Sopra, l’attore comico Germano Lanzoni.
Giovedì 12 ottobre, nell’elegante location dello Sporting Club di Monza, si svolgerà la quinta edizione: “Charity Dinner Gala”, con l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma – Onlus e l’Associazione Antonio Danile, per la raccolta fondi a favore della ricerca sulle malattie mentali e renderle sempre più curabili. Gli ospiti presenti, durante la serata, saranno rallegrati da alcune esibizioni: Sàule Kilaite, violinista lituana ormai nota e Germano Lanzoni, di casa qui alla kermesse. La serata sarà condotta da Nancy Squitieri, giornalista Rai, che illustrerà agli ospiti le finalità della cena e i nuovi progetti della Fondazione.

La violinista lituana Sàule Kilaite.
Monza, Italia.
Tutto pronto per la cena di gala giovedì 12 ottobre allo Sporting Club di Monza, giunta alla quinta edizione, voluta dall’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma – Onlus e l’Associazione Antonio Danile, per celebrare la raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie mentali, costruire così il futuro di tutti noi e investire (sempre di più) sul progresso medico scientifico, dando così un forte messaggio di speranza e di grande valore umano.
La serata promette un susseguirsi di grandi emozioni. Tra gli ospiti prenderà la parola la psichiatra di Itaca, Giulia Somaini che lavora presso il nosocomio monzese e il dottor Giuliano Albergo, responsabile del servizio di Psichiatria, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e promotore delle terapie elettroceutiche.
In primo piano a sostegno della ricerca scientifica
Va sottolineato che l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma – Onlus, è nata nel 1993 e promuove strutture integrate d’insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, perseguendo come fine ultimo delle proprie attività, il bene della persona. Presidente è la dott.ssa Rossella Perricone.
Presidente dell’Associazione Antonio Danile, è il dott. Francesco Danile. L’Associazione è nata in memoria del lutto causato da una grave forma di depressione di un membro della famiglia Danile, che ad oggi ha già investito i fondi per sostenere ora e in futuro la ricerca e gli ambulatori per la cura della depressione. Un plauso ai membri delle due Associazioni in prima linea a sostegno di un “problema” sempre più presente nella nostra società contemporanea.
Il “Gala” nato proprio qui a Monza, è oggi uno dei party-benefici più attesi dell’anno, grazie soprattutto ai numerosi ospiti , alla loro generosità e al felice incontro tra la famiglia Danile e l’Associazione Amici del Campus Bio-medico, che da decenni sostiene l’importanza della ricerca scientifica.
In scena la violinista dalla terra dell’ambra e il comunicatore contemporaneo
Quest’anno gli ospiti del Charity Dinner Gala potranno apprezzare la bella Sàule Kilaite, violinista lituana, solista e performer poliedrica, dal grande talento e dall’affascinante presenza scenica. Un coinvolgente spettacolo musicale, proporrà brani tratti da celebri musiche da film, molto amati dal pubblico italiano.
E poi il mitico Germano Lanzoni, attore, comico, docente, formatore e webstar irriverente. Ambassador della comicità meneghina, cresciuto tra gli spazi off, teatri, locali di cabaret e centri sociali. Lanzone, esempio di comunicatore contemporaneo riesce a mettere al centro della scena come sempre l’essere umano e a tirar fuori il suo potenziale comico, spesso sconosciuto tra noi comuni mortali. Amato dalla Milano Rossonera, è l’inmancabile speaker ufficiale del Milan dal 2000.
Il tutto coordinato dalla brava giornalista della RAI Nancy Squitieri.
Per concludere: “La Philosophie de la folie di Joseph Daquin”, dello scrittore francese Joseph Daquin.
Pubblicato per la prima volta nel 1791. Dichiarò: “L’argomento che mi sono proposto di trattare mi è sembrato più interessante, la perdita della ragione, il degrado involontario di questa bella qualità della nostra anima, di ciò che costituisce la sua essenza”.
Foto Courtesy by: Germano Lanzoni. Sàule Kilaite.