LA MOSTRA “FASCINO E MITO” ALLA VILLA REALE

Scritto da Alfredo Verdicchio on . Postato in Appuntamenti, expo

Alla Villa Reale di Monza un’occasione unica per scoprire come gli artisti stranieri vedono l’Italia.

Monza, Italia.

Per la realizzazione di questa esposizione c’è stata la collaborazione di circa settanta prestigiosissimi enti prestatori fra pubblici e privati, trenta stranieri e quaranta italiani per un totale di ben 120 opere provenienti da Italia, Europa e America. Tra i prestatori, tra gli altri ricordiamo l’Hermitage di Mosca, Il Louvre, il d’Orsay, l’Orangerie e il Centre Pompidou, il museo Picasso di Parigi, il Prado di Madrid, il Musée des beaux Arts di lione, la National Portrait Gallery di Londra.

L’Expo aprirà i battenti il primo maggio e proprio in vista di questo evento di portata mondiale ecco arrivare alla Villa Reale di Monza una mostra sulla quale è sin troppo facile scommettere che avrà un grande successo: Fascino e Mito -Dal cinquecento al contemporaneo. Un’esposizione che ci mostrerà, attraverso capolavori provenienti dai maggiori musei e collezioni del mondo, come ci hanno visto e ci vedono gli artisti stranieri.

Per almeno tre secoli, infatti, dal Seicento a tutto l’Ottocento, l’Italia è stata meta privilegiata di aristocrazia e grandi esponenti della cultura europea e poi, nel XIX secolo anche del cosiddetto Nuovo Mondo. Una fascinazione, quella esercitata dal nostro paese, grazie ai suoi monumenti e opere d’arte, ma anche allo splendore del paesaggio mediterraneo e la dolcezza del clima, e poi ancora, la grande varietà di tradizioni popolari. Tutto questo che ha contribuito a creare il mito dell’Italia.

La Mostra realizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo con il sostegno di Regione Lombardia aprirà i battenti il 23 aprile fino al 6 settembre, ed è prodotta dal Consorzio Villa Reale e parco di Monza, Skira Editore e Cultura domani.

La location sarà unica al mondo: la splendida cornice della neoclassica Villa reale di Monza oggi completamente restaurata e riaperta al pubblico nel corpo centrale e dotata anche di nuove strutture dedicate all’accoglienza e alla ristorazione di alta classe.

Dove
Villa Reale di Monza, viale Brianza 1, Monza (MB)

Orari
Martedì, mercoledì, giovedì e sabato e domenica: 10.00-19.00. Venerdì: 10.00-22.00. La biglietteria chiude un’ora prima

Prezzo biglietti
Da martedì a venerdì: intero €12,00; ridotto €10,00; scuole € 4,00
Sabato e domenica: intero €15,00; ridotto € 13,00; scuole € 5,00.

Infoline: 159 15 11 40

InformazioniReggiadiMonza.it e VillaRealediMonza.it

 

Alfredo Verdicchio
alfredo@agendaviaggi.com

Nelle foto a partire dall’alto:
Jean-Léon Gérome. Deux paysannes italiennes et un enfant (1849). Paris, Musée d’Orsay.
Gaspar van Wittel. Vista di Venezia da San Giorgio (1697). Madrid , Museo Nazionale del Prado.
Nicolas Regnier. Giocatori di carte e Buona Ventura. Budapest, Szepmuveszeti Muzeum.
Claude Lorrain. Porto con Villa Medici (1637). Firenze, Galleria degli Uffizi.

Alfredo Verdicchio

Convinto che, come diceva John Lennon «La vita è ciò che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti» Alfredo Verdicchio, romano, ma ormai milanese d’adozione, è un giornalista professionista con una vasta esperienza che lo ha visto anche dirigere alcuni giornali per ragazzi. Si è occupato di musica, cinema e televisione. E’ amante della buona cucina e della “sana lentezza”. Il viaggio per lui non si misura in termini di chilometri percorsi, magari in sella alla sua passione: un Harley rossa, ma in termini di sensazioni provate, di esperienze vissute, come ad esempio degustando un piatto particolare e scoprirne la storia, o magari centellinando un buon vino, oppure cogliere un nuovo aspetto della propria città. Perché tutto, alla fine, diventa viaggio a partire dalla nostra vita…