
Il Festival della Musica di Fès: un incontro di culture in Marocco

Fès, Marocco.
Fino al 22 giugno la splendida città marocchina di Fès – patrimonio Unesco – ospita il Festival de Musiques Sacrées du Monde, Festival della Musica fra i più importanti del Paese.
Il tema di quest’anno è “Fès, convergenza di culture”, nello spirito di dialogo, apertura e accoglienza che caratterizza il Marocco contemporaneo ; uno spirito testimoniato da questo Festival – di cui l’Unesco è partner – sin dalla sua nascita 25 anni fa. L’edizione del 2019 festeggia un doppio compleanno: sia un quarto di secolo di vita del Festival sia il ventesimo anno dell’ascesa al trono di Re Mohammed VI.

Non a caso, dunque, il programma è ricchissimo e riunisce artisti di 30 Paesi come Sami Yusuf ritenuto uno dei più grandi cantanti Sufi da Time Magazine, José Merce e Tomatito con la grande notte del Flamenco, il libanese Marcel Khalife nominato “artista dell’Unesco”, lo spagnolo Carlos Nunez maestro della cornamusa di Gaïta e il cantante e politico senegalese Youssou N’Dour.
Ma il cartellone del Festival comprende anche canti e danze delle donne cubane, canti sacri dell’Irlanda, l’arte di Muwashah d’Aleppo e l’emozionante esibizione dell’Orchestra Mondiale della Gioventù, simbolo di pace e dialogo con l’ensemble andaluso di Fès.

Il Festival delle Musiche Sacre del Mondo costituisce solo una delle molte ragioni che spingono un crescente numero di viaggiatori a visitare questa incantevole città del Marocco. Un’altra ragione è sicuramente il gigantesco restauro (costato 55 milioni di euro) che ha riportato al suo antico splendore la Medina di Fès, oggi la più grande e vivace del mondo arabo. Un restauro di sette anni che ha coinvolto 4000 case e 27 edifici monumentali, ma anche la popolazione, le botteghe i ristoranti e i centri culturali, dando linfa nuova a radici antiche. È in questo mix di tradizione e modernità che sta il fascino di Fès: antica città imperiale, custode dei tesori d’arte e architettura prodotti in 13 secoli di storia, ma anche capitale culturale del Marocco contemporaneo. Dopo un giorno vi avrà già fatto innamorare.

Per informazioni su Fes e sul Marocco
Ente Nazionale per il Turismo del Marocco
Via Durini, 5 – 20122 Milano. Tel. 02.58303633. info@turismomarocco.it
Come raggiungere Fès
Fès, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2001, è raggiungibile con voli diretti Ryanair da Orio al Serio, Pisa, Torino e Venezia-Treviso, e da Roma Fiumicino con AirArabia che opera anche il collegamento interno Fès-Marrakech

Tags: Fès, festival della musica, Marocco, musica sacra