
La Valtellina è un vero e proprio paradiso per gli appassionati delle due ruote, con i suoi numerosi passi su strada e le famose salite di Stelvio, Gavia e Montirolo, simbolo del Giro d’Italia. Raggiungerla ed esplorarla non è mai stato così semplice.

Valtellina, Italia.
Un weekend in montagna, d’estate o d’inverno, è sempre una fuga perfetta dalla città. Ancora meglio poi se si approfitta dell’aria salubre e fresca dei monti per dedicarsi ad un bel programma di sport all’open air.
La Valtellina è un vero e proprio paradiso per gli appassionati delle due ruote, con i suoi numerosi passi su strada e le famose salite di Stelvio, Gavia e Montirolo, simbolo del Giro d’Italia. Il Magazine Valtellina Bike propone questi e molti altri percorsi ciclabili e ciclopedonali in alta quota che attraversano il Parco Nazionale dello Stelvio e i meravigliosi terrazzamenti di vigneti: il sentiero Rusca, le ciclabili dell’Alta Valtellina e la Via dei Terrazzamenti, per citarne alcuni. A valle, la Ciclabile Valchiavenna e il sentiero Valtellina costeggiano rispettivamente i fiumi Mera e Adda, a partire da Bormio fino a sfociare nel lago di Como.
La Valchiavenna offre ben tredici percorsi diversi, tra cui 300 chilometri di piste mountain bike o da strada, su sterrato o su asfalto, a 2.115 metri di altitudine nel Passo dello Spluga o tra i boschi di Madesimo. Per rifocillarsi dopo tanto sport? Il Lago Azzurro, un piccolo bacino alpino circondato da una folta pineta, un paesaggio suggestivo dove rinfrescarsi e rilassarsi.
I più esperti – e amanti delle forti pendenze – possono seguire il percorso sui Monti di Villa di Chiavenna, alternando strade asfaltate e sterrato su salite e discese impegnative. Un percorso da vero cicloturista è invece la Ciclabile di Madesimo, per esplorare il territorio imbattendosi in villaggi, giardini rigogliosi e caratteristiche chiesette immerse nel verde, come quella dedicata a San Rocco. Agli amanti del brivido sono invece dedicate le piste di downhill al Made Bike Park che, oltre a percorsi di diversi livelli di difficoltà, offre un campo scuola – lo skill park – per muovere i primi passi sulle due ruote.

Un giro tra i passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio lontano da smog e motori è il sogno reso possibile dal progetto Enjoy Stelvio National Park. Otto giornate nei mesi estivi in cui i passi del Mortirolo, Gavia, Stelvio e Cancano saranno chiusi al traffico per lasciare spazio a percorsi ciclabili e di Trekking. L’iscrizione è gratuita e consente di usufruire dei servizi di noleggio di bici, e-bike ed attrezzatura. L’appuntamento di chiusura del programma è previsto per il 1 Settembre, in concomitanza della manifestazione ciclistica Contador Day. Gli eventi, però, non finiscono qui: l’8 Settembre Vincenzo Nibali, campione siciliano, sarà testimonial della Giornata dedicata al Mortirolo e accompagnerà i più temerari nella scalata del passo più famoso tra i ciclisti.
Raggiungere la Valtellina ed esplorarla a tutto tondo non è mai stato così semplice: i percorsi sono raggiungibili in treno, con la possibilità di portare con sé la propria bicicletta personale. In alternativa, è possibile noleggiare, presso uno dei 6 punti di noleggio Valtellina Rent a Bike, biciclette, mountain bike, city bike, e-bike a pedalata assistita, tandem e addirittura carrelli per il trasporto dei più piccoli. Informazioni, itinerari e dati tecnici sono disponibili gratuitamente nella nuova Guida E-Bike in Valtellina dal sito www.valtellina.it.
Buona avventura a pedali!
Lucrezia della Volpe