Vacanza in montagna, fuga dallo stress nel nome di escursionismo e benessere

Vacanza in montagna, fuga dallo stress nel nome di escursionismo e benessere

Scritto da Redazione on . Postato in Alberghi e Spa, Sport & Viaggi, Weekend

Milano, Italia.
Il gusto per l’evasione è davvero innato per l’animo umano. Quando ci sentiamo schiacciati dalla routine, specie in contesti urbani trafficati e opprimenti, la nostra mente corre lontano e mette a fuoco località amene e insolite soprattutto di montagna. Il motivo è presto detto: il gusto per le atmosfere ampie e sconfinate – perfette da vivere in compagnia ma anche in solitaria – tipiche delle vette più affascinanti interpreta quel desiderio continuo di fuga da una normalità che si fa sempre più vorticosa e distratta.

I benefici di una vacanza in montagna sono sia per il corpo che per la mente. E’ infatti possibile mantenersi in perfetta salute e in forma dedicandosi a trekking e camminate nel nome dell’escursionismo, che è il sale della scoperta. Si tonificano i muscoli e in particolare glutei, adduttori e bicipiti femorali: svolgere attività en plein air, soprattutto, fa bene al cuore. Fuggire in montagna per guardare i problemi e le fonti di stress dall’alto in basso è davvero una buona idea per tutte le stagioni.

Fare trekking in montagna: la mappa dei vantaggi

Il trekking è un’attività di per sé entusiasmante per la nostra mente, in grado di assicurare molti più benefici all’organismo rispetto a una “classica” sessione di allenamento in palestra. Quest’ultima infatti si svolge al chiuso, mentre invece fare movimento all’aperto consente di entrare in contatto con differenti elementi. E’ possibile godere ad esempio del paesaggio o di panorami spettacolari e mozzafiato, come quelli offerti dall’Alto Adige. Inoltre si potrà entrare in perfetta sintonia con la natura camminando lungolago oppure su un sentiero fitto di alberi rassicuranti. Rispetto sempre alle sessioni di allenamento in palestra, il trekking consente poi di bruciare più velocemente i chili di troppo. Sempre più persone scelgono di dedicarsi al trekking, una scelta che in primis favorisce la socialità e aiuta ad alleviare le situazioni di stress.

Turismo del benessere, tra Spa e nuove armonie

Alla fine della giornata, durante la quale ci si è dedicati alla scoperta di luoghi nuovi oltre che ad attività come ad esempio il trekking e le passeggiate in mountain bike, sarà finalmente il momento di nutrire il proprio “io” dedicandosi a saune rigeneranti e massaggi total relax. Naturalmente a guidare la persona in questo nuovo percorso saranno specialisti del settore nelle strutture alberghiere più sofisticate, il cui obiettivo è scacciare le tensioni e le tossine cattive liberando la mente e aprendo alla riflessione interiore. Il tutto circondati dai suoni tipici della Spa. dell’acqua e delle fragranze che sempre aprono la mente e la svuotano di negatività.

Il turismo del benessere si lega a doppio filo alle esperienze en plein air dell’escursionismo: rappresenta la sintesi perfetta del desiderio di fuga e di liberazione dalle problematiche della routine quotidiana (il più delle volte legate al lavoro). Una volta conclusa la vacanza in montagna sarà già tempo di programmarne una nuova, nel frattempo sfruttando la nuova linfa ottenuta nella parentesi di sport, benessere e cultura. Chi è in cerca di un modo per staccare la spina e scaricarsi dalle tensioni troverà nella vacanza in montagna la ricetta ideale.