RIO PUSTERIA: AVVENTURE ALL’ARIA APERTA E VACANZE IN SICUREZZA

RIO PUSTERIA: AVVENTURE ALL’ARIA APERTA E VACANZE IN SICUREZZA

Scritto da Franca Dell’Arciprete Scotti on . Postato in Destinazioni, Famiglia, Itinerari, Sport & Viaggi

RICCHI PROGRAMMI DI ESCURSIONI, SPORT INDIVIDUALI, SENTIERI TEMATICI, SALITE SULLE VETTE DOLOMITICHE, PRANZI TIPICI IN MALGA O RIFUGIO: TUTTE LE ATTRAZIONI ESTIVE DI RIO PUSTERIA     

Milano, Italia

Quest’anno non sarà facile scegliere una vacanza, soprattutto per le famiglie con bimbi, che mettono al primo posto la sicurezza.

L’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, compresa tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, in Alto Adige, incorniciata dalle Dolomiti,  tra altipiani e pascoli, 30 malghe e rifugi tradizionali, può essere la destinazione perfetta.

TANTE OPPORTUNITA’

Ci attendono  ampi spazi aperti in mezzo alla natura dove muoverci in libertà, rispettando tutte le regole del distanziamento sociale, la possibilità di praticare una varietà di sport individuali, escursioni a piedi o in mountain bike, ampi spazi giochi per i bimbi che potranno godere natura e aria pura senza troppi condizionamenti.

…PER I BIMBI

Il Parco del Sole Gitschberg, il Parco Avventura Jochtal e la zona ricreativa Bunker Spinga offrono scivoli, ponti, altalene, teleferiche, trampolini giganti e percorsi acquatici.

Sentieri tematici sono dedicati a figure leggendarie e magiche, attraversando cascate, boschi incantati e ruscelli: come il sentiero degli Elfi e o il sentiero di Ywein, da percorrere anche in passeggino.

MONTAGNE SICURE

Inoltre ci attendono le alte  cime che coronano la Valle. Qui si arriva con le due cabinovie Gitschberg e Jochtal, anche queste debitamente attrezzate per garantire la sicurezza: cabine arieggiate, ingressi contingentati  a non più di un nucleo familiare e distributori di disinfettanti.

Un ricco  programma di attività  è proposto dal 20 giugno, data di riapertura delle strutture ricettive, baite, impianti e data di libertà di spostamento per tutte le regioni d’Italia.

SPORT PER TUTTI

Lo sport vede mille declinazioni, dall’escursionismo alla bike, dalla pesca all’arrampicata, dal rafting al parapendio. Le escursioni classiche portano fino ai Big Five, cinque meravigliose vette altoatesine: il Picco della Croce (3.132 m), Cima Cadini (2.888 m), Cima Seefeldspitze (2.715 m), Cima Gaisjoch (2.641 m) e Astjoch (2.194 m).

La Malga Fane, un villaggio alpino unico nel suo genere a 1.739 m di quota sopra il paese di Valles, è imperdibile per la sua combinazione di natura e tradizione, come Fundres, un paese pittoresco dove il tempo ci porta al passato.

Per immergersi in un paesaggio incontaminato ecco l’Alpe di Rodengo-Luson, l’alpeggio più esteso d’Europa, e l’Altopiano delle mele Naz-Sciavez famoso per i suoi sconfinati meleti.

Che  tra l’altro spiegano tutte le ricette altoatesine dedicate alle mele.

SAPORI TIPICI

Su questo tema  Rio Pusteria offre belle chance.

Cucina tradizionale e prodotti tipici nelle 30 strutture,  malghe, baite e rifugi che valorizzano i sapori altoatesini e sfruttano gli ampi spazi esterni per garantire una pausa in sicurezza all’aria aperta. Menù che spaziano dai taglieri di speck e formaggi di malga ai canederli, dal Kaiserschmarrn (tipica frittata dolce) al vino locale.

LA ALMENCARD

E un grande plus da aggiungere alle attrazioni:  Almencard è  la card, fornita gratuitamente dagli alberghi aderenti all’iniziativa, che permette di usufruire gratuitamente delle cabinovie Gitschberg e Jochtal e del collegamento con l’Alpe di Rodengo-Luson.

In più con la Almencard si può usufruire di un programma settimanale di attività ed eventi, come tour con la e-bike, aperitivi in quota, visite a vigneti e fattorie didattiche, corsi ed escursioni in piccoli gruppi, ingressi negli oltre 90 musei dell’Alto Adige e sconti per gli acquisti nei negozi aderenti.
Foto piccola in alto Vivien Bass

Info: Rio Pusteria

Tags: , , , , , , ,

Franca Dell’Arciprete Scotti

Mille interessi potrebbero portare alla dispersione. Per fortuna non è così. Milanese di adozione, adora questa città che dà tutto, compresa la possibilità di sperimentare il giornalismo in vari settori, dalla moda, al beauty, al design. Ma la passione rimane quella dei viaggi a breve e lungo raggio, per cui scrive su varie testate, anche con proprie rubriche di benessere, gastronomia, cultura. La laurea in Lettere Classiche le ha regalato il piacere della precisione e del metodo, accompagnati dalla scoperta del bello e della leggerezza.