• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

MTB, la bike come futuro di lunga data: novità in arrivo per Crans-Montana

A quattro mesi dai Campionati del mondo di Mountain Bike UCI 2025, è ufficialmente iniziata la stagione bike di Crans-Montana. Un pilastro strategico attraverso impegni forti per gli ospiti, all’altezza degli standard qualitativi che rendono la località un punto di riferimento nel settore dell’accoglienza.

Crans-Montana, Svizzera.

A quattro mesi dai Campionati del mondo di Mountain Bike UCI 2025, è ufficialmente iniziata la stagione bike di Crans-Montana. Quello che sta prendendo forma sarà un periodo ricco di novità per la località vallesana che si posiziona come punto di riferimento per la MTB nell’arco alpino.

Grandi ambizioni

Lo sviluppo della MTB a Crans-Montana è una strategia di lunga data, parte di un processo cantonale. Identificata come destinazione dal grande potenziale grazie al suo terreno naturalmente vario, che si estende dal fondovalle fino alle cime più alte, la straordinaria esposizione a sud e un insieme di servizi dedicati già completo, Crans-Montana afferma la sua ambizione di trasformare la bike in un importante elemento di crescita.

La bike come futuro della località

Risolutamente visionaria, la tabella di marcia di Crans-Montana, pioniera nel campo del golf e dello sci, prevede che il ciclismo entri a far parte del futuro della località. Convinti che la MTB non sia soltanto una moda passeggera, ma una strategia chiave per un turismo 4 stagioni sostenibile e resiliente, i responsabili turistici, con il sostegno dei Comuni di Crans-Montana, Lens e Icogne, vedono in questo sport l’attività ideale per diversificare l’offerta per il tempo libero.

Da diversi anni, sono state adottate alcune misure intese a sviluppare e promuovere la pratica della MTB, al fine di rafforzare un ecosistema turistico, prolungare le stagioni e affrancarsi dalla dipendenza dalla neve. Puntando su un’attività in forte crescita che riguarda tutte le fasce d’età e può essere praticata da sportivi esperti cosi come da biker occasionali, Crans-Montana continua ad ampliare la sua offerta.

Una promessa forte per gli ospiti

La MTB si afferma come pilastro strategico di Crans-Montana attraverso impegni forti per gli ospiti, all’altezza degli standard qualitativi che rendono la località un punto di riferimento nel settore dell’accoglienza:

  •   Proporre alcuni tra gli itinerari più spettacolari e interessanti delle Alpi, per far scoprire in MTB una regione famosa per il suo panorama ineguagliabile.
  •   Proporre percorsi segnalati a tutte le quote, per un’offerta accessibile da marzo a novembre.
  •   Un’offerta completa e variegata per ogni tipologia di ospite.
  •   Una rete di percorsi messi in sicurezza e segnalati, caratterizzata da una manutenzione sempre perfetta.
  •   Un’esperienza globale, dalla sistemazione alberghiera ai servizi, incluse
    ‘organizzazione di eventi e l’atmosfera che si respira nella località.
  •   soluzioni digitali per informare e guidare i biker.
Novità in arrivo

La stagione 2025 si apre con numerose novità, tutte da scoprire:

  •   AlpRide: trail spettacolare con partenza dalla Plaine Morte (3.000 metri), che promette di diventare un vero e proprio “highlight” della località, con panorami spettacolari.
  •   EastRide: itinerario che porta alla scoperta delle cascate della Tièche, zona selvaggia molto amata. Questo percorso ha già riscosso grande successo durante le Enduro World Series.
  •   Flowtrail Crans-Montana – Sierre: percorso accessibile per gran parte dell’anno, che offre un’esperienza fluida e varia, nelle immediate vicinanze della località.
  •   Pista verde: un nuovo percorso per scoprire il “Downhil”, che è da poco andato ad aggiungersi alle piste nera, rossa e blu già presenti al Bike Park. Questo tracciato, che non presenta particolari difficoltà tecniche, è perfetto per i ciclisti alle prime armi e passa vicino alla pista da Cross-Country olimpico dei Mondiali 2025.
Nuovi tracciati

L’offerta di Crans-Montana si arricchisce di ulteriori 49 km appena omologati. Questi nuovi tracciati, che si potranno scoprire a partire dalla primavera 2025, sono stati pensati soprattutto per soddisfare le aspettative dei biker e rispondere all’evoluzione delle mode in materia di biciclette. Pertanto, sono stati eliminati dalla rete omologata 22 km di tracciati considerati poco interessanti.

La nuova rete propone complessivamente 139 km di piste, di cui 8 km per DH (downhill), con 22 percorsi vari e interessanti in grado di garantire un’esperienza perfetta per le ruote grasse.

Il 2025 segna una tappa fondamentale per lo sviluppo della MTB a Crans-Montana, ma il futuro si sta delineando sin d’ora: infatti, l’evoluzione del “masterplan” è già in corso di elaborazione al fine di ottenere l’omologazione di nuovi itinerari nei prossimi anni.

Il gravel, una nuova tendenza

Oltre all’offerta di MTB pura, Crans-Montana si impegna anche nel gravel, un ciclismo che si impone come tendenza rilevante nel mondo del ciclismo, e offre un’alternativa polivalente fra strada e fuoristrada. A dimostrazione della crescente importanza di questa disciplina, già da quest’anno Suisse Mobile e Valais Wallis Promotion presenteranno nuovi percorsi specificatamente pensati per il gravel.

Sempre più ricercati, gli itinerari gravel presentano molti vantaggi:

  •   Si rivolgono a un’ampia base di praticanti (gravel tour, e-bike) e di livelli (da principiante a esperto).
  •   Sono tracciati su una rete già interamente omologata, che comporta tronconi per
  • MTB ma anche per ciclismo su strada.
  •   Possono essere percorsi in entrambe le direzioni.
  •   Quando sono tecnicamente esigenti per il gravel, rimangono molto accessibili per la MTB o per l’e-bike.
  •   Le salite comportano spesso dei tratti su strada e sono tecnicamente e fisicamente
  • accessibili alla maggior parte dei praticanti. Strategia eventi
  • Tradizione fortemente ancorata a Crans-Montana, l’organizzazione di grandi eventi genera ovviamente ricadute economiche dirette, ma rappresenta anche il marketing migliore per promuovere la località e valorizzarne le infrastrutture.
  • Come già per il golf e lo sci, la località prosegue questa strategia anche nel campo della bike. Questo le consente di rimanere sotto i riflettori del mondo della MTB e di affermarsi
  • come località di primo piano sia per il grande pubblico che, soprattutto, per la comunità dei biker. L’accoglienza di grandi eventi da inoltre forte slancio al miglioramento delle infrastrutture e consente di mobilitare e coinvolgere i soggetti locali intorno alla MTB.
  • Campionati del mondo di Mountain Bike UCI 2025
  • Attesi da molti anni, i Campionati del mondo di Mountain Bike UCI 2025 animeranno il Vallese tra poco meno di 4 mesi! Crans-Montana avrà l’onore di accogliere la disciplina regina, il Cross-Country olimpico.
  • Un anno dopo l’organizzazione di una manche delle Whoop UCl Mountain Bike World Series, il comitato organizzatore è al lavoro per organizzare l’accoglienza dei migliori atleti del mondo. Sono state apportate alcune correzioni a un percorso impegnativo e compatto che ha la particolarità di snodarsi per la maggior parte su un terreno boscoso naturale e nelle immediate vicinanze del centro della località. È stato aggiunto un nuovo anello sulla diga del Lac de Chermignon, che offrià un passaggio decisamente spettacolare che andrà ad aggiungersi al Rock Garden, al Timber Garden e al Waterfall.
  • Aperta da pochi giorni, la vendita di biglietti registra già un notevole successo. I prezzi sono volutamente accessibili, con una tariffa “early birds” per gli acquisti effettuati prima del 30 giugno 2025.
  • Appuntamento dal 10 al 14 settembre a Crans-Montana!
  • Un’eredità sostenibile
  • Oltre al lavoro per l’omologazione di nuovi percorsi, Crans-Montana persegue altri obiettivi sostenibili. In particolare l’omologazione definitiva del percorso da Cross-Country, indipendentemente dalle competizioni del 2025, consentirebbe di accogliere regolarmente gare internazionali. Inoltre, Crans-Montana si posiziona anche come polo di attrazione dell’interesse dei giovani biker cui offre infrastrutture adatte al loro talento.

Infine, uno sviluppo sostenibile e controllato della MTB favorirà l’accettazione e la convivenza di questo sport da parte di tutti gli altri soggetti e frequentatori della montagna.

Jolanda Neff, ambasciatrice ambiziosa

Ambasciatrice di Crans-Montana e di Valais 2025, la campionessa Jolanda Neff affronta la stagione di MTB appena iniziata con grandi ambizioni. Di passaggio a Crans-Montana, ha ribadito il suo attaccamento alla località e il piacere che prova a praticarvi la MTB.

Come ogni anno, approfitterà di un camp di allenamento estivo di una decina di giorni a Crans-Montana per preparare la seconda parte della stagione. L’altitudine, la varietà dei percorsi e la possibilità di praticare anche il ciclismo su strada rappresentano un vantaggio in vista delle tappe alpine di Coppa del mondo.

Tornata in forma dopo un’ultima stagione difficile, il suo grande obiettivo saranno, beninteso, i Campionati del mondo di Mountain Bike UCI 2025 di settembre.

INFO
Per informazioni e contatti, consultare www.crans-montana.ch

Credit photo dall’alto: François Panchard. Patrick Guller. François Panchard. Downhill Kona. François Panchard. Sven Martin. Se Rey. Photo courtesy of MAMpress

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Estate al sole e all'aria
Beauty Travel

Estate al sole e all’aria

08/07/2025

Creme protettive alla ribalta per Operazione Face+. Milano, Italia Presentata la gamma di prodotti solari Face +. Il sole è magico sulla pelle, un tocco d’oro caldo che dona, ma le creme protettive fanno la differenza. L’abbronzatura è una...

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio
Alberghi e Spa

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

07/07/2025

Il grande albergo HABITA79 Pompeii MGallery Collection gode di una posizione straordinaria nel cuore di Pompei, a pochi passi dall’entrata dei meravigliosi scavi del Parco Archeologico: location perfetta per dedicarsi al proprio benessere nella Nuxe Spa, degustare un ottimo...

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel
Appuntamenti

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel

07/07/2025

Domenica 6 luglio 2025, 8.000 ciclisti da tutto il mondo sfidano i mitici passi dolomitici in una delle granfondo più iconiche d’Europa. Un’edizione dedicata alla luce, tra sport, sostenibilità, solidarietà e panorami mozzafiato. Alta Badia (BZ), Italia Maratona dles...

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume
Beauty Travel

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume

07/07/2025

Il chinotto è generoso, dalla sua ricca fioritura, dalle foglie e dalle scorze, si ricavano estratti profumatissimi. Una grande storia, un’eccellenza in continua evoluzione, che spazia dalla gastronomia alla profumeria e cosmesi, fino all’artigianato artistico: da questa grande passione...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo