
MAK MUSEUM, SECOLI DI DESIGN A VIENNA

MAK MUSEUM, SECOLI DI DESIGN.

Vienna, Austria.
Vienna presenta il MAK Museo delle Arti Applicate. E’ il museo d’avanguardia, dove si fondono armoniosamente il presente ed il passato dello stile tipico austriaco in generale e viennese in particolare.
Visitare il MAK, Museo di Arti Applicate, significa immergersi nella storia del design. Il museo, raccoglie infatti mobili, oggetti in vetro, porcellane, argenti e tessuti a partire dal Medioevo sino ai giorni nostri. L’esposizione si sviluppa tra design, architettura e arte contemporanea. Esibisce tutto quanto costituisce un nuovo approccio alla forma e ai materiali per realizzare oggetti in modo originale. Per questo comprende collezioni differenti per area, epoca, materiali e discipline. E’ l’innovazione il filo conduttore dell’intera raccolta museale del mondo delle arti applicate.
Tra i pezzi più apprezzati della raccolta si trovano gli oggetti artigianali della Wiener Werkstätte ed i famosi Thonet, mobili in legno curvo, stile ancora oggi molto in auge nei caffè tradizionali del centro.
Il Liberty è rappresentato dalle opere di Gustav Klimt, come il modello rivestito di lamine in oro realizzato per il fregio del palazzo Stoclet a Bruxelles.
Chiunque riconoscerà i colorati sofà del Biedermeier, stile precursore del design moderno per la purezza delle sue linee essenziali.
Ma la raccolta si rivolge anche a all’Asia con un’esposizione dedicata alla porcellana cinese, lacche giapponesi, xilografiee stampe giapponesi su tessuto.
Una speciale sezione è rivolta all’arte della tessitura dei tappeti.

Infine, a creare un ponte di collegamento tra insegnamenti del passato e arte per il futuro c’è il nuovo Laboratorio del Design del MAK, esteso su una superficie espositiva di quasi 2.000 m² nell’ex Studiensammlung.
Il MAK Design Shop consente di acquistare oggetti di design realizzati da giovani designer.
Photo: dall’alto, © WienTourismusPaul Bauer. MAK Vienna (c) Katrin Wisskirchen, MAK. © WienTourismusPaul Bauer, (2).