• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Cinque Quinti: azienda familiare dal tocco fresco e innovativo in Monferrato

Cinque Quinti nasce dalla passione di cinque fratelli, Fabrizio, Martina, Michele, Francesca e Mario, che hanno deciso di portare avanti l’azienda familiare nata quattro generazioni fa, offrendo un tocco fresco e innovativo. Da qui infatti ha origine il nome: cinque fratelli ognuno dei quali con le proprie idee e le proprie capacità ha dato e darà il suo contributo per far crescere l’attività e raggiungere l’obiettivo comune.

Cella Monte, Monferrato, Italia.

Cinque Quinti è un’interessante realtà nel cuore del Monferrato, nata dalla passione di cinque fratelli che hanno deciso di portare avanti l’azienda familiare nata quattro generazioni fa, con un tocco fresco e innovativo. Un ottimo riferimento per chi intende provare un’esperienza di qualità, degustando ottimi vini nel centro di Cella Monte, uno dei borghi più belli d’Italia, ammirando un panorama mozzafiato sulle colline circostanti.

I cinque fratelli

Fabrizio e Michele, che dell’amore per la terra tramandata dal nonno ne hanno fatto il loro stile di vita, gestiscono quotidianamente l’azienda seguendo i lavori in vigna e non solo. Mario, dopo la laurea in Enologia a Firenze è entrato in azienda per seguire la parte commerciale e per supportare la fase produttiva; Martina e Francesca, con le loro competenze di marketing, hanno dato vita al brand ed all’immagine dell’azienda e seguono costantemente il sito, i social, le nuove collaborazioni e l’organizzazione degli eventi.

Una squadra coesa che ha lanciato la sua prima produzione vinicola nel 2015 e che ogni anno ha visto un ampliamento sia del numero di bottiglie sia della gamma prodotti, in concomitanza con la creazione di un’offerta enoturistica di successo.

Le origini

Il progetto Cinque Quinti è nato durante la vendemmia 2015, quando Michele e Fabrizio, decisero di tenere una piccola parte di uve per sperimentare una prima produzione di vino. Nel 2016, mentre il vino fermentava, Martina e Francesca idearono il logo, iniziando a dar voce al nuovo marchio.

A maggio 2017, venne lanciata la prima etichetta, quella che poi diventò Carisa, con solo 750 bottiglie. Un numero destinato ad aumentare fortemente: nel 2018 infatti la cifra è triplicata. Venne introdotta la seconda etichetta: Dedalo, Monferrato Bianco da uve Arneis, raggiungendo un totale di 3.000 bottiglie.

Il 2019 vide un vero e proprio salto in avanti con l’inserimento di: Roverò – Barbera del M.to Superiore e Mariulin, uno spumante Metodo Martinotti. Per un totale di circa 12.000 bottiglie.

Nel 2020 sono stati introdotti Solista, Grignolino del M.to Casalese e Austin, Metodo Classico Rosato, con un numero di  bottiglie totali pari a 22.000.

Lo scenario odierno

Il 2021 iniziato con incertezza a causa del Covid-19, segna per l’azienda un anno importante: entra nel team l’Enologo Dario Aceto. Venne anche introdotta l’etichetta ël Fól che dà vita ogni anno a produzioni limitate e inaugurata la terrazza panoramica a Cella Monte.

Nel 2022 si sono fatti i primi passi nel mercato internazionale: è stata sviluppata l’accoglienza in sede, con pacchetti degustazione e visite guidate. Dal lato agricolo invece si è portata a termine la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) che è la certificazione basata sui disciplinari regionali di produzione integrata.

Nel 2023 arriva in azienda una figura commerciale volta allo sviluppo del mercato Horeca. Prosegue anche la ristrutturazione di alcune parti della sede aziendale.

Il 2024 vede il lancio ufficiale di una nuova linea di prodotto, la Linea Terroir, dalla forte impronta territoriale e affinamenti più lunghi per garantire una maggiore longevità. Entra anche in azienda il più piccolo dei 5 a supporto della parte commerciale e produttiva.

Il Monferrato

L’azienda ha sede a Cella Monte, un piccolo borgo in provincia di Alessandria a pochi km da Casale, storica capitale del Monferrato.

L’area conosciuta come Monferrato, è una delle zone vitivinicole più estese di Italia, e interessa le province di Alessandria, e di Asti. Questa infatti, si estende dal fiume Po, fino alle colline a ridosso degli Appennini liguri.

Scendendo nello specifico, Cella Monte è parte dei 9 comuni che formano il Monferrato degli Infernot, sotto zona riconosciuta dall’Unesco nel 2014 grazie agli Infernot, piccole stanze sotterranee scavate a mano e utilizzate per la conservazione del vino.

Tra le denominazioni principali e più consolidate dell’area abbiamo: il Grignolino del Monferrato Casalese DOC, vitigno autoctono le cui radici ricadono all’interno del Monferrato degli Infernot, come documentato da numerosi cenni storici; la Barbera del Monferrato DOC, una versione di più pronta beva, e la Barbera del Monferrato Superiore DOCG più strutturata e ambiziosa.

Il terreno

Il terreno di questa zona ha origini sedimentarie marine, come dimostrano i numerosi fossili e conchiglie che vengono ritrovati ancora oggi. I suoli, pur con tessiture molto diverse, si caratterizzano per un contenuto di calcare importante che conferisce alla Barbera un carattere tonico e profondo, mentre nel Grignolino tende ad esaltare l’inconfondibile trama tannica e speziata.

L’azienda possiede circa 50 ettari di vigneto distribuiti su 7 comuni. Questo permette di selezionare i migliori appezzamenti per esaltare il carattere di ogni singola etichetta, quali freschezza, tannicità, aromaticità o corposità.

Dai terreni bianchi, più calcarei, e profondi dislocati alle massime altitudini (300m slm) che donano una maggiore maturità fenolica e aromatica vengono selezionate le uve di Grignolino. I terreni più scuri e ferrosi invece che portano maggior freschezza sono perfetti per la Barbera. I terreni più vicini al fondo valle sono invece riservati alla coltivazione di uve bianche, come Arneis e Chardonnay dove l’escursione termica tra giorno e notte gioca il ruolo fondamentale.

Enoturismo

L’azienda, che dispone di un punto vendita nel cuore del borgo di Cella Monte, rimane aperta al pubblico tutti i giorni per degustazioni e visite guidate alla cantina storica e ai tipici “Infernot”.

Ogni anno, viene pubblicato il calendario eventi che si apre abitualmente in primavera e combina manifestazioni locali ad appuntamenti organizzati direttamente dall’azienda in collaborazione con altre realtà. Tra questi i più iconici sono diventati: il cinema sotto le stelle a Luglio, la vendemmia esperienziale e i laboratori.

La location è anche a disposizione per eventi aziendali, team building, cerimonie e festeggiamenti. Ogni anno le proposte variano e si innovano, ma la mission resta la stessa: avvicinare sempre più i turisti al Monferrato.

INFO
Per maggior informazioni, consultare www.cinquequinti.com/it/

Credit Photo courtesy of Cinque Quinti

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Viaggio a Ostenda l'anima enogastronomica delle Fiandre
Appuntamenti

Viaggio a Ostenda l’anima enogastronomica delle Fiandre

12/06/2025

Ostenda oltre che essere una città d'arte e vivace meta del Mare del Nord, è capace di unire il fascino artistico e rivoluzionario di James Ensor con la sua anima più enogastronomica, indissolubilmente legata alla pesca e a tutto...

Al centro del gusto c'è Porticciloli Milano
Food&Drink

Al centro del gusto c’è Porticcioli Milano

11/06/2025

A Porticcioli Milano è protagonista la cucina contemporanea, con gusto mediterraneo e atmosfera informale. Milano, Italia. Porticcioli Milano in via Losanna 11, tra l’Arco della Pace e CityLife, è un ristorante contemporaneo che mette al centro il gusto, l’accoglienza...

"Vivere di pizza è meraviglioso!"
Food&Drink

“Vivere di pizza è meraviglioso!”

05/06/2025

Arriva a Monza la pizzeria "Vincenzo Capuano" un luogo dove la tradizione napoletana trova un perfetto equilibrio con le esigenze della capitale brianzola. Vincenzo, napoletano doc, è riconosciuto come un professionista innovatore ma vicino alla tradizione della vera pizza...

Quando le sponde del Lago di Garda si tingono di rosa
Appuntamenti

Quando le sponde del Lago di Garda si tingono di rosa

03/06/2025

Al via la 20a edizione del Palio del Chiaretto, il Consorzio Vini Bardolino partner del Palio del Chiaretto 2025, con degustazioni e appuntamenti imperdibili per un’edizione che tinge di rosa le sponde del Lago di Garda. Bardolino (VR), Italia....

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Giamaica, nuova rotta sostenibile nei Caraibi

    Giamaica, nuova rotta sostenibile nei Caraibi

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Weekend al Lago Ceresio, alla scoperta di un turismo lento e sostenibile

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    881 shares
    Share 352 Tweet 220
  • Viaggio a Ostenda l’anima enogastronomica delle Fiandre

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • VISITARE LA SVEZIA D’ESTATE: LA TOP 10 DELLE ESPERIENZE IMPERDIBILI

    828 shares
    Share 331 Tweet 207
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo