AGENDA VIAGGI, RICONOSCIUTA IN UN REPORTING TRA LE MIGLIORI PUBBLICAZIONI AL MONDO SULLA CITTA’ DI VIENNA

AGENDA VIAGGI, RICONOSCIUTA IN UN REPORTING TRA LE MIGLIORI PUBBLICAZIONI AL MONDO SULLA CITTA’ DI VIENNA

Scritto da Carlo Ingegno on . Postato in Cultura, Turismo

Protagonista Margherita Manara, una delle nostre collaboratrici storiche con l’articolo: “MAK MUSEUM, SECOLI DI DESIGN A VIENNA”.

Milano, Italia.
A seguire il testo integrale di Brigitte Resch responsabile ufficio stampa dell’Austria a Milano:
Ti scrivo a nome dell’Ente per il Turismo di Vienna che sta lavorando a un reporting delle migliori pubblicazioni su Vienna nei media di tutto il mondo nel corso del 2021. Fra quelle italiane, ha selezionato l’articolo di Agenda Viaggi: MAK MUSEUM, SECOLI DI DESIGN A VIENNA”.

Per chi non conoscesse Margherita Manara è una giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ma soprattutto eclettica, spaziando con i suoi articoli dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Oltre che con Agenda Viaggi scrive con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. Di recente anche autrice, con il libro: “COME QUANDO SI SCRIVEVA, il dono della scrittura”. Un volume che tratta di comunicazione scritta e rapporti personali per una ritrovata umanità e personalità delle relazioni, senza dimenticare aspetti culturali e valori universali da salvaguardare.

Carlo Ingegno

Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.