Uovodiseppia Milano, il ristorante bistrot dello Chef Pino Cuttaia e dell’imprenditore Vittorio Borgia, è un indirizzo imperdibile per chi intende vivere un’esperienza culinaria autentica, perfetta sia in occasione di un business lunch che per una serata romantica. Un viaggio tra gusto e bellezza, dove rivive la tradizione siciliana in chiave rivisitata e moderna, accostamenti di sapori che danno origine a piatti originali e di alta qualità.
Milano, Italia.
Uovodiseppia Milano, il ristorante bistrot dello Chef Pino Cuttaia e dell’imprenditore Vittorio Borgia, è un indirizzo imperdibile per chi intende vivere un’esperienza culinaria autentica, perfetta sia in occasione di un business lunch che per una serata romantica.
Uovodiseppia Milano
Il locale, dal design ricercato e raffinato, si trova nel cuore di Porta Nuova a Milano e nasce dalla collaborazione dello Chef stellato Pino Cuttaia e dell’imprenditore Vittorio Borgia di Borgia Group, gruppo attivo nella ristorazione a livello nazionale con diversi ristoranti a Milano e in Sicilia: un incontro tra due professionisti, per offrire la ricchezza enogastronomica della Sicilia, attraverso una cucina semplice, precisa e curata.

Le parole dello chef Pino Cuttaia
“Uovodiseppia Milano racconta la Sicilia contemporanea attraverso il cibo, offrendo un luogo accogliente dove il cliente si sente a casa, coccolato e curato come se fosse sotto le attenzioni di una mamma moderna – afferma lo chef Pino Cuttaia. – Con Vittorio Borgia c’è un’amicizia e un rispetto che ci lega da anni. È quindi un percorso naturale essere arrivato qui, per rendere con lui l’esperienza della nostra Isola sempre più autentica”.
Soddisfazione di Vittorio Borgia
“Sono davvero felice della collaborazione con Pino Cuttaia – sottolinea Vittorio Borgia – La location ha l’anima della nostra terra: è stato naturale sceglierci. Questo progetto intende raccontare l’accoglienza e la tradizione dell’ospitalità siciliana attraverso la semplicità e piatti che ricordano il calore di casa, rassicuranti e familiari. Inoltre, l’arrivo di Uovodiseppia nel Gruppo è la prima di tante collaborazioni future, che speriamo di portare avanti sia a Milano sia nel resto d’Italia.”

Sostenibilità e cultura del territorio
Uovodiseppia Milano si fonda su un profondo impegno per la sostenibilità e la biodiversità che si esprimono in ogni piatto. Un locale che onora le tradizioni locali, preserva la cultura del territorio e segue il ciclo naturale delle stagioni, offrendo un’esperienza gastronomica autentica e rispettosa dell’ambiente.
Il cuore del progetto è il mare, considerato al pari di un generoso orto. Dai suoi frutti traggono beneficio tutti coloro che partecipano alla filiera: chi pesca, chi acquista, chi trasforma e chi infine porta in tavola piatti che celebrano la purezza e la freschezza dei sapori naturali. Le materie prime provengono da presidi Slowfood, come il maialino nero dei Nebrodi, i formaggi dell’azienda Passalacqua e la fava larga di Leonforte.

Le proposte culinarie
Il menù esprime una filosofia, che esalta gli ingredienti locali e sostenibili.
Le proposte culinarie dello chef Pino Cuttaia esprimono la volontà di rievocare profumi e sapori della Sicilia, attraverso accostamenti innovativi ma che esaltano ulteriormente i piatti.
Per iniziare, tra gli antipasti vanno segnalati la parmigiana, molto leggera grazie all’utilizzo del ragusano, e il baccalà mantecato con chips di panelle, delizioso al palato grazie all’interessante accostamento e alla qualità eccelsa dei prodotti.
Tra i primi, imperdibili gli spaghetti “Vicidomini” alle sarde, un classico tra le tradizioni sicule ben presentato e dosato, e le bavette al nero di seppia e ricotta salata, un mix tra terra e mare che si sposa perfettamente.
Menzione speciale meritano le uova biologiche in camicia con bottarga di tonno rosso, uno dei cavalli di battaglia dello chef Pino Cuttaia, preparate con purea di patate e piselli, esaltando il sapore delle uova e addolcendo il gusto del piatto senza alterarlo: un connubio davvero univoco da assaporare da Uovodiseppia Milano.
Per finire con un ottimo dessert, diverse sono le proposte con un evidente richiamo alle delizie siciliane: da provare la cornucopia di cialda di cannolo e ricotta di Passalacqua, dove il la croccantezza dell’esterno racchiude un ripieno freschissimo, e le profiteroles al pistacchio.

INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.uovodiseppiamilano.it
Photo Federico Bontempi