Friesach, Austria.
Un esperimento storico e architettonico probabilmente unico al mondo si sta svolgendo ormai da 6 anni su una collina pochi km a sud della città più antica d’Austria, Friesach, graziosa gemma medioevale, situata nella Mittelkärnten, la Carinzia centrale.
Un nutrito gruppo d’artigiani, tra cui fabbri, lapidari, carpentieri, muratori e operai, sta edificando una vera roccaforte medievale con tanto di torrione, residenza, cappella, cortile interno, giardino coltivato e cinta muraria. Il tutto aiutati dalla maestria ereditata dai loro avi, dalla mera forza delle bestie allevate ancora come una volta, con l’utilizzo di soli materiali naturali – legno, sabbia, calce, pietra – e sistemi e tecnologie esclusivamente medievali, dalla fucina del fabbro al verricello a pedale.
[widgetkit id=26083]
Per 40 anni, questo il tempo previsto per la fine dei lavori, sarà possibile immergersi in uno spazio e un tempo altri, lontani mille miglia dall’ipervelocità della contemporaneità, immedesimandosi con una vita che ormai esiste solo sui libri di storia. Acquisire consapevolezza che un mondo così diverso, così alieno ai nostri standard moderni, è esistito davvero. Esperirlo sul campo e non solo tra i banchi di scuola è un’occasione unica sia per gli adulti che per i bambini.
I più piccoli, in particolare, possono scoprire tutti i segreti dello speciale cantiere insieme a Frizzy, la mascotte capocantiere, con la quale organizzre gare di cavalli di legno, corse sui trampoli, partite a dadi, costruzione di elmi da cavaliere. Tutto nel vero spirito medievale.
Con l’idea, magari, di tornarci ogni qualche anno, per vedere con gli occhi gli sviluppi della costruzione, immaginando la forza d’animo, la pazienza e la caparbietà di tutti quegli uomini, di ogni tempo e luogo, che hanno contribuito, con enormi fatiche e pagando un prezzo spesso troppo alto, a edificare le fondamenta della civiltà contemporanea con i pochi mezzi che avevano a disposizione.
Tra l’altro nel 2015 Friesach festeggia i suoi primi 800 da città – fu nominata civitas nel 1115 d.C. Altro motivo per fermarsi in queste lande e in una delle città medievali meglio conservate dell’Europa centrale.
Il cantiere è aperto da martedí a domenica (tempo permettendo).
Visita con guida italiana solo su appuntamento: Tel: 0043 42682213/18 o 0043 6605448856
Ivan Burroni
ivan@agendaviaggi.com