• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Acque albule, patrimonio di benessere

Le sorgenti sulfuree che sgorgano nella Campagna romana, a circa 6 km da Tibur, sono una risorsa preziosa dalla lunga storia. Plinio le chiamava “Acque Santissime” perché riuscivano a curare le ferite dei militari colpiti in battaglia; il cagionevole cardinale Ippolito d’Este ne beneficiava ogni giorno e anche noi, oggi, stupiti dal suo colore argentato, godiamo fino all’ultima goccia dell’antico liquido ricco di proprietà minerali.

Tivoli, Italia.

Due specchi d’acqua, a nord della Via Tiburtina, da migliaia di anni custodiscono il segreto dell’elisir di lunga vita: sono i laghi della Regina e della Colonnella e ogni secondo della giornata accolgono 3 mila litri di quell’acqua che dalle profondità calcaree dei Monti Sabini risale lungo i tratti vulcanici dei Monti Albani per riposarsi infine nei minuscoli bacini, fra le croste del Travertino Tiburtino.

Il liquido, che dopo tutto quel viaggio si è arricchito di minerali come il carbonato di calcio, viene convogliato nell’area di Tivoli Terme, con un luccichio diffuso tutto intorno per il colore lattiginoso da cui le sorgenti prendono il nome: acque albulae, le acque bianche.

La fluida e cangiante tinta nasconde marziane sfumature azzurrine date dall’alta concentrazione di zolfo il cui intenso odore si diffonde nel territorio.

Ma non è l’inferno, bensì un paradiso, che garantisce armonia e benessere grazie alle proprietà curative delle sorgenti in grado di “curare malattie della pelle, dell’umore, delle vie urinarie e respiratorie e dell’intestino” (così come dice il riconoscimento ufficiale della Medicina risalente al XIX secolo).

Provare per credere, immergendosi in una delle cinque piscine di acqua calda (temperatura costante di circa 23 gradi) del complesso termale, le Terme di Roma, ma che è più suggestivo chiamare con il nome dell’architetto romano Vespasiano Agrippa, il costruttore che le ideò e le costruì su commissione dell’imperatore Augusto.

Gli ambienti sorgevano sulle rive del lago della Regina dove ancora oggi sbuca qualche vestigia a ricordo di quei bagni, che in seguito furono distrutti dai barbari.

Se davvero la salute passa attraverso l’acqua, alle rinnovate terme di Agrippa avvolte in un bel parco, per un totale di 6500 metri quadrati (con un resort all’interno e uno all’esterno dell’area) si può aspirare a ritrovare la forma, il benessere e il relax, tra le varie cure studiate dagli specialisti del centro, come la fangoterapia, la balneoterapia, le inalazioni.

Quegli stessi trattamenti predisposti per il cagionevole cardinale Ippolito d’Este, il quale su consiglio di un docente ferrarese di medicina fece costruire personali terme all’interno della sua magnifica residenza, sfruttando le generose e abbondanti sorgenti del territorio.

Un flusso costante e benefico di cui poteva usufruire la popolazione di Tivoli che ne avesse avuto bisogno e che nel 1860 fu rinnovato e razionalizzato con la costruzione di un nuovo stabilimento termale nei pressi delle sorgenti solfuree e a cui partecipò con mille scudi il pontefice Pio IX.

Credit photo Albarubescens

Testo Clelia Arduini

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Estate al sole e all'aria
Beauty Travel

Estate al sole e all’aria

07/07/2025

Creme protettive alla ribalta per Operazione Face+. Milano, Italia Presentata la gamma di prodotti solari Face +. Il sole è magico sulla pelle, un tocco d’oro caldo che dona, ma le creme protettive fanno la differenza. L’abbronzatura è una...

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume
Beauty Travel

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume

07/07/2025

Il chinotto è generoso, dalla sua ricca fioritura, dalle foglie e dalle scorze, si ricavano estratti profumatissimi. Una grande storia, un’eccellenza in continua evoluzione, che spazia dalla gastronomia alla profumeria e cosmesi, fino all’artigianato artistico: da questa grande passione...

The Longevity Suite dialoga con il benessere al San Clemente Palace di Venezia con una nuova The Longevity SPA
Beauty Travel

The Longevity Suite dialoga con il benessere al San Clemente Palace di Venezia

26/06/2025

The Longevity Suite, pioniere italiano indiscusso nell’industria della longevità e della cultura del benessere che sta ridefinendo il concetto di wellness, apre la sua seconda THE LONGEVITY SPA all’interno del San Clemente Palace di Venezia. Venezia, Italia. Prima tappa...

Benessere in Val Ridanna: tre massaggi, tre anime, un solo viaggio interiore
Beauty Travel

Benessere in Val Ridanna: tre massaggi, tre anime, un solo viaggio interiore

24/06/2025

In Val Ridanna, ai piedi delle Alpi altoatesine, il Gassenhof non è solo un hotel con spa: è un luogo di racconto, fatto di boschi e silenzi, di architetture che dialogano con la natura e di rituali che nascono...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo