Verona. Senza dimenticare il supporto indispensabile di FISE, FEI, FITETREC-ANTE, delle associazioni allevatoriali, oltre che di tutti gli sponsor».
Alla conferenza stampa di Palazzo Serbelloni, sono intervenuti anche Armando Di Ruzza, Event Manager di Fieracavalli, Riccardo Boricchi, Show Director di Jumping Verona, Maurizio Croceri, Ceo di Eli group e curatore della nuova brand identity di Fieracavalli, Maria Baleri, consulente Veronafiere per Fieracavalli, Linda Tavellin, regista Gala D’Oro Pathos, e Giulia Bassani, project manager di Nomisma.

Armando Di Ruzza, Event Manager di Fieracavalli
La popolazione del Bel Paese, sempre più affascinata dal mondo equestre
Secondo le anticipazioni emerse in conferenza stampa a Milano relative al nuovo sondaggio commissionato a Nomisma da Fieracavalli ha dato un’idea dell’interesse che lo sport e il mondo equestre riscuotono nella popolazione italiana e del successo che di conseguenza riscuote la Fiera: la popolazione del Belpaese (18-65 anni), salgono a quasi 12 milioni gli italiani (+18%) che si sono dichiarati coinvolti nel “mondo cavallo” almeno una volta negli ultimi 12 mesi, per la maggior parte tra i millennials (28-43 anni), le famiglie con altri appassionati di cavalli e gli sportivi. Aumenta anche – è il caso di dirlo – il suo zoccolo duro: secondo il sondaggio, sono infatti 3,6 milioni i praticanti (il 10% degli italiani maggiorenni, il 20% in più sul 2018) impegnati in passeggiate (9%), vacanze a cavallo (3%) e sport equestri (7%).

Linda Tavellin, regista Gala D’Oro Pathos
Il mondo western si tinge di rosa
Importanti novità nel mondo Western, con competizioni tutte al femminile, si rivede Team Penning, mentre nel Gala d’Oro Pathos appuntamento giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 con la partecipazione di noti artisti e la grande novità del Musical Equestre con la bravissima Gessica Notaro, i Giona e la Compagnia RDL diretta da Carlo Tedeschi.
Grande attesa per il Salone del Turismo Rurale (Pad. 4), non mancherà come sempre attenzione al mondo dei più piccoli con il Salone del Bambino (Pad. 1), mentre nell’Horse Friendly Arena (Pad. 4) andrà in scena sicurezza e benessere animale.
Mentre è sempre più crescente la proiezione internazionale di Fieracavalli, lo dimostra la presenza di aziende espositrici provenienti da 25 Paesi, l’arrivo di una delegazione di top buyer provenienti da Arabia Saudita, Argentina, Cile, Hong Kong, Emirati Arabi, a cui si uniscono operatori professionali da Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia, selezionati da Veronafiere.
Quindi per tutti coloro che hanno subito il fascino del mitico cavallo (in Italia circa 12 milinoi), si profila un’edizione con numerose novità tutte da vivere e scoprire. Appuntamento da non mancare dal 7 al 10 novembre nella bellissima Verona.
Info: Fieracavalli
ENNEVI Foto