Bologna, Italia.
Dal 21 al 24 febbraio ha luogo la settima edizione del Festival Internazionale del Fumetto, che prende il nome dal primo fumetto italiano per bambini, Bilbolbul pubblicato nel 1908 sul Corrierino dei Piccoli. Le vignette, rappresentavano l’avventurosa vita di un simpatico bambino africano che si trasformava in forme e colori a seconda della metafora utilizzata dal narratore, la firma di Attilio Mussini.
Il fitto programma è scandito da eventi, laboratori come la Fumettofficina, proiezioni, conferenze e mostre sempre numerose, sparse nei dintorni del centro città coinvolge varie fasce di età e stili diversi nel panorama fumettistico. Già vincitore di premi per la saggistica gli scorsi anni, il Bilbolbul accoglie il fumetto in tutte le sue dinamiche.
In “Che notte quella notte”, ad esempio viene svelato il giusto compromesso fra musica, quella di Frank Buscaglione sotto forma di esibizione e arte tratta dalle immagini del fumetto a lui dedicato dai disegnatori Niccolò Storai e Andrea Lopvovitera.
La street-art in chiave fumettistica è il tema principale che viene espresso dai tanti artisti del festival, uno dei maggiori è probabilmente Henning Wagenbreth, già attivo dagli anni ’80, affronta con vigore temi dalla politica alla cultura punk, avendo vissuto in prima persona il crollo del muro di Berlino; ha disegnato francobolli in Germania per i ministero delle Finanze nel 2008 e successivamente insegnato Visual Comunication presso l’Universität der Künste di Berlino.
Mentre alla presentazione del libro “Rap Violent in the Ghetto Street”, che raccoglie il Vol. 1 delle varie pubblicazioni su diverse riviste firmati Dottor Pira, assisterete la suggestiva performance dei Uochi Toki, giovani rapper italiani.
Infine le mostre personali offrono una visuale internazionale sul panorama artistico contemporaneo; come la poesia, tema principale nell’esposizione di Silvia Rocchi, giovane artista che ripercorre nelle frasi celebri di Alda Merini la sua personale visione.
Informazioni utili: Calendario degli eventi