
Sulle strade della Franciacorta, l’inaspettata Gussago

Intanto che Brescia si candida a Capitale della Cultura 2023, andiamo alla scoperta della cittadina di Gussago, a pochi chilometri dalla leonessa d’Italia, è il luogo ideale per una gita fuori porta, tra natura, cultura, arte ed enogastronomia.

Gussago (BS), Italia.
“l’inaspettata Gussago”
La Lombardia è la regione italiana con più siti patrimonio Unesco (11), bellezze naturalistiche che comprendono 52 laghi e 28 fiumi, custodisce importanti città d’arte tra le più belle del Paese così pure come autentici borghi storici. E oggi vi presento “l’inaspettata Gussago”. A pochi chilometri da Brescia sorge Gussago, un luogo che ti offre quello che non ti aspetti e riserva storia e cultura tutta da scoprire, oltre ad una imperdibile proposta gastronomica.
Il luogo ideale per una giornata fuori porta
Gussago Comune della provincia di Brescia, la si trova percorrendo le strade del mitico territorio della Franciacorta, tra il lago d’Iseo e il Lago di Garda, un luogo sorprendente adagiato tra colline ricoperte da viti, oltre a chiese e pregevoli palazzi d’epoca.
Il luogo simbolo di Gussago è La Santissima, la monumentale struttura ex complesso domenicano risalente al XV secolo. Apparirà ai vostri sguardi non appena giunti a Gussago, inponente e suggestiva, capeggia sul sinuoso colle Barbisone. Nata come antico luogo di devozione, fu nel corso dell’800 importante centro culturale, ospitando noti artisti, architetti e pittori dell’epoca. Per gli appassionati del trekking da non perdere qui al parco della Santissima le 16 tappe del percorso vita, attraverso sentieri che affiancano i vigneti dal colore verde-ocra della Franciacorta. A proposito di vigneti, la coltivazione della vite qui in zona alla Santissima risale a un lontano passato, lo testimoniano alcuni rinvenimenti di vinaccioli addirittura di età preistorica, ritrovati in alcune scoperte archeologiche.
L’edificio al momento non è visitabile, è in fase di restauro, anche per il recupero di alcuni affreschi di pregevole fattura. Il parco circostante è accessibile tutti i giorni, con orario variabile a seconda delle stagioni.

In visita presso Palazzi d’Epoca e Chiese
L’itinerario storico qui a Gussago propone interessanti visite presso palazzi d’epoca. L’elegante Palazzo Togni, colpisce fin da subito il suo impeccabile parco all’inglese, dove fanno bella mostra imponenti statue neoclassiche.
Risalente al XIV-XV secolo è la bellissima Casa della Begia, con la sua fontana seicentesca che sottolinea una delle più interessanti case signorili rurali della zona. Fu luogo glorioso, di moti insurrezionali a sostegno della Serenissima, oggi testimonianza storica.
Nella centralissima piazza Vittorio Veneto noterete l’imponente Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta risalente al XVIII. Da li poco distante la Chiesa di San Lorenzo, con l’elegante fontana di marmo bianco risalente al 1849.

In località di Sale, anche solo dall’esterno vale la pena apprezzare la bella Torre de Salis, oggi rinomato B&B, ammirevole casa-torre che nonostante i secoli e gli avvenimenti storici subiti, conserva perfettamente il suo stile. A poche decine di metri troverete il Palazzo Caprioli risalente al XVI secolo, di proprietà della omonima nobile famiglia. Oggi ospita il mondo dell’arte e della cultura, con professionisti di discipline spirituali, ballerini, studenti e musicisti.
Da non perdere in zona il lavatoio di via Trieste recentemente restaurato e la Pieve di Santa Maria Vecchia nota come “Chiesa dei Morti”, luogo Fai, riedificata su un precedente edificio religioso di epoca longobarda, situata sul percorso della strada romana in località Piè del Dosso.

Lo spiedo di Gussago, eccellenza nazionale
Fino al 9 dicembre qui a Gussago ci sarà la rassegna: “Lo spiedo scoppiettando”. Per chi non lo sapesse è il piatto bresciano per eccellenza, con origini che risalgono a metà del Novecento. Gli amanti della carne lo troveranno qui in zona, più o meno in tutti i ristoranti e trattorie. In origine quello che rappresentava l’ingrediente principale “piccoli uccelli”, oggi, causa normativa in vigore sono vietati. Questo però non ha impedito che allo Spiedo di Gussago fosse conferito il titolo di miglior spiedo d’Italia da De.Co. (Denominazione Comunale) del Comune, grazie soprattutto agli antichi metodi di produzione, l’ottima materia prima a chilometro zero: coppa, lonza e costine di maiale, oltre a l’immancabile salvia.
La manifestazione vede la partecipazione dell’Associazione Ristoranti di Gussago, che propone insieme al mitico spiedo, alcuni piatti della tradizione, uniti a degustazioni di grappe.

Da non perdere una visita alle Distillerie Peroni Maddalena altra eccellenza della Franciacorta.
Qui vengono organizzate visite agli impianti dell’azienda, dalla distilleria allo stoccaggio, dalla barricaia all’imbottigliamento, per poi concludere nello showroom tra numerose proposte.
Gussago si conferma tra i comuni più attivi della Franciacorta
Per quest’autunno sono previsti interessanti appuntamenti culturali, tra gli eventi in programma da non perdere, le due tappe del prestigioso festival Rinascimento Culturalee gli itinerari di Storie di Pietre e Santi tra i luoghi artistici di Gussago.
Potrebbe essere questa l’occasione per scoprire il territorio di Gussago, attraverso arte e cultura e intanto approfittare dell’ottima proposta enogastronomica, tra le cantine e i ristoranti della zona dove poter apprezzare i tanti prodotti della Franciacorta.
INFO
Comune di Gussago
Ufficio Cultura e Turismo
Tel: 030 2522919 / Interni 202/220
Email: scoprigussago@comune.gussago.bs.it
website: http://www.comune.gussago.bs.it
Facebook: https://www.facebook.com/scoprigussago
Instagram: https://www.instagram.com/scoprigussago
Foto Carlo Ingegno