Una location esclusiva ed elegante, un’oasi felice dove estraniarsi dalla frenesia quotidiana e regalarsi un momento di piacere e relax: To Live, collocato sulla collina di Posillipo, è il posto perfetto per ogni momento della giornata. Non solo cafè room, non solo lunch break, non solo cocktail bar, non solo fine dining: questo locale si propone come un contenitore di momenti ed esperienze ristorative, a cura dello chef Eduardo Estatico.
Napoli, Italia.
To Live food, drink, time è una location elegante e accogliente, dal design sofisticato e ricercato, dove poter godere di un momento di relax e piacere in compagnia, estraniandosi dalla frenesia e dal caos. Collocata a via Orazio, una delle zone più esclusive di Napoli, si presenta come una vera e propria oasi felice, dove poter vivere intensamente e diversamente gli attimi della giornata. La struttura, infatti, è aperta dalla mattina con le proposte dolci e salate per la colazione, fino alla cena, caratterizzata dalle proposte fine dining dello chef Eduardo Estatico, passando per il pranzo, con protagonisti i piatti della cucina tradizionale napoletana, e il format cocktail e tapas, con un menù di tapas eterogeneo, variegato e minuziosamente preparato, per godere pienamente di un momento di benessere e condivisione.
To Live food, drink, time
To Live è il neonato ristorante & bar sulla collina di Posillipo, un luogo di relax e tempo lento, di agio e ristoro dei sensi. La filosofia che funge da perno principale alla struttura è quella di mettere l’ospite a proprio agio, facendolo sentire a casa, offrendo la possibilità di soddisfare qualsiasi esigenza in ogni momento della giornata.
Non solo cafè room, non solo lunch break, non solo cocktail bar, non solo fine dining: To Live si propone come un contenitore di momenti ed esperienze ristorative. Atmosfera quieta, accoglienza amichevole, la possibilità di condividere un social table, design, book&magazine corner, dehor nel verde: questi sono alcuni degli elementi cardine che rendono il locale una fuga dal centro città, per godere il lusso del silenzio, degustare il convivio, nutrire il tempo libero, vivere appetiti culturali, soddisfare la fame di momenti cadenzati, assaporare il bouquet della musica in sordina, brindare a un incontro tra luci e colori familiari, ambienti e complementi confortevoli.
Le seduzioni gastronomiche di Eduardo Estatico, la selezione dei caffè, la lista vini ben disegnata e una mixology competente sono le linee guida di questo nuovo spazio esperienziale, che per sette giorni dalla colazione al dopocena saprà ospitare e sorprendere chiunque desideri astrarsi dall’ordinario per una pausa di benessere gustativo.
Quattro infatti sono i momenti articolati in modo diversificato ma connesso al tempo stesso, garantendo sempre all’ospite del To Live uno spazio di sosta accogliente per tutta la durata della giornata.

Cocktail & Tapas
Uno degli appuntamenti più interessanti e innovativi proposto è il Cocktail & Tapas: col calar del sole, dalle 18 alle 21, To Live unisce l’aspetto esclusivo a quello inclusivo, proponendo un variegato menù di tapas che accompagnano cocktail e vini come momento di relax e condivisione.
La beverage list si muove tra cocktail che alternano grandi classici da “rispolverare” e moderni signature, i quali al momento del servizio vengono affiancati da una cartolina raffigurante i “luoghi” raccontati nel drink attraverso elementi identificativi. Per iniziare, viene proposto un cordiale di benvenuto, una soluzione zuccherata e acidificata, in questo caso è a base di lime rinfrescante e cetriolo. Potrebbe sembrare un inizio atipico, ma in realtà è solo un modo per riportare in auge un’usanza che si aveva già nel 1700 nelle case borghesi anglosassoni e francofone, dove era abitudine offrire un cordiale ai propri ospiti per una duplice valenza; in primis per far si che gli ospiti potessero ripulire la bocca da un eventuale snack consumato in precedenza, ma soprattutto per fare in modo da preparare il palato all’imminente pasto. L’accompagnamento è caratterizzato da tre appetizer: peschiole dell’Azienda Agricola Verticelli; platano fritto con maionese homemade di lime e pepe rosa; chips di baccalà in doppia cottura.
Tra i cocktail, da menzionare l’ottimo Gaiola, dal gusto più dolce e rinfrescante, e il Nisida, più intenso e forte. Per un aperitivo gourmet e peculiare, si può accompagnare il beverage con delle eccellenti tapas: imperdibili le gildas, spiedini di acciughe del Cantabrico, peperoncini verdi dolci del piquillo e olive, le patatas bravas, un must della tradizione spagnola, croccanti all’esterno e dal cuore morbido all’interno, i panini al vapore, preparati con polpetta fritta, peperoncini verdi in doppia cottura, latte cotto affumicato e pomodorini confit, e le empanadas con ripieno di genovese, dove l’internazionalità incontra la tradizione campana grazie allo stracotto di manzo alla genovose, la fonduta di provolone del Monaco e il profumo di cannella.
Anche la lista vini si orienta con attenzione al territorio campano, ampliando l’offerta con una peculiare selezione rivolta a piccoli artigiani del territorio italiano e internazionale, affiancata da un’altra dedicata agli champagne francesi.

Eduardo Estatico
Appassionato già da bambino ai precetti delle nonne, che gli insegnano la memoria del gusto nella cucina napoletana, si forma tra Italia e Stati Uniti con pit-stop giovanili importanti come l’Accademia Alma di Gualtiero Marchesi a Colorno, poi La Peca di Lonigo dei fratelli Portinari, L’Acquerello di Fagnano Olona di Silvio Salmoiraghi e La Locanda di Bu a Nusco da Antonio Pisaniello. Arriva poi il primo incarico da chef presso Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino.
A seguire, l’importante esperienza presso il Boscolo Aleph (oggi Hilton) di Roma e l’approdo al J.K. Place di Capri, dove in sette stagioni mette a punto la sua visione di “cucina d’autore mediterranea”, in cui trae ispirazioni dal passato rendendo inedite ricette della tradizione. Nel 2018 rientra a Napoli dove dapprima cura l’apertura delle cucine al Britannique Hotel by Hilton e successivamente si sposta in Penisola Sorrentina come executive al Maxi dell’Hotel Capo La Gala di Vico Equense.
Nell’autunno 2023, decide di raccoglie la sfida per la riapertura di uno storico locale di Napoli, La Mela, dove mette in campo un nuovo format di fusion mediterranea a servizio del cocktail bar. Da giugno 2024 inizia il nuovo percorso di Executive Chef al To Live di via Orazio.
INFO
Per informazioni e dettagli, cliccare QUI
Photo courtesy of To Live