Sono oramai passati oltre cent’anni da quando la bella Vipiteno sedusse il celebre escursionista tedesco Heinrich Noe che la descrisse: “una felice fusione di edifici medievali con la comodità della moderna cultura alberghiera”. Un’analisi decisamente contemporanea, considerando che oggi Vipiteno è uno dei Borghi più belli d’Italia ed una delle icone dell’Alto Adige. E per chi non lo sapesse, c’è la super offerta con l’activeCARD Vipiteno, il biglietto d’ingresso con una serie di vantaggi, dai trasporti pubblici gratuiti, al libero accesso agli oltre 90 musei altoatesini e tutta una serie di servizi accessibili gratuitamente o con uno sconto; provare per credere!
Vipiteno (BZ), Italia.
Intanto dei settemila abitanti di Vipiteno (“Sterzing” nella dominante lingua tedesca), circa l’80 per cento ha radici teutoniche, mentre il resto sono italiani, meno abituati al bilinguismo. Le origini di questi luoghi ci riportano ai Romani, precisamente al 15 sec. a.C., quando le due legioni inviate da Augusto per controllare le tribù del Danubio creano una zona chiamata Vipitenum, e conquistarono le popolazioni locali, tra questi gli Isarci.
Dopo la caduta dell’Impero romano il popolo dei Reti si rifugia isolandosi in Val Gardena, saranno loro gli antenati dei ladini. Mentre intorno al 600, la zona che oggi viene identificata come la provincia di Bolzano viene popolata dai Bavari, non guerrieri ma fieri contadini germanici che portano in questo prospero territorio le proprie tradizioni, ancora oggi orgoglio dell’identità locale.
Come poi spesso accade, attraverso la ricerca di cenni storici, si scoprono coinvolgenti “leggende”, è’ il caso del pellegrino bavaro (l’omino in nero sotto l’aquila tirolese nello stemma del Comune). Si narra sia stato lui il primo abitante del luogo e abbia dato vita nel lontano 1180, insieme con alcuni fedeli, alle tipiche case in legno dette, “Sterzing”, come pure la nascita dell’Ospizio cittadino collegato alla Chiesa di Santo Spirito, ancora oggi una delle strutture gotiche meglio rappresentative dell’intera regione.
I super vantaggi dell’activeCARD Vipiteno
Prima di ricollegarci al nostro viaggio attravero la scoperta del delizioso borgo, vale la pena soffermarsi sulla notizia del momento, l’activeCARD Vipiteno (una specie di biglietto-passepartout), il ticket d’ingresso ha una serie di vantaggi, dai trasporti pubblici gratuiti, al libero accesso agli oltre 90 musei altoatesini e tutta una serie di servizi accessibili gratuitamente o con uno sconto.
Alle agevolazione della Card ne potranno usufruire tutti gli ospiti dei comuni di Vipiteno, Val di Vizze e Campo di Trens che soggiorneranno presso un’azienda turistica aderente alla cooperativa. Un’interessante novità che permetterà di usufruire dei servizi e delle attività sul territorio.
Va segnalato inoltre un programma settimanale guidato che include visite della città, imperdibili escursioni all’alba sul Monte Cavallo, tour in e-bike, visite alle fattorie, degustazioni e i coinvolgenti giochi medievali presso il Castel Tasso.
Tra l’altro come ha dichiarato in una recente conferenza stampa Florian Mair, Direttore dell’ufficio turistico di Vipiteno: “l’introduzione dell’activeCARD porta a ridurre i problemi locali di traffico e gli ospiti saranno così incoraggiati a viaggiare in modo sostenibile sfruttando le numerose opportunità dei mezzi pubblici”.
Per chi voglia prendere nota, ecco alcune informazioni utili dell’Active Card: la tessera è gratuita e nominale, viene consegnata a ogni componente della famiglia ed è valida per tutta la durata del soggiorno, non deve essere validata, ma deve essere obliterata all’ingresso delle cabinovie, dei musei e dei mezzi pubblici.
Insieme alla Active Card, viene poi consegnata anche una piccola e utile guida bilingue in tedesco e italiano, che indica tutti i vantaggi della tessera magnetica. Troverete proposte, per una settimana: escursioni panoramiche in mountain bike, visite nei parchi avventura e nei numerosi castelli medievali presenti nella provincia.
Oltre a passeggiate nei sentieri da percorrere (anche a piedi scalzi), sino a giungere alle piscine di acqua di sorgente proveniente dai ghiacciai, non mancano escursioni per tutta la famiglie nei suggestivi sentieri che vi condurranno a cascate, boschi e malghe, oppure visite guidate ai musei e nei pittoreschi paesini del territorio.
Viaggio tra storia e cultura a Vipiteno
Ed eccoci tornati tra le vie del borgo. Una visita a Vipiteno parte dal suo centro storico, attraverso edifici testimoni dei fasti del periodo tardo gotico dove fanno da cornice le suggestive montagne circostanti. Il borgo è posizionato tra la Città Vecchia risalente all’XI sec. e la Città Nuova risalente invece all’XV secolo.
Le due anime storiche sono divise dalla Torre, detta popolarmente anche Torre delle Dodici (Zwölferturm), perché i rintocchi della sua campana richiamavano i cittadini alla pausa del mezzogiorno.
La Torre fu progettata dal vipitenese Hans Feur che ne disegnò la costruzione, sopra “la porta della città”, utilizzando i tipici conci di granito grigio. La torre fu realizzata tra il 1468 e il 1472, a proposito delle date troverete sopra i due fornici della porta due lastre di marmo (inserite nel 1478) che ricordano una, l’inizio dei lavori intrapresi nel 1468 e l’altra, la posa della prima pietra posta personalmente dal Duca Sigismondo d’Austria nel 1469. Alta 46 metri d’altezza la torre da allora è diventata il simbolo di Vipiteno.
Poco distante collocata a nord della Piazza della Città, uno dei punti d’incontro della comunità, c’è la Chiesa di Santo Spirito (1399), che racchiude tra le sue mura, storia arte e cultura di Vipiteno. La costruzione fu eretta grazie alla volontà dei cittadini ed è indicata come una delle chiese gotiche meglio conservate dell’intera regione, ma quello che vi sorprenderà sarà la visita al suo interno, dove sono custodite una serie di affreschi del 1402 ispirate nello stile alle opere del maestro Giotto, fondatore della cultura figurativa italiana.
Gli affreschi risalenti al 1402 sono opera del maestro Giovanni di Brunico (o Johannes von Bruneck), grande rappresentante del passaggio dal tardo gotico al rinascimento in Alto Adige. Probabilmente queste le opere più spettacolari del suo percorso artistico.
Una storia che immortala le vicende che vanno: dall‘Annunciazione, l’Orto degli Ulivi, il Bacio di Giuda, Cristo davanti a Pilato, l’incoronazione di spine, la Flagellazione, la Resurrezione di Cristo e il Giudizio finale. Va sottolineato l’opera dedicata a San Sebastiano patrono della città di Vipiteno.
Evviva l’estate in slittino
Sapevate che a Vipiteno è possibile andare in slittino anche in piena estate? Ebbene si!
La coinvolgente novità: Panorama Mountain Coster è una pista su rotaia che vi permetterà di provare (in totale sicurezza) l’ebrezza della velocità e una buona dose di adrenalina, attraverso i boschi e i pascoli del Monte Cavallo.
La pista estiva per slittini, interessante iniziativa e novità di quest’anno, è comodamente raggiungibile con la nuova cabinovia del Monte Cavallo, dalla stazione a monte, potrete utilizzare il comodo telemix, attraverso un panorama mozzafiato, raggiungerete la nuova pista estiva per slittini su in cima.
Qualche info per i prossimi protagonisti dello slittino. L’adrenalinica discesa parte da 2.120 metri di quota (si proprio in cima) e percorre un tragitto di 1.300 metri, fino alla stazione dell’impianto di risalita, con un dislivello di circa 300 metri. Si potrà raggiungere una velocità fino a 40 km orari. Avvertenze: la pista è vietata ai bambini sotto i 3 anni, i bambini sotto gli 8 anni viaggiano gratis e devono essere accompagnati da un adulto, che abbia non meno di 15 anni.
Una valida alternativa
Dopo un’intensa giornata di attività non resta che rifugiarsi in un’accogliente stube o in un tipico ristorante cittadino, c’è solo l’imbarazzo della scelta, accolti da un piatto di canederli fumanti, la tipica Schnitzel, l’imperdibile speck e un bicchiere di buon vino.
Già, perché da queste parti la vacanza montana estiva è sinonimo di movimento, attività, ma anche del meritato relax. Un irresistibile unione di piaceri in nome di una vacanza indimenticabile.
Alla fine Vipiteno, lo potrete poi constatare, può rappresentare una valida meta per regalarsi una vacanza montana, tra storia, arte, cultura, buon cibo, sport e numerose attività all’aria aperta, e perché no, una valida alternativa a mete super blasonate, super affollate, super care, super etc etc…
Il Taccuino di Agenda Viaggi
Dove dormire
IDA
Dieci appartamenti in pieno centro storico, atmosfera ed elegnza senza tempo vi accompagnano tra seducenti camere gotiche risalenti al 14° secolo, unite a design moderno e arredi di qualità.
Dove mangiare
RISTORANTE VIN ZENZ
Una cucina varia, tra materia prima e qualità, prodotti genuini e selezionati.
LA MALGA WALTERKASER
E’ uno dei tre caseifici tradizionale nel piccolo villaggio di montagna Valmigna. Troverete ottimi prodotti regionali come il “Graukäse”, un formaggio di capra, speck, salsicce affumicate e tante altre specialità gastronomiche della Valle Isarco.
RISTORANTE SPRECHENSTEIN
Qui la cucina è rigorosamente a km 0, frutto di passione e amore verso le tradizioni locali, prodotti dai contadini o nelle immediate vicinanze. Dai bovini Wagyu, Pata Negra e i maiali di Schwäbisch Hall vengono servite carni prelibate, come dalle mucche Jersey il latte che viene lavorato nel caseificio della fattoria
RISTORANTE ZUR TRAUBE
Ottima cucina, curatissima e di qualità, protagonisti i prodotti locali tipici del territorio.
La casa ospita anche un accogliente hotel B&B.
Negozi
WIPPTAL GIARDINI AROMATICI
Il punto vendita è una vecchia farmacia all’ombra della Torre delle Dodici, in pieno centro storico. Ci lavorano Gabi e Sepp Holzer e Bernhard Auckenthaler, due ex giardinieri che hanno deciso di dedicarsi alla coltivazione di erbe già da alcuni anni.
In scena le loro esperienza di agricoltori, giardiniere e biologa al servizio della diverse esigenze della coltivazione di piante aromatiche e fiori, dove vengono lavorati con cura per ottenere prodotti naturali di alta qualità.
Qualche suggerimento
MERCATINO DEI CONTADINI
Da aprile ad ottobre, ogni venerdì mattina, in Piazza Città di Vipiteno, i contadini locali propongono i loro prodotti di qualità. Una piacevole passeggiata tra i banchi dove troverete pane fatto in casa, speck tradizionale e salumi affumicati, trota fresca e affumicata, specialità di formaggi e yogurt, vini biologici, erbe aromatiche, miele, uova, succhi fatti in casa e verdure fresche.
VISITA ALLA LATTERIA VIPITENO
Il nome di Vipiteno è legato alla Latteria sociale oramai da 135 anni, che esporta in tutto il mondo il mitico yogurt, grazie agli oltre 500 allevatori della zona. Nel corso degli anni i prodotti, i dipendenti e le tecniche sono cambiati, ma l’idea di base (per fortuna) è rimasta sempre la stessa.
Visite guidate
E’ possibile partecipare a visite guidate presso lo stabilimento della Cooperativa, per scoprire la sua storia, l’origine, la qualità il confezionamento e a conclusione provare l’ottimo yogurt Vipiteno.
Sentieri tematici per bambini
SENTIERO DELLE API A TRENS
Il “Sentiero delle api” a Trens, ideale per famiglie con piccoli è un perfetto sentiero tematico per scoprire l’affascinante mondo delle api, immersi in una esuberante natura. Un facile itinerario di circa 2 km adatto a tutti che si completa in un’oretta, andata e ritorno. Inoltre per l’estate 2024 il percorso tematico è stato rinnovato e arricchito con stazioni interattive e nuovi contenuti.
IL SENTIERO DEI FUNGHI IN VAL DI VIZZE
Campo di Trens, offre a bambini e scolaresche l’opportunità di iniziare a conoscere il regno dei funghi e rappresenta una nuova opportunità di svago “intelligente” all’interno dell’integro contesto naturale della Val di Vizze.
Nel bosco si incontreranno funghi grandi più di un metro realizzati prevalentemente con elementi in legno che, oltre a un affascinante effetto scenografico, permettono un facile riconoscimento delle caratteristiche peculiari delle varie specie e delle varie parti di cui il fungo è fatto. Attraverso una piacevole passeggiata di appena mezz’ora si apprenderà così a conoscere il misterioso e affascinante mondo dei funghi.
Ulteriori informazioni: Sterzing-Vipiteno
Photo courtesy of Società cooperativa turistica Vipiteno, Val di Vizze, Campo di Trens.