I più iconici e sognanti mercatini natalizi in Italia e in Europa, tra cime straordinarie, borghi fiabeschi, città d’arte e castelli. Ecco dove trovarli e dove vivere soggiorni magici.
![](https://www.agendaviaggi.com/wp-content/uploads/2023/12/Loket-Visit-Czechia-ok.jpg)
Sopra, Loket. Photo Visit Czechia.
Foto in alto, Lago Costanza Lindau, Mercatino al porto.
Photo @Lindau Tourismus Foto Wolfgang Schneider3
Milano. Italia.
Borghi e Presepi a Sutrio in Carnia
Fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, si può ammirare una straordinaria rassegna di presepi, di varie dimensioni e fogge: l’invito viene dall’antico borgo di Sutrio, ai piedi del monte Zoncolan, dove fino al 7 gennaio si svolge da anni la rassegna Borghi e Presepi. Otre 100 presepi prevalentemente di legno, ma realizzati anche con altri materiali, sono collocati en plein air nei cortili, sotto i portici delle caratteristiche case del centro storico del paese, nelle piazzette e lungo le stradine lastricate di pietra. Il paese è addobbato a festa, con grandi alberi di Natale in legno da riciclo creati dagli artigiani del paese, luci, corone e composizioni natalizie. La rassegna è affiancata da una nutrita serie di appuntamenti (dal folklore alla gastronomia), che animano il paese per tutto il periodo festivo: si ripetono i gesti e le usanze tramandate da generazione a generazione, si gustano i piatti e le bevande natalizie più tradizionali
Info: www.prolocosutrio.com
Caorle Christmas Time, l’antico borgo di pescatori è pronto per Natale
Fino al 7 gennaio un mese di eventi, attività per i più piccoli, concerti e spazi dedicati alle delizie gastronomiche per far vivere a residenti e turisti le magiche atmosfere del periodo più suggestivo dell’anno
In riva al mare si accendono le luci del Villaggio di Babbo Natale accompagnato dal Circo del Natale con elfi e artisti circensi. Oltre al mercatino con le sue 60 caratteristiche casette di legno in cui poter trovare oggetti di artigianato per i regali natalizi, tra le vie del borgo, si potrà passeggiare sotto i meravigliosi portali di luce.
Novità dell’edizione 2023 è la pista di pattinaggio su ghiaccio che nella località di mare rende ancora più festoso il periodo natalizio.
Ad allietare i palati più esigenti l’area Street Food, dove i visitatori potranno fermarsi a pranzo o cena per assaggiare piatti tipici del territorio, come il pesce fritto, la polenta in toccio e il Granchio Blu della costa veneta. Per i più golosi sarà allestito il Paese di Cioccolato, con sei casette dedicate al cibo degli dèi.
Info: www.caorle.eu/it
Il magico Natale di Bormio
La magia di un antico borgo imbiancato, dove la storia secolare dei palazzi avvolge i visitatori con luci, atmosfere e usanze che rimandano ad un suggestivo viaggio nel tempo. I mercatini, le tradizioni montane vecchie e nuove, l’arrivo di Babbo Natale, la passione autentica per lo sci, il Capodanno sulle piste, il gioco del Gabinát: il Natale a Bormio è passione per la montagna unica e originale!
A Bormio girare per i mercatini natalizi non è solo l’emozionante attesa della ricorrenza più bella dell’anno. Qui, il centro storico offre uno scenario affascinante che raramente possiamo trovare a queste quote. Aggirarsi tra le sue viuzze illuminate a festa, tra i palazzi storici imbiancati, con i portoni intarsiati e gli affreschi che spuntano sulle facciate, entrare nelle accoglienti stube in legno dei negozi e dei locali del centro… ecco: a Bormio la magia della festa è anche un viaggio nel tempo!
Tra le bancarelle, poi, si possono scovare regali originali perché hanno il sapore delle autentiche tradizioni montane, oggetti in legno che tramandano antiche maestrie e – perché no? – concedersi anche le prelibatezze locali della squisita enogastronomia valtellinese, scaldandosi con un buon bicchiere di vin brulè e gustando una squisita fetta di torta fatta in casa.
Info: www.bormio.eu/it/
Verbania Si Illumina di Magia per le Festività Natalizie
Il cuore di Verbania si trasforma in un incantevole paese delle meraviglie durante le festività natalizie, offrendo a residenti e visitatori un calendario ricco di straordinari eventi e attività. L’accensione delle luminarie segna l’inizio di un periodo di festa unico, che culminerà con la celebrazione del Capodanno 2024 in Piazza Ranzoni. Una celebrazione delle festività a Verbania, dove la magia dell’inverno crea un’atmosfera indimenticabile per tutta la comunità.
Dalle suggestive vie del Centro Storico di Intra, alle affascinanti rive del lungolago di Pallanza e Suna, fino alle pittoresche frazioni verbanesi, la città è avvolta da un meraviglioso scenario di luci e colori. Eventi memorabili celebreranno la gioia delle festività: dalle piste di pattinaggio, ai concerti natalizi presso le Chiese di Santa Marta, San Leonardo e il Centro Eventi Il Maggiore, fino alle festività a Piazza Cavour e lungolago di Suna, Verbania offre un calendario fitto di emozioni e intrattenimento per tutti i suoi abitanti e visitatori.
Info: eventi.comune.verbania.it
In Canton Ticino l’inverno prende il via nel calore delle piazze
Da qualche giorno le cime innevate di bianco fanno sentire l’inverno alle porte. Piste di pattinaggio, luci scenografiche, animazioni per i più piccoli, concerti con nomi di rilievo e gastronomia locale sono alcuni degli ingredienti tipici del Natale ticinese, quest’anno con alcune novità. Per gli amanti dello sport all’aria aperta non mancano le escursioni in riva al lago o in montagna, anche con gli sci ai piedi. Meglio approfittarne subito, per chi arriva da oltre Gottardo magari a bordo di uno dei treni aggiuntivi che torneranno a circolare nella galleria di base rendendo così il viaggio piacevole e veloce.
L’albero addobbato e illuminato crea sempre un’atmosfera magica, ancora di più quando si trova a due passi dal lago, in Piazza della Riforma a Lugano. Qui sono numerosi i momenti da vivere in compagnia con i mercatini natalizi che animano le strade del centro città, la gastronomia, la musica dal vivo, le proposte di animazione, i festosi addobbi natalizi e l’attesa Festa di Capodanno in piazza. Anche il Parco Ciani si accende e brilla di magia ospitando il Bosco Incantato con tanti angoli di luce da scoprire.
Info: www.myswitzerland.com
In Croazia atmosfere magiche e luci scintillati
Ogni città è ormai pronta a condividere la gioia, la magia e l’entusiasmo che solo una festa così importante può donare al visitatore. Ad un’ora da Zagabria si trova Varaždin, città degli angeli e antica capitale della Croazia, che trasmetterà la sua gioia natalizia per tutto il centro storico grazie a una vasta scelta di buona musica, cibo e spettacoli. Parenzo brillerà di luci e addobbi colorati e l’Avvento in questa località è da diversi anni uno dei momenti più attesi di tutta l’Istria grazie alla sua ricca offerta, ideale per tutti coloro che vogliono vivere una gioiosa atmosfera natalizia.
In Kufsteinerland la storica fortezza si addobba e si veste per le feste
L’Avvento in Kufsteinerland, una regione austriaca situata in Tirolo, è un momento magico in cui la cittadina si trasforma di luci, colori, profumi natalizi che aprono il cuore. Kufstein è partner di “Advent in Tirol” il marchio di qualità che garantisce l’autenticità dell’Avvento e dell’atmosfera natalizia: tra i criteri che si devono soddisfare non c’è solo l’aspetto esteriore, ma anche la vasta gamma delle offerte, come i programmi che si concentrano su tradizioni e costumi, l’atmosfera particolare che emanano le città romantiche e i villaggi tradizionali, che sanno rendere l’Avvento un’esperienza speciale. Le altre regioni che fanno parte di “Advent in Tirol” sono Achensee, Hall in Tirol, Innsbruck, Rattenberg, Seefeld e St. Johann in Tirol.
In questo periodo la fortezza di pietra dall’aria solenne si veste di atmosfera natalizia. Il mercatino natalizio emana in tutta la città il dolce profumo della cannella e fa vibrare le mura con mille luci di Natale, in grado di rendere la fortezza un castello da fiaba. Anche le casematte, dove un tempo sparavano i poderosi cannoni e le armi di artiglieria pesante, acquisiscono un’aria allegra e speciale: le bancarelle sono situate anche in questi antichi corridoi con volte a botte, rientranze e anfratti.
Qui si può sbirciare la tecnica e la maestria adottata dai creatori di questi originali manufatti: sciarpe e cappelli fatti a mano, vetro soffiato, decorazioni natalizie di legno, tessuti finemente ricamati e altri piccoli e grandi capolavori. Nei cortili della fortezza i cori e i musicisti intonano musica e canti natalizi, da ascoltare sorseggiando le bevande calde tipiche invernali come il vin brulè e assaporando i piatti tipici tirolesi.
Info: www.kufstein.com
Mercatini di Natale in quattro Paesi sul Lago di Costanza
In quale paese andare per i mercatini di Natale? Sul Lago di Costanza non è necessario scegliere: nella regione si attraversano, quasi senza soluzione di continuità, Austria, Svizzera, Germania e il Principato del Liechtenstein, per trovare città addobbate e magiche atmosfere dell’Avvento. Qui i tradizionali mercatini sono occasione di svago e divertimento, e alla loro visita si possono abbinare escursioni ed esperienze locali con la Bodensee Card PLUS, carta internazionale che dà accesso a 160 highlights ed attrazioni sul territorio. Le distanze ravvicinate fra le varie località permettono di visitare più mercatini, anche nel corso di una stessa giornata e in nazioni differenti, spostandosi in treno, in auto o anche via acqua.
Ad esempio il cielo di San Gallo, in Svizzera, si popola di stelle: sono 700 le grandi installazioni luminose a forma di astro che illuminano il centro cittadino.
Nella città-isola di Lindau, in Germania, presso le casette in legno decorate con eleganza si trovano oggetti di artigianato, prodotti gastronomici locali, gioielli e addobbi natalizi.
In Liechtenstein, la via principale di Vaduz, dominata dall’imponente castello, simbolo del Principato e tutt’ora dimora dei Principi regnanti invita a passeggiare e poi fare un giro sui pattini sulla pista “Vaduz on Ice”.
Milioni di luci illuminano Mainau durante l’Avvento: il Christmas Garden allestito in quest’isola giardino parte del comprensorio di Costanza, in Germania, si snoda su un percorso che attraversa il parco, il palazzo barocco e l’arboreto.
Nella vicina città di Costanza si tiene, invece, il mercatino più grande della regione. Finiti gli acquisti fra le 170 casette di legno addobbate per l’occasione si può salire a bordo della “Nave di Natale” ancorata alla banchina che ospita, al piano più alto, l’angolo Ice Bar con un panorama a 360°per brindare e ballare con vista sul lago e sulla città illuminata.
Info: www.lagodicostanza.eu
L’Avvento in Repubblica Ceca
Dalla capitale alle piccole città, fino ai borghi di campagna, le atmosfere del Natale, invadono letteralmente l’intero territorio. Da un lato le tradizioni antiche, tra credo e credenze, dall’altro gli intramontabili mercatini e le vetrine vestite a festa. Talmente numerosi, da rendere il Paese uno sconfinato e sfavillante centro, dove fare shopping originale e di alta qualità. I famosi mercatini dell’Avvento, in città come in campagna, mantengono qui un carattere genuino e artigianale e gli oggetti, alla cui nascita, direttamente dalle mani degli artisti, non è raro poter assistere, sono pezzi unici, che raccontano la storia di questo Paese e della sua gente. La vera attrazione del periodo, nonostante le tante imitazioni in giro per il mondo, restano però sempre i mercatini dell’Avvento. Manufatti e addobbi di cui sono ricolme le casette in legno sono un concentrato di tradizione, tipicità e creatività.
Le Feste a Olomouc sono famose soprattutto per il ponce, che solo qui si beve nella versione originale di Norimberga. Il punch, corroborante bevanda leggermente alcolica servita calda, viene infatti proposto anche altrove, ma mai come a Olomouc, dove è possibile sbizzarrirsi con tante varianti. Vegliati dalla torre della cattedrale gotica illuminata a festa, i mercatini di Pilsen sembrano usciti da una fiaba.
Info: www.visitczechia.com
Mercatini originali in Germania
I Mercatini di Natale con le loro golose specialità non mancano mai nel “calendario d’Avvento” tedesco. Tradizionali, multiculturali, storici, romantici o ecologici, sono sempre ricchi di magiche atmosfere: scoprite quanto sono originali a Baden-Baden, Berlino, Brema, Dresda, Düsseldorf, Eberswalde, Leuchtenburg, Norimberga/Coburgo, Schwerin, Traben-Trarbach, Wernigerode e Wiesbaden!
In Avvento Stoccarda brilla per il Mercatino di Natale, uno dei più antichi d’Europa, fra luminarie, dolci e specialità sveve. In circa 25 min. dall’aeroporto si raggiungono anche Ludwigsburg con l’elegante Mercatino Barocco (l’unico della Germania!) fra portici e cascate di luce, ed Esslingen con il suggestivo Mercato Medievale con artigiani in costume storico all’opera fra le case a graticcio.
Vi sono anche luoghi incantati per fiaccolate ed escursioni: le cascate di ghiaccio a Oberstdorf, il lago Königsee a Berchtesgaden, la Foresta Nera per lo snowkite o l’Algovia con il suo Igloo Lodge e le sculture di ghiaccio realizzate da artisti!
Info: www.germany.travel
Con Evolution Travel si viaggia alla scoperta dei mercatini
Con Evolution Travel si viaggia nelle capitali europee tra atmosfere da mille e una notte.
Atmosfere scintillanti, angoli di mondo fiabeschi, piatti tipici che profumano di tradizioni. I Mercatini di Natale sono un caleidoscopio di sapori, di cultura, di artigianato che raccontano identità e usanze di luoghi affascinanti, da scoprire con curiosità. Dalle scenografiche piazze del Nord Europa alle luci sorprendenti delle grandi capitali europee, con Evolution Travel – agenzia di viaggi e tour operator con consulenti di viaggio online che organizzano vacanze personalizzate in tutto il mondo – si parte per i più originali e straordinari Mercatini di Natale del pianeta.
Ad esempio è festa tra i Mercatini di Natale della Spagna
A Valencia lo spettacolo delle luminarie si combina con sapori squisiti, come il com (torrone) e i polvorones (caratteristici biscotti di pasta frolla).
Madrid è una continua sorpresa. La bellissima Plaza Mayor si addobba di mercatini e presepi, la capitale si riempie di eventi e di manifestazioni, in attesa del Capodanno, quando i madrileni si riuniscono davanti a Puerta del Sol per celebrare l’arrivo del 2024 mangiando un chicco d’uva per ognuno dei 12 rintocchi della mezzanotte.
Info: www.evolutiontravel.eu