GREENWAY: LE VALLI TROMPIA E SABBIA NEL BRESCIANO TORNANO A VIVERE GRAZIE ALLA BICICLETTA

GREENWAY: LE VALLI TROMPIA E SABBIA NEL BRESCIANO TORNANO A VIVERE GRAZIE ALLA BICICLETTA

Scritto da Franca Dell’Arciprete Scotti on . Postato in Appuntamenti, Destinazioni, Itinerari, Sport & Viaggi, Weekend

GREENWAY: LE VALLI TROMPIA E SABBIA NEL BRESCIANO TORNANO A VIVERE GRAZIE ALLA BICICLETTA

INAUGURAZIONE IL PROSSIMO WEEK END ( sabato 28 e domenica 29 settembre) DELLA GREENWAY, NELL’AMBITO DI ATTIV-AREE VALLI RESILIENTI.

GREENWAY: LE VALLI TROMPIA E SABBIA NEL BRESCIANO TORNANO A VIVERE GRAZIE ALLA BICICLETTA

Milano, Italia.
Tutti pronti a  pedalare nel prossimo week end, sabato 28 e domenica 29 settembre, nella nuovissima Greenway delle Valli Resilienti, che si propone di collegare le alte Valli Trompia e Sabbia con la città di Brescia.

Un primo passo fondamentale  nel progetto  Attiv-Aree Valli Resilienti, cofinanziato dal programma Attiv-Aree di Fondazione Cariplo,  che punta alla rinascita delle Prealpi Bresciane.

La Greenway, con i suoi 3.500 km, offre 74 percorsi adatti a tutte le esigenze tra percorsi MTB, Slow Bike e Road Bike.

Tra i più suggestivi “il crinale”: un percorso mozzafiato di 70 chilometri a 1600 metri d’altezza e “l’anello” percorso su strada lungo 140 km che unisce le due valli e attraverso boschi, scorci di lago e borghi antichi permette una godibilità a 360 gradi del territorio.

Lungo la Greenway, oltre ai punti di interesse storici, culturali, naturalistici, enogastronomici, che si snodano lungo i percorsi, si possono trovare le strutture ricettive bike friendly messe in rete dal Circuito delle Valli Accoglienti e Solidali che offrono ai cicloturisti servizi di supporto, dal noleggio delle biciclette, alla riparazione e assistenza, al trasporto e ad accompagnamento con  e senza guide turistiche.

Si crea così un’infrastruttura verde, realizzata  nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, senza consumo di ulteriore suolo, senza lavori impattanti o invasivi, raccordando tratti già  esistenti, unendo in un ponte ideale le aree marginali al  polo urbano di riferimento e rispondendo in pieno agli attuali trend del mercato turistico sostenibile, che vede un grande sviluppo del cicloturismo.

La bici, oltre ad essere un eccellente mezzo di trasporto, ecologico e perfetto per valorizzare l’esperienza nelle Valli di residenti e visitatori, è anche volano per le diverse economie: agriturismi, attività di montagna, ecomusei, ristorazione, assistenza tecnica.

Con un investimento di oltre 1 MLN di Euro si è realizzato il tracciato per le bici, un lavoro di ricognizione e mappatura dei tracciati esistenti, la loro valorizzazione attraverso apposita segnaletica, la realizzazione di un sito internet – www.greenwayvalliresilienti.it – e una campagna di comunicazione dedicati.

Inoltre la Greenway oltre che raccordarsi con le proposte ricettive del Circuito delle Valli Accoglienti e solidali, si abbina ad altre azioni del progetto di rinascita delle due valli, come il Borgo di Rebecco o la Centrale di Barghe, due siti abbandonati oggetto di recupero e riattivazione, uno come luogo di sperimentazione culturale, agricola e imprenditoriale, l’altro come centro culturale.

 Inaugurazione dunque della Greenway nel prossimo week end: gli amanti della mountain bike avranno a disposizione la giornata inaugurale del 28 settembre nella quale sarà possibile sperimentare e-bike e percorsi guidati per tutti i livelli in Valle Sabbia, gli amanti della slow bike potranno partecipare ad una biciclettata accompagnata da FIAB Brescia “Amici della Bici” per scoprire il nuovo percorso in Valle Trompia a partire da Brescia sino a Tavernole o a Bovegno e ritorno, gli amanti della road bike durante la giornata del 29 settembre potranno percorrere un itinerario più impegnativo ad anello lungo 140 km da Brescia al Maniva salendo dalla Valle Trompia per discendere la Valle Sabbia sino al lago di Idro e rientrare a Brescia.

GREENWAY: LE VALLI TROMPIA E SABBIA NEL BRESCIANO TORNANO A VIVERE GRAZIE ALLA BICICLETTA

Crone sul lago d’Idro sarà  sede del villaggio a cui faranno base gli amanti della bici, sia essa e-bike o mountain bike, vivacizzato da intrattenimento, degustazioni di prodotti locali,  possibilità di noleggio di e-bike e MTB messe a disposizione dai numerosi negozi specializzati in bici della zona.

Inoltre, sarà presente attività di animazione per grandi e piccini, con una gymkhana pensata per i bimbi e possibilità di usufruire del battello che sarà la conclusione perfetta della giornata con una scenografica traversata del lago.

In caso di maltempo, prevista la visita guidata alla magnifica Rocca d’Anfo, a fronte di una quota simbolica.

Domenica 29 settembre, si potrà scegliere un percorso breve di circa 50 km che arriva al suggestivo Forno Fusorio di Tavernole e ritorno: una tappa di grande bellezza e importanza,  dato il legame con la storia del ferro, tipico delle Valli e ancora oggi simbolo delle Valli Resilienti. Il Forno Fusorio sarà allestito come villaggio e punto di ristoro per tutti i partecipanti alla giornata, con una ciclo-officina d’appoggio per i ciclisti, momenti di intrattenimento, visite guidate al forno e alla chiesa di San Filastrio nonché degustazioni di prodotti tipici.
Per informazioni: telefono + 030-8337457    www.greenwayvalliresilienti.it/com

E in occasione dell’inaugurazione della Greenway, tanti i prodotti turistici delle valli in stile slow in ostello, in agriturismo, in camping:  per prenotazioni,  Metevagabonde – Manager del Circuito Valli Accoglienti e Solidali n 0302400522 oppure 0303754103 Mail info@metevagabonde.it
www.attivaree-valliresilienti.it

Franca D. Scotti

Franca Dell’Arciprete Scotti

Mille interessi potrebbero portare alla dispersione. Per fortuna non è così. Milanese di adozione, adora questa città che dà tutto, compresa la possibilità di sperimentare il giornalismo in vari settori, dalla moda, al beauty, al design. Ma la passione rimane quella dei viaggi a breve e lungo raggio, per cui scrive su varie testate, anche con proprie rubriche di benessere, gastronomia, cultura. La laurea in Lettere Classiche le ha regalato il piacere della precisione e del metodo, accompagnati dalla scoperta del bello e della leggerezza.