Apre finalmente presso il Museo Storico della Fanteria a Roma la mostra “Miró – Il costruttore di sogni”, che espone 150 opere di collezioni private italiane e francesi. Già presentata il 25 giugno 2024 presso l’Ambasciata di Spagna a Roma, la mostra sarà visitabile dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025.
Roma, Italia.
Il Museo Storico della Fanteria a Roma, dopo le mostre di successo dedicate ad Andy Warhol e agli Impressionisti, torna a colorare i suoi spazi interni con una nuova esposizione dedicata a Joan Miró (1893-1983), il più “gioioso” tra i tre pittori della triade (che comprende anche Picasso e Dalí) che hanno cambiato la storia dell’arte.

La “Joie de vivre” di Miró
Citando uno dei curatori della mostra, Vincenzo Sanfo (co-curatore assieme ad Achille Bonito Oliva e Maïthé Vallès-Bled), la “Joie de vivre” che traspare dalle opere di Miró è contagiosa.
Un particolare mix di linee, forme e colori vivaci che raccontano la straordinaria attitudine alla libertà, alla sperimentazione e all’ indipendenza del celebre artista spagnolo. E l’ispirazione per queste opere viene per Miró dalla quotidianità e dalle cose più semplici. Forse è questo il segreto per cui la sua arte ancora oggi sa arrivare al cuore e all’anima di chi la guarda.
I dipinti di Miró sono infatti in grado di trasportare lo spettatore in un mondo fantastico, dove ritrovare un contatto profondo con il proprio fanciullo interiore.

L’universo creativo di Miró
L’esposizione, prodotta da Navigare srl con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell’Instituto Cervantes di Roma e della Regione Lazio e Città di Roma, presenta una raccolta di opere realizzate tra il 1924 e il 1981 che spaziano in tutto l’universo creativo dell’artista: non solo dipinti ad olio, acrilico e inchiostri colorati, ma anche numerose litografie, acqueforti e sperimentazioni grafiche, alcuni esemplari di ceramiche dipinte a mano, nonché manifesti pubblicitari.
Infine, l’ultima delle 8 aree tematiche in cui si suddivide la mostra è dedicata a “Miró e i suoi amici”, comprendente una decina di opere di Man Ray, Picasso, Dalí, e fotografie di Cohen e Bertrand, oltre che libri e documenti dei poeti Breton, Éluard, Chair, Tzara per evidenziare le diverse connessioni di Miró con il mondo dell’arte e della cultura del tempo.

Maggiori informazioni
Titolo: “Miró – Il costruttore di sogni”
Dove: Museo Storico della Fanteria – Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 7 – Roma
Quando: Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025
Partner: Art Book Web; AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport di Roma
Media partner: A.P.A. Agenzia Pubblicità Affissioni; AVIP Italia S.r.l; Radio KissKiss; RomaToday
Vettore ufficiale: Trenitalia
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 19:30 – sabato, domenica e festivi fino alle ore 20:30
Biglietti: Intero da €13, disponibili riduzioni e agevolazioni
Photo courtesy of Fabrizio Kühn Ufficio Stampa