Per la prima volta in Italia ospite di Aperitivo in Concerto uno dei maggiori esponenti della storia del jazz.
Milano, Italia.
Roger Kellaway, la leggenda del pianismo jazz, è in scena domenica 29 novembre al Teatro Manzoni . Per la prima volta in Italia Kellaway – artista, compositore e arrangiatore dalle innumerevoli doti – esibirà la sua straordinaria maestria per l’Aperitivo in Concerto.
Il suo curriculum è tratteggiato da ripetuti e folgoranti successi. Studia pianoforte e contrabbasso al New England Conservatory di Boston ed esordisce professionalmente con il cornettista Jimmy Partland. Poi la carriera concertistica, dove collabora con artisti del calibro di Kai Winding e J. J. Johnson, Al Cohn e Zoot Sims, Clark Terry e Bob Brookmeyer. Incide con Wes Montgomery, Sonny Rollins, Ben Webster, Maynard Ferguson, Kenny Burrell, Herbie Mann, Mark Murphy.
L’artista, uno dei massimi esponenti della storia del jazz, realizza nel corso del tempo un corpus compositivo di notevole spessore, presentato nelle più importanti sale concertistiche americane e non. Scrive su commissione per il New York City Ballet di Balanchine, per Zubin Mehta, per la Los Angeles Philharmonic e per la New York Philharmonic.
Kellaway, sopraffino conoscitore di tutti gli stili del jazz, si “nasconde” a lungo dalle luci della ribalta e preferisce lavorare come direttore musicale di artisti di fama internazionale come Bobby Darin (Kellaway è consulente per il film Beyond the Sea, interpretato da Kevin Spacey), Paul McCartney, Van Morrison, Joni Mitchell e Liza Minnelli.
Gli studios cinematografici apprezzano la sua avvincente abilità, viene premiato per le musiche composte per sitcom quali All in the Family e Archie Bunker’s Place e nel 1976 ottiene la nomination all’Oscar per gli adattamenti musicali realizzati per il film A Star Is Born, ovvero È Nata una stella con Barbra Streisand.
Dopo gli anni Settanta inizia la sua straordinaria carriera come improvvisatore e Kellaway, assai influenzato da Oscar Peterson, si esibisce come solista e a fianco di artisti quali, ad esempio, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Quincy Jones, Stanley Clark, Red Mitchell, Carmen McRae, Tony Coe, Eddie Daniels.
Roger Kellaway Cello Quartet (con Emil Richards alla marimba, Joe Pass alla chitarra e Edgar Lustgarden al violoncello) è considerato il capolavoro del cosiddetto “jazz da camera”. Qui la struttura accademica e l’abilità d’improvvisazione si fondono con estrema raffinatezza e ricchezza d’ispirazione.
Lucia Siliprandi
Dove: Teatro Manzoni “Aperitivo in concerto”
Via Manzoni, 42 – Milano
Quando: 29 novembre – ore 11.00
Info: www.aperitivoinconcerto.com
www.teatromanzoni.it