“Testone” il meglio della tradizione umbra a Milano

“Testone” il meglio della tradizione umbra a Milano

Scritto da Carlo Ingegno on . Postato in Food&Drink

Genuinità e materie prime, nella migliore tradizione dei sapori umbri, in un ambiente cordiale e familiare, è la filosofia di “Testone” al civico 6 di via Vigevano a Milano. Un contesto simpatico e popolare, che esprime il meglio della tradizione umbra. Pezzo forte del locale è la torta al “testo”, una sorta di focaccia, senza lievito, che si abbina perfettamente a salumi e formaggi. Ma la tradizione dei sapori umbri non finisce qui…

Milano, Italia.

Un Viaggio vincente

Il nome del locale Testone? Deriva dalla specialità del principale piatto in menù: la torta al testo. Una deliziosa focaccia, con impasto di farina, acqua, bicarbonato e sale, cotta su di una pietra circolare detta per l’appunto “testo”, farcita con ingredienti a scelta tra: prosciutto, pecorino, caciotta, porchetta, erbette e salsicce, pancetta, capocollo e altro ancora, tutti di provenienza rigorosamente umbra.

Il viaggio (vincente) di Testone nasce nel 2013, protagonisti due giovani imprenditori perugini che aprono un piccolo locale, dove proporre la mitica torta al testo, all’insegna della tradizione e dei sapori umbri. Inizialmente per i più giovani, poi per tutti coloro che iniziano a scoprirla ed apprezzarla. I due imprenditori dietro questa insegna contano, oltre la location milanese, sette locali in Umbria.

Un contesto che riporta ai pranzi della domenica in famiglia

Il menù? Non solo torta al testo, troverete anche taglieri: prosciutto, salsiccia, salame, l’imperdibile capocollo e tra i formaggi l’ottima caciotta. I primi di pasta fatta in casa, variano ogni giorno, non perdetevi gli strangozzi alla norcina (pasta simile agli spaghetti, ma più grossa), con panna e salsiccia, le porzioni sono abbondanti (ottimi anche i prezzi), un piatto potrebbe bastare anche per due persone. Un cucina e un contesto che riporta ai pranzi della domenica in famiglia. Protagonista della cucina anche le carni alla brace, dalla grigliata mista di maiale all’hamburger, accompagnate da gustosissime patate e un buon bicchiere del vino Sangiovese o Trebbiano ma anche altri vini della casa.

L’arredo di Testone, che riprende in parte il design rural-industrial rispecchia decisamente il suo contesto gastronomico. Tra i suoi mattoni a vista e la saletta interna, potrete ammirare la preparazione del “testo” e la “brace” che arde a pieno ritmo, attraverso le vetrate della cucina. Mentre i posti a sedere, un po’ stretti all’interno, si compensano con un ampio dehors esterno. Il servizio rigorosamente umbro è amichevole, informale e sorridente.
Photo courtesy by “Testone”

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.