
Torna il treno storico a vapore, emozioni tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato

Primavera 2022, riparte il turismo ferroviario, tra i protagonisti il treno storico a vapore tra Le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Un modo per ripartire rilanciando il turismo di prossimità, scoprendo luoghi nascosti o dimenticati, ma anche un territorio riconosciuto dall’Unesco come “paesaggio culturale di eccezionale bellezza, caratterizzato da una tradizione storica antica legata alla coltura della vite”.

Torino, Italia.
Viaggio nei treni storici, un’esperienza imperdibile
E’ decisamente affascinante essere avvolti dal vapore della locomotiva e trasportati in atmosfere d’altri tempi, siamo alla stazione di Torino Porta Nuova su vagoni che ci riportano indietro nei ricordi, la locomotiva è una littorina, carrozze anni 30 “Centoporte”, erano progettate per treni locali con forte affollamento. All’interno ci accoglie l’atmosfera di quasi un secolo fa, di quando i viaggiatori prendevano posto su queste carrozze. Ogni salottino, piccolo ma elegante, ha la propria porta di ingresso e uscita, con panchette e portabagagli rigorosamente in legno, mentre la luce esterna fa capolino su tende e pregevoli tessuti ben intonate con i colori del vagone.
Un viaggio slow, senza fretta
Con il treno storico sono previsti più appuntamenti nel corso del 2022, tutti con partenza da Torino Porta Nuova con destinazione luoghi nel territorio di Langhe-Roero-Monferrato. L’inaugurazione del 1 Maggio è stata ” Canelli e le Cattedrali Sotterranee”, si sono attraversati i borghi più belli e suggestivi del territorio, come Castagnole delle Lanze, Santo Stefano Belbo con arrivo finale a Canelli, la capitale italiana dello Spumante. Un viaggio slow, senza fretta, dove finalmente si interagisce con i viaggiatori, tutti fotografi (o quasi) che si accingono tra selfie e foto di gruppo a immortalare i suggestivi paesaggi circostanti. E poi l’immancabile ciuf ciuf che riporta inevitabilmente emozioni dal sapore antico.
Tra Patrimonio Unesco e gastronomia locale
A Canelli il Tour prevede la visita guidata alle suggestive Cattedrali sotterranee dei Bosca, Patrimonio Unesco. Un mondo a dire poco magico, fatto di gallerie, corridoi scavati nella pietra e ampie sale di mattoni dai soffitti a volta. Sono un bellissimo esempio di architettura industriale, grazie all’estro degli uomini di un tempo, dove ancora oggi Canelli è celebre nel mondo. L’esperienza del viaggio prevede anche una “golosa” tappa enogastronomica, si potrà scegliere se pranzare all’Osteria dei Meravigliati, in un bel cortile, dove trapela una piacevole convivialità, protagonista un ricco menù di piatti tipici della gastronomica locale, buon vino e l’immancabile moscato oppure al Ristorante Civico 15, nella parte alta di Canelli, in piazza S.Leonardo, vincitore della trasmissione 4 Ristoranti! A seguire sarà possibile visitare i giardini del Castello di Canelli, attualmente proprietà privata della famiglia Gancia, aperti al pubblico esclusivamente per i viaggiatori del treno storico. Bella la passeggiata per giungervi, attraverso la medievale cittadina che si inerpica fino alla cima della collina. Il Castello fu acquistato dalla famiglia Gancia nel 1929 e trasformato dall’architetto Arturo Midana. Oggi il Palazzo settecentesco domina la medioevale Canelli dall’alto dei suoi impeccabili giardini all’italiana.
Il trenino storico fa ritorno a fine giornata, dopo aver fatto riscoprire un mondo e un modo di viaggiare slow, dove la meta finale non è più la tanto attesa protagonista ma lascia il posto alle emozioni di stare sul treno storico, tra gli odori del carbone, gli addetti al fuoco, il denso fumo che sale verso il cielo e il mitico ciuf ciuf che annuncia la partenza.
Photo Carlo Ingegno

INFO
I prossimi appuntamenti sulla Ferrovia delle Langhe-Roero e Monferrato sono previsti per l’8, 22 e 29 maggio; 5, 12, 19 e 26 giugno; 3, 17 e 24 luglio; 4, 11, 18 e 25 settembre; 2, 9, 16 e 23 ottobre; 13, 20, 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2022.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a info@trenolmr.com oppure consultare il sito www.trenolmr.com