La vacanza in Costa Smeralda è un’autentica full immersion tra mare e sole. Scopriamo le bellezze del territorio ma, soprattutto, gli splendidi arenili contraddistinti da spiagge di sabbia soffice, calette nascoste, fitta macchia mediterranea. Nella top ten delle spiagge più belle non possono mancare Capriccioli, la spiaggia del Principe, la Celvia e Cala Granu Beach
Milano, Italia.
55 chilometri di bellezze naturali e di mare cristallino
È l’incanto del paesaggio, ricco di meraviglie naturali che si tuffano nel mare cristallino, ad affascinare il turista che si appresta a scoprire la Costa Smeralda, territorio dalle atmosfere esclusive e fatate.
Apprezzata al pari di un autentico paradiso, la Costa Smeralda, tratto costiero collocato nel nord-est della Sardegna, vanta un susseguirsi di spiagge di rara bellezza, in grado di riempire di incanto gli occhi del visitatore.
Questi lidi dal fascino indiscusso non sono difficili da raggiungere anche per chi sbarca sull’isola in aereo. Per visitare le spiagge della Costa Smeralda è possibile noleggiare un’auto all’aeroporto di Olbia per poi dirigersi verso le tante calette nascoste, avventurarsi nella natura per godere della fitta macchia verde, affondare i piedi nella soffice sabbia bianca, scoprire baie idilliache o camminare sui ciottoli.

Dieci gioielli da scoprire passo dopo passo
La Costa Smeralda trae la propria denominazione dal colore verde smeraldo delle sue acque, dove degradano dolcemente spiagge meravigliose, annoverate fra le più belle della Sardegna.
Esplorando i dintorni scopriamo le dieci spiagge più incantevoli del litorale. La top ten si compone di dieci autentiche perle, che meritano sicuramente una visita. Si tratta di lidi noti in tutto il mondo come la spiaggia di Capriccioli o quella del Principe, la Celvia e Cala Granu Beach.
· Spiaggia di Capriccioli – Situata nel comune di Arzachena si compone di quattro splendide calette, caratterizzate da rocce granitiche colorate di rosa, rossastro e giallo che il moto incessante del mare ha levigato nel tempo. Ad abbracciare le diverse spiagge, di sabbia grigia finissima, è il verde della macchia mediterranea fra ginepri, pini marittimi e lentischio. Le quattro lingue di spiaggia sono divise dalla pineta e dalla presenza di scogli bassi, ma perfettamente raggiungibili a piedi.
· Spiaggia del Principe – La spiaggia deve il suo nome al fondatore della Costa Smeralda ovvero il principe Karim Aga Khan che la scelse con l’idea di costruirvi una villa. Piccolo gioiello naturalistico si presenta come una sorta di mezzaluna di sabbia bianca finissima, incastonata nella macchia mediterranea. Ad accogliere chi sceglie di visitarla è un territorio selvaggio, perfettamente calato nel silenzio.
· Spiaggia La Celvia – Ricca di vita mondana la spiaggia è super apprezzata dal jet set anche per la presenza di servizi di elevata qualità. Protetta naturalmente per la conformazione che la contraddistingue, la spiaggia gode di uno scenario incantevole dove la natura la fa da padrona e la macchia mediterranea riveste gran parte della superficie. Il nome significa letteralmente posto della cerva.
· Cala Granu Beach – Assolutamente riservata, la spiaggia è un’oasi assoluta di pace collocata fra graniti, macchia mediterranea e una finissima sabbia bianca. A sorprendere sono i colori che la contraddistinguono e la trasparenza delle acque in cui si getta.
· Spiaggia del Piccolo e Grande Pevero – Collocate al centro dell’omonimo Golfo, Piccolo e Grande Pevero rappresentano due fra le spiagge più apprezzate della Costa Smeralda. A regnare indiscussa è la natura rigogliosa che fa da degna cornice a un arenile di sabbia bianca, acque basse e cristalline.

· Spiaggia Romazzino – A fare da contraltare in questo arenile super attrezzato sono il rosa della sabbia, le sfumature smeraldo dell’acqua e gli scogli granitici. La spiaggia è perfetta per chi è alla ricerca di un ambiente appartato, di cui godere in assoluta riservatezza riparato dalla folta vegetazione.
· Spiaggia Liscia Ruja – Considerata la spiaggia più grande della Costa Smeralda, Liscia Ruja gode di aspetti naturalistici di grande pregio come la splendida macchia mediterranea, la sabbia fine dalle nuance rosate e la trasparenza assoluta dell’acqua.
· Spiaggia di Marinella – Sulla spiaggia di Marinella la sabbia bianca fine e soffice si perde a vista d’occhio per oltre un chilometro. Immersa nella macchia mediterranea gode di un mare poco profondo dalla trasparenza intensa. La spiaggia propone zone libere e aree attrezzate, e una miriade di servizi di qualità.
· Spiaggia Ira – Tranquilla e poco affollata la spiaggia Ira offre al bagnante uno spazio a misura, che sfrutta l’abbraccio di una scogliere bassa, e della presenza di una sofficissima sabbia bianca. Il nome della spiaggia è dovuto alla principessa Ira von Fürstenberg, che fu proprietaria di una villa collocata a poca distanza dalla rena.
· Spiaggia Le Piscine – Raggiungerla può risultare meno agevole di quanto previsto ma niente paura, l’impresa è possibile indossando un paio di scarpe comode, che consentono di attraversare un sentiero di 150 metri. I fondali bassi e sabbiosi fanno del lido la meta preferita delle famiglie con bimbi al seguito. La baia si compone di due arenili bianchissimi che si gettano in acque assolutamente trasparenti.
Photo courtesy of UnSplash