
L’ISOLA DI ALBARELLA RIPROGETTA IL FUTURO
Bassa densità turistica, operazioni di sanificazione e igienizzazione, dispositivi di sicurezza, assistenza sanitaria e cancellazioni gratuite: ecco come ripartire.

Isola di Albarella (Rovigo), Italia.
L’Isola di Albarella riprogetta un futuro sicuro e responsabile per tutti i suoi ospiti e i suoi lavoratori e soprattutto ci tiene a dire: “Nessuna barriera in plexiglass, qui ci sono già ampi spazi e tanta natura”. Per chi non la conoscesse Albarella è l’isola green immersa nella natura del Parco del Delta del Po, che pensa già al futuro in tutta sicurezza. E lo fa programmando la stagione estiva – che sta per avviarsi nonostante i grandi cambiamenti legati all’attuale scenario – con tutte le azioni necessarie per garantire sicurezza, prevenzione e rispetto degli ospiti e dei lavoratori dell’Isola. In questo momento di pausa per tutte le attività turistiche, infatti, è importante prepararsi per gestire la “nuova normalità” non appena concluso il lockdown italiano. E in questi giorni l’Isola di Albarella non si è mai fermata, pianificando con serietà e lungimiranza un futuro sicuro e responsabile per tutti, turisti e lavoratori.
A seguire sono elencate una serie di misure e servizi a salvaguardia della sicurezza dei propri ospiti.
PROTOCOLLI PER I LAVORATORI
Gli uffici di Albarella hanno costituito una task force che ha definito, in ottemperanza ai vari DPCM, ordinanze e protocolli da rispettare sull’Isola da parte dei lavoratori, sia interni sia esterni, avvalendosi anche di esperti e consulenti per assicurare la massima prevenzione e sicurezza. Sono già state attuate le procedure che prevedono rigide istruzioni da rispettare da parte delle ditte che accedono all’Isola in questi giorni per le attività ammesse dai DPCM e dalle Ordinanze Regionali.
Tutti gli operatori di Albarella lavorano in completa sicurezza: gli uffici sono dotati di disinfettanti e mascherine, sono previste pulizia costante e igienizzazione degli ambienti e il personale a contatto con il pubblico sarà dotato anche di parafiato e copertura per gli occhi, con misurazione della temperatura per tutti coloro che accedono negli stessi uffici.
PROTOCOLLI PER L’IGIENIZZAZIONE DELL’ISOLA
È stato predisposto un protocollo di igienizzazione e sanificazione degli spazi comuni, definendo regole di utilizzo degli stessi, non appena sarà consentito, per garantire le distanze di sicurezza e la continua vigilanza. Saranno igienizzate strade, parco giochi e percorsi vita. È stata prevista l’igienizzazione degli stabilimenti balneari con prodotti ecologici, dei lettini e dei camminamenti, e per le piscine anche l’utilizzo di nebulizzatori meccanici e a mano. Saranno igienizzate le biciclette ogni volta che vengono riconsegnate così come le golf car. Gli appartamenti e gli hotel saranno igienizzati e dotati di disinfettanti.
SERVIZIO MEDICO
Anche il servizio medico privato dedicato all’Isola sarà potenziato con l’avvio del protocollo interno di gestione del Covid-19, che prevede particolari azioni preventive e di assistenza per pazienti sospetti. L’ambulatorio sarà dotato di strumentazioni e DPI necessari per trattare i casi specifici.
SPIAGGIA
L’idea del plexiglass tra un ombrellone e l’altro, di cui si è letto sulla stampa in questi giorni, non avrebbe senso ad Albarella. L’Isola ha una spiaggia di 350mila metri quadri che consente un’ampia distanza: già nelle stagioni “normali” ciascun ombrellone conta 16 metri quadri di spazio esclusivo, che quest’anno sarà aumentato fino a 40 metri quadri. Significa contare su un distanziamento di 6 metri tra gli ombrelloni. Per aumentare il distanziamento e diminuire gli assembramenti al bar, inoltre, sarà implementato il servizio spiaggia con il delivery drink and food all’ombrellone.
DENSITÀ TURISTICA
Vicino alla strategia di prevenzione e di sicurezza studiata dagli uffici, però, ci sono anche altri aspetti fondamentali dell’Isola di Albarella: i suoi ampi spazi, la sua natura incontaminata e le sua scarsa densità demografica che evita in maniera spontanea assembramenti di persone. Si tratta di un’Isola, con accesso controllato 24 ore su 24, di 600 ettari di terra circondati da mare e laguna. Normalmente, in un campeggio di 60 ettari ci sono in media 15.000 posti letto: ad Albarella in 600 ettari ci sono 12.000 posti letto.