• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

WEEK END IN VAL DI SUSA: LA VIA ALTA

La Via Alta in Val di Susa, parte piemontese della Via Francigena, percorsa da Santiago di Compostela a Roma già dai pellegrini medievali, offre la possibilità di un viaggio culturale e storico, ricco di una suggestiva dimensione spirituale.

Sacra2-via-francigena-val-di-susa-600Torino, Italia
Il mio itinerario nella Torino medievale inizia da Palazzo Madama, il castello ricavato dalle vecchie porte romane e ristrutturato con l’aggiunta dell’imponente facciata settecentesca dello Juvarra, prosegue verso Casa Romagnano, una delle più complete testimonianze del medioevo torinese, e giunge infine a piazza delle Erbe. Nel Medioevo la piazza è il fulcro del commercio cittadino e ospita il mercato degli ortaggi. Poco distante si trova Casa del Senato, uno dei più antichi edifici della città: le due finestre a crociera risalgono al XV secolo. Ultima tappa la Chiesa della Consolata, sfavillante interno barocco e esterno medievale, opera di monaci costruttori benedettini.

Sant’Antonio di Ranverso
Lungo la statale del Moncenisio, un viale porta a Sant’Antonio di Ranverso. Il complesso del 1100, formato dalla chiesa e dai resti dell’ospedale e della precettoria, nasce per volontà dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani. Presto diventa centro di accoglienza dei pellegrini della via Francigena e ospedale per la cura del fuoco di Sant’Antonio. Nella chiesa si trovano notevoli affreschi del Jacquerio. Il piccolo chiostro è immerso nella quiete di un magnifico giardino.

La sacra di San Michele
A 1000 km sia dal Mont Saint Michel in Francia che dal santuario di Monte Sant’Angelo nel Gargano, arroccata in cima al monte Pirchiriano, la Sacra domina la val di Susa, dai suoi 962 metri di altezza. Costruita dai monaci benedettini tra il X e l’XI secolo, durante il XII si trasforma in luogo di ospitalità per i pellegrini che percorrono la via Francigena. Le quattro chiese e il monastero costruiti uno sull’altra, il collage di stili e epoche diverse, la ricca iconografia medievale, la vista sulla Valle, ne fanno il luogo simbolo del Piemonte.

Susa
Abitata dai Celti fin dal 500 a.C., in seguito fu conquistata da Giulio Cesare. Il periodo romano è testimoniato da costruzioni come l’arco di Augusto e l’arena romana. La cinta muraria risale al III secolo. Piazza Savoia fu costruita sopra l’antica città. Qui si trovano reperti archeologici dell’epoca romana e la Porta Savoia del IV secolo. Del Medioevo rimangono complessi monumentali, come il Castello della Contessa Adelaide, e le case urbane medievali, come la Casa De Bartolomei.

[widgetkit id=22154]

Briançon
Città più alta d’Europa (1.321 m), al crocevia di quattro vallate, Briançon è caratterizzata dalle fortificazioni di Vauban, dichiarate Patrimonio mondiale dell’Unesco. Nella città vecchia, all’interno delle alte mura di cinta, tra viuzze e scorci pittoreschi, nasconde monumenti interessanti come la fontana dei Sospiri, la casa delle Teste, o la maison de Jean Prat, con facciata in stile rinascimentale.

L’Abbazia della Novalesa
Il Complesso fondato nel 726 lungo un’importante via di pellegrinaggio, diviene tappa rilevante della Via Francigena. Nel IX secolo l’abbazia raggiunge il massimo splendore. Dopo la metà del 1800, i monaci sono costretti a lasciarla fino a che, nel 1972 il complesso, acquistato dalla provincia di Torino, è riaffidato ai benedettini. Si compone di una chiesa ricostruita nel 1712, il chiostro rimaneggiato nel Seicento e quattro cappelle tra cui Sant’Eldrado con splendidi affreschi.

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Briancon-via-francigena-val-di-susa-600Dove mangiare
Quanto Basta: nel centro di Torino, piatti piemontesi, formaggi delle Alpi Cozie con marmellate e dolci della tradizione.
Carta dei vini ricercata e servizio gentile.
Enoteca da Bacco: sempre a Torino, wine bar stile bistrot con una cantina ben fornita e piatti tipici piemontesi.
Bar del Pellegrino: ai piedi delle Sacra, questo bar accogliente offre ottimi panini a buoni prezzi.
Panificio Favro: a Susa. La focaccia di Susa, Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano, qui viene prodotta secondo una ricetta manoscritta risalente al 1870.
Gran Bouc: a Claviere, locale arredato in modo raffinato. Ottima la carne e i dessert fatti in casa. Proprietari gentili ed attenti alle varie richieste, anche vegetariane.

Dove dormire
La Certosa 1515: fondata ad Avigliana come convento francescano nel 1515, viene acquistata dal Gruppo Abele intorno al 1990
e diventa luogo di sosta e di incontro. Offre spazi per conferenze e camere accoglienti all’interno di una struttura ottimamente ristrutturata, circondata da un parco.
Mulino di Mattie: B&B immerso nel verde di Mattie, offre anche un maneggio con splendidi cavalli. il ristorante, con ricette preparate con prodotti locali a Km 0, ha un rapporto qualità/prezzo eccellente. Qui è possibile degustare il Menu del Pellegrino, proposto da 24 ristoranti lungo la Via Francigena Piemontese, un viaggio alla scoperta di piatti tratti dai ricettari medievali.

Per saperne di più
Ente del turismo di Torino
Informazioni turistiche della Val di Susa

 

Sara Rambaldi
sara@agendaviaggi.com

AGENDAVIAGGI

AGENDAVIAGGI

Related Posts

Festival MINORE: Italia Nostra celebra il patrimonio “dimenticato” nel cuore della Toscana
Appuntamenti

Festival MINORE: Italia Nostra celebra il patrimonio “dimenticato” nel cuore della Toscana

09/07/2025

Dal 19 al 21 settembre 2025 Monticiano, in provincia di Siena, ospita la prima edizione del Festival “MINORE”, promosso da Italia Nostra per valorizzare i beni culturali minori. Un evento gratuito e diffuso tra borghi e paesaggi, con ospiti...

Gorizia
COPERTINA 2

Gorizia segreta: sette luoghi da scoprire oltre le rotte turistiche classiche

09/07/2025

Nel cuore dell’anno in cui è Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Gorica, Gorizia svela il suo lato più autentico. Tra tour del contrabbando, ciclovie sospese e itinerari enogastronomici nel Collio, ecco sette tappe per conoscere una città...

Budapest – la città che sorge e risorge dalle acque del Danubio. Un viaggio a piedi di due giorni nella capitale ungherese
COPERTINA 2

Budapest – la città che sorge e risorge dalle acque del Danubio. Un viaggio a piedi di due giorni nella capitale ungherese

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta di Budapest, una perla nata sulle sponde del Danubio. Una città intrisa di storia imperiale e contemporanea, con attrazioni a misura di ogni tipo di viaggiatore. Il racconto di un breve viaggio tra edifici maestosi...

Valle Intelvi, il concetto di rinascita nei borghi: il progetto “La cultura che accoglie”
COPERTINA 2

Valle d’Intelvi, il concetto di rinascita nei borghi: il progetto “La cultura che accoglie”

04/07/2025

I borghi comacini tornano a vivere: al via il cuore del progetto “La cultura che accoglie”, finanziato con oltre 2,4 milioni di euro dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Bando Borghi, che vede come capofila il Comune...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Estate a De Montel Terme Milano

    Estate a De Montel Terme Milano

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Festival MINORE: Italia Nostra celebra il patrimonio “dimenticato” nel cuore della Toscana

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Top 10 Reasons Why Norway is the Ultimate Family Adventure Destination

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • ANDREA OBERTELLO, UNA DONNA DI CHARME E SUCCESSO, OGGI LA NUOVA DIRETTRICE GENERALE AL FOUR SEASONS HOTEL MILANO

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    535 shares
    Share 214 Tweet 134
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo