• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Tradizioni danesi? Eccone 11 stranissime tutte da scoprire

Festeggiare e scoprire le tradizioni danesi, occasioni da celebrare durante l’intero arco dell’anno, come se fossimo nel 1549. A seguire alcune delle più strane in attesa di essere vissute.

Danimarca.

1. Saltare nel nuovo anno

Se festeggi il Capodanno in Danimarca, non spaventarti se vedi qualcuno in piedi su una sedia poco prima della mezzanotte. Non è ubriaco (o forse sì): si sta semplicemente tenendo pronto a “saltare” nel nuovo anno allo scoccare della mezzanotte.

È fondamentale farlo, per non rischiare di avere un anno sfortunato (anche se la vera sfortuna sarebbe quella di cadere di faccia mentre si salta giù dalla sedia, ma accade raramente…). Ma questo non è tutto, in Danimarca abbiamo altre tradizioni a Capodanno! 

2. Caccia al gatto a Fastelavn

Questa tradizione danese la celebriamo a febbraio quando si festeggia Fastelavn, una festa a metà tra Halloween e il Carnevale. I bambini si travestono e colpiscono un barile per farne uscire un gatto. È come il gioco della pignatta ma, al posto dei dolci, i danesi usano un gatto nero. Usavano, a dire il vero, perché oggi nessun gatto fa le spese delle nostre strane tradizioni: usiamo anche noi caramelle e dolcetti, ma decoriamo la pignatta con la figura di un gatto nero.

3. Le nostre speciali lettere di Pasqua

Le nostre lettere pasquali (o gækkebreve come le chiamiamo qui) sono molto radicate nella tradizione danese. Intagliate in una grande varietà di modi, tutte diverse fra loro, contengono sempre testi in rima e una firma costituita da un puntino per ogni lettera del nome del mittente, così che il destinatario deve indovinare chi gli ha inviato la lettera. Se indovina, riceverà un uovo di Pasqua di cioccolato, altrimenti deve regalarne uno al mittente: altro che lotteria, qui il rischio è alto, ma anche la posta in gioco!

4. Streghe al rogo alla vigilia di San Giovanni

Il 23 giugno qui in Danimarca celebriamo il solstizio d’estate attorno a un falò: cantiamo canzoni come Midsommervisen di Holger Drachmann, ascoltiamo concerti dal vivo e ci viziamo con snack e bevande. Sembra tutto molto bello, no? E allora cosa c’entra una strega che brucia sul rogo?

Chiariamo subito che si tratta di una bambola e non di una vera strega (non siamo matti! Non più…). Nel Medioevo era un modo per allontanare le streghe, ma in effetti bruciare sul rogo una strega alla vigilia di San Giovanni è una di quelle strane tradizioni che hanno senso solo per i danesi…

5. La settimana di giugno in cui tutti vorremmo diplomarci

Se vieni in Danimarca l’ultima settimana di giugno, molto probabilmente incontrerai gruppi di adolescenti con un caratteristico berretto bianco. Sono studenti appena diplomati al liceo e per tutta la settimana i berretti bianchi invadono le strade. Ciascuno personalizza il proprio berretto con delle scritte diverse seguendo precise regole: se ti fermi a fare due chiacchiere con uno dei neodiplomati te le spiegherà tutte!

La tradizione, inoltre, vuole che l’ultimo fine settimana di giugno gli studenti montino su grandi camion decorati e si fermino a casa di ciascuno dei compagni di classe a mangiare e bere qualcosa.

6. Ecco perché i danesi non vogliono essere single il giorno del loro 25° compleanno

Compi 25 anni, sei danese e sei single? Il giorno del tuo compleanno verrai trascinato in strada dai tuoi amici e ricoperto di cannella. Se sei di nuovo single o non sposato quando arrivano i 30 anni, il trattamento è lo stesso, ma al posto della cannella entra in scena il pepe nero.

7. Tradizioni nuziali: il segreto per un matrimonio felice

L’amore è nell’aria… soprattutto ai matrimoni. Durante la festa non si contano i baci, e non solo fra gli sposi. La nostra tradizione durante i matrimoni è un po’ stravagante: non appena lo sposo si allontana, gli ospiti si affrettano a baciare la sposa – e lo stesso fanno le invitate con lo sposo, non prima di essersi date una ripassata al rossetto!

8. Buon compleanno a me!

Pensi di avere tutto il diritto di ricevere in dono una torta il giorno del tuo compleanno? Non in Danimarca: a scuola e in ufficio, chi compie gli anni porta dei dolci o una torta per condividere con amici e colleghi la gioia del proprio compleanno.

9. Mortensaften: la sera delle oche

Il 10 novembre festeggiamo la vigilia di San Martino (Mortensaften) con una deliziosa cena a base di oca arrosto (questo vuole la tradizione: oggi si cucinano più comunemente le anatre) accompagnata da patate e salsa.

Perché lo facciamo? Tutto ebbe inizio per volere di un certo Martin, un francese che si nascose tra le oche per non essere nominato vescovo. Ma le oche lo tradirono e volarono via: Martin si vendicò ordinando che da quel momento ogni famiglia banchettasse con un’oca alla vigilia di San Martino. Insomma, all’origine di questa tradizione c’è qualche problema con la gestione della rabbia…

10. J-Dag: l’inizio del periodo natalizio in Danimarca

J-dag è l’abbreviazione di Julebrygsdag (il giorno della birra di Natale): introdotta dal birrificio danese Tuborg nel 1990 per lanciare la sua birra di Natale, questa giornata è diventata una tradizione in Danimarca e di fatto dà ufficialmente inizio al periodo natalizio.

Il J-dag inizia alle 20:59 del primo venerdì di novembre e nel tempo si è trasformato in un’occasione per celebrare l’arrivo del Natale in tutti i bar e i pub del Paese. Prima di unirti ai festeggiamenti, ricorda che le birre natalizie hanno una percentuale di alcol maggiore rispetto alle normali pilsner. Attenzione: se dimentichi questa importante informazione, allora sei più danese di quanto pensi…

11. Natale: il momento clou dell’inverno

Siamo arrivati all’ultima tradizione danese! A dicembre le giornate sono più brevi e più buie: verso la metà del mese abbiamo non più di sette ore di luce al giorno. Ecco perché le festività invernali hanno un posto così speciale nella nostra cultura: già i nostri antenati vichinghi in questa buia stagione si riunivano per festeggiare, condividere buon cibo e fiumi di birra e scambiarsi regali. Se stai organizzando le tue prossime vacanze invernali in Danimarca ecco 7 curiosità sul Natale in Danimarca da sapere per confonderti con la gente del posto! Sei curioso?

Foto: Morten Svane – Copenhagen Media Center

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”
COPERTINA

Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

17/11/2025

Trenord presenta la guida Fuori Stazione, realizzata con Lonely Planet e curata da Luca Iaccarino, per raccontare i sapori autentici della Lombardia attraverso otto itinerari ferroviari tra vigneti, laghi e tradizioni locali. Al tempo stesso prende il via la...

Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia
COPERTINA

Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia

17/11/2025

L'avventura culturale non aspetta: Shiruq by Mappamondo annuncia i tour esclusivi in partenza da gennaio a Pasqua 2026. L'operatore si prepara a portare i viaggiatori in scenari mozzafiato, dalla remota depressione della Dancalia in Etiopia, con i suoi vulcani...

FUORIPISTA. arte, sport e inverno: riscoprire la montagna da gres art 671 in vista di Milano Cortina 2026
Appuntamenti

FUORIPISTA. arte, sport e inverno: riscoprire la montagna da gres art 671 in vista di Milano Cortina 2026

17/11/2025

Gres art 671 presenta a Bergamo FUORIPISTA, una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l’arte, il design, l’architettura e la ricerca: opere contemporanee, dipinti, installazioni, fotografie, video, lavori storici e materiali d’archivio, volti a comprendere ancora...

Suore fuori controllo: una commedia travolgente al Teatro Martinitt
Appuntamenti

Suore fuori controllo: una commedia travolgente al Teatro Martinitt

17/11/2025

Appuntamento al Teatro Martinitt con Suore fuori controllo: divertimento assicurato per una commedia dove l’assurdo regna sovrano, generando una serie di situazioni ed equivoci tutti da ridere. Milano, Italia. Appuntamento al Teatro Martinitt con Suore fuori controllo, spettacolo in...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Tocando el cielo con la punta de la aguja

    La Sagrada Familia de Barcelona toca el cielo con la punta de una aguja

    734 shares
    Share 294 Tweet 184
  • FUORIPISTA. arte, sport e inverno: riscoprire la montagna da gres art 671 in vista di Milano Cortina 2026

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Skiathos, dove l’Egeo diventa emozione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo