Un microcosmo quello dei Colli Euganei dove non manca nulla: un paesaggio ancestrale modellato da eventi geologici unico nel suo stile. Una vegetazione con un microclima particolare dove convivono piante montane e mediterranee e una storia culturale che nei secoli ne ha contribuito con chiese, ville e castelli a esaltarne la peculiarità. I Colli Euganei sono soprattutto conosciuti per le benefiche acque, centro termale tra i più importanti in Europa.
Abano Terme (PD). Italia.
Dal mare della pianura improvvisi emergono come tanti isolotti i colli dalla forma arrotondata. Compatti, isolati, boscosi frutto di remote eruzioni submarine un centinaio di coni non più alti di 600 metri costellano il territorio; grazie alla loro complessa composizione rocciosa vantano una ricchezza botanica con specie rare che vanno dalla macchia mediterranea al castagno, nutrendo orti, frutteti e vigneti da cui provengono eccellenti vini. Un universo verde, tutelato da un parco dove fare splendide camminate e gite in bicicletta e in un breve percorso occasioni di visita alle testimonianze storiche di grande rilievo.

Le Terme
Alle porte del Parco Regionale dei Colli Euganei sorgono le Terme Euganee, la prima area termale per la salute preventiva d’Europa, un luogo in cui rinascere e vivere una vacanza speciale, dedicata a sé stessi, per riscoprire il proprio benessere fisico e la sensazione di sentirsi di nuovo in forma.
Frequentate fin dai tempi più antichi della storia dell’uomo, vissute intensamente in epoca romana ma abbandonate con la caduta dell’impero, hanno rivissuto una grande notorietà fin dal ‘700. Centro di cure termali internazionale fra i maggiori e più famosi, la loro notorietà è dovuta alle portentose acque che giungono dai Monti Lessini dopo un tragitto sotterraneo in cui si arricchiscono di preziosi sali minerali. La ricchezza di sostanze disciolte rende l’acqua termale euganea unica al mondo, classificata, dal punto di vista chimico, come salso-bromo-iodica ipertermale, certificata nella sua efficacia curativa, insieme con il fango termale ricco di microrganismi e di proprietà antinfiammatorie. Gli sfiati dei singoli pozzi in ogni hotel permettono di effettuare tutte le cure e i trattamenti termali nelle splendide piscine e reparti specializzati.

Gli Hotel
L’accoglienza alberghiera degli hotel è in un’oasi di serenità dove rilassarsi nelle calde acque delle piscine, passeggiare nel parco, fare i trattamenti curativi in un ambiente studiato per il benessere in tutti i suoi particolari. Grande attenzione è riservata alla parte curativa: il medico specialista segue con attenzione lo stato di salute dei clienti ed esperti fisioterapisti eseguono manovre e massaggi con grande professionalità.
Le camere sono eleganti e spaziose, le suite sono una sorpresa di design giocando con ironia e genialità sull’utilizzo di materiali insoliti, la hall e le sale sono elegantissime ma con un’atmosfera che mette a proprio agio. Il ristorante offre tutti i gusti e i sapori del territorio con una vasta scelta di piatti e di vini, lo staff è sempre presente e pronto a seguire i clienti con cura e attenzione per ogni esigenza.
Alle accoglienti aree wellness si aggiungono le oltre 240 piscine termali interne ed esterne presenti in ogni hotel, dove rilassarsi avvolti nel tepore dell’acqua a 37°C. Tutti i centri termali degli hotel del Bacino Termale Euganeo hanno ottenuto dal Ministero della Sanità il livello di qualificazione “Prima Super”, che indica l’eccellenza del prodotto terapeutico utilizzato nella fangoterapia e nei trattamenti inalatori.
Due esempi: all’hotel Terme Neroniane spa resort di Montegrotto sono state inaugurate lo scorso ottobre le nuove Natura emotion suites, disegnata secondo i principi dell’architettura organica e biofilica, una disciplina che mette al centro della progettazione il rapporto uomo-natura investendo sull’utilizzo di materiali naturali, sulla luce e sull’inserimento di pareti ed elementi verdi per favorire il benessere e la rigenerazione. All’interno dei nuovi spazi al quarto piano, con affaccio sul giardino di undici ettari, dotati di enormi vetrate, di pavimenti in assi di rovere e pareti in calce naturale, trovano posto teche con alberi, dall’acero alla parrotia persica.
Non meno suggestivi i nuovi green lodge del Terme Preistoriche Resort and Spa di Montegrotto disegnati dall’architetto Alberto Apostoli: spazi straordinari, piccole oasi di pace a impatto zero, realizzate su un sistema di 160 micropali fra gli alberi secolari del parco del resort, che non sono stati abbattuti ma incastonati all’interno dei lodge, costruiti attorno alle piante, in un disegno armonico. Una proposta nuova, in grado di rispondere alla domanda di chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna dell’immersione nella natura.

I dintorni
Dal mare della pianura improvvisi emergono come tanti isolotti i colli dalla forma arrotondata. Compatti, isolati, boscosi frutto di remote eruzioni submarine un centinaio di coni non più alti di 600 metri costellano il territorio; grazie alla loro complessa composizione rocciosa vantano una ricchezza botanica con specie rare che vanno dalla macchia mediterranea al castagno, nutrendo orti, frutteti e vigneti da cui provengono eccellenti vini. Un universo verde, tutelato da un Parco Regionale dove fare splendide camminate e gite in bicicletta e in un breve percorso occasioni di visita alle testimonianze storiche di grande rilievo.
L’articolata struttura dell’Abbazia di Praglia, presidio di storia e memoria stupisce per la sua austera presenza, circondato da un prato di vigneti ai piedi dei colli. L’ Abbazia di Santa Maria Assunta di Praglia conta origini che risalgono al XI secolo; fu legata ai Benedettini di Polirone nella bassa mantovana e poi unita al monastero padovano di S. Giustina, cui deve l’attuale assetto e che mantiene ancora la torre campanaria, residuo di un antico castello medioevale. I monaci Benedettini sono molto attivi, perpetuando l’attività di preghiera e lavoro; sempre ligi alla Regola conducono svariate attività che vanno dall’agricoltura all’ospitalità, dalla coltivazione di erbe officinali alla preparazione di prodotti biologici e curativi, dalle visite guidate al restauro di antichi codici miniati.
Nei dintorni di Battaglia Teme si erge il maestoso il Castello del Catajo, la principesca dimora – fortezza del condottiero della Serenissima Pio Enea I degli Obizzi. Che derivi dal lontano Cataj di Marco Polo, oppure dalla Ca’ del Tajo “la tenuta del taglio”, il Castello, tra i più grandi d’Europa, è un po’ castello militare e un po’ villa sontuosa che si specchia lungo il canale. Il suo vastissimo parco detto il Giardino delle delizie, ha un allestimento romantico con una grande peschiera e numerose piante esotiche, fontane zampillanti; è il palcoscenico ideale che fa da cornice a uno spettacolare evento “Rococò picnic” dove centinaia di appassionati di moda e costume in perfetto abito d’epoca popolano il giardino rievocando un idilliaco happening settecentesco.

Federalberghi
Federalberghi Terme Abano Montegrotto è l’organizzazione rappresentativa delle imprese termo-alberghiere del Bacino Termale Euganeo. Raggruppa, su base volontaria, alberghi-stabilimenti termali di tutte le categorie e dimensioni e incide su una destinazione turistica che rappresenta il più importante bacino termale europeo e conta un totale di circa 6.000 addetti, 3 milioni di presenze turistiche medie annue e un fatturato complessivo degli hotel di circa 400 milioni di euro

Nuove scoperte scientifiche
L’attività di ricerca del Centro Studi Termali Veneto Pietro d’Abano ha scoperto che speciali microrganismi del territorio euganeo, i cianobatteri, producono numerose sostanze antinfiammatorie durante la maturazione del fango in acqua termale. La fango balneoterapia, riconosciuta dal Ministero della Sanità e convenzionata col Servizio sanitario nazionale, è particolarmente indicata per la cura dei disturbi articolari quali artrite e artrosi, oppure ossei come l’osteoporosi. Questo tipo di terapia naturale non presenta effetti collaterali ed ha limitate controindicazioni. Gli hotel termali che hanno ottenuto il Brevetto Europeo sull’efficacia dei principi antinfiammatori naturali contenuti nel Fango Maturo garantiscono la qualità del prodotto terapeutico.
I cosmetici
Per chi volesse perpetuare l’efficacia del trattamento termale, è disponibile una nuova linea di cosmetici di AbanoSpa®, realizzata con l’acqua salso bromo-iodica del territorio termale e con le alghe azzurre dei fanghi, note per le proprietà antinfiammatorie. I prodotti sono distribuiti negli hotel associati del territorio e on line
Ulteriori informazioni ai link:
www.abanospa.com
www,federalberghiabanomontegrotto.it
Photo courtesy of Federalberghi Abano Montegrotto (2). Chiara Grossi. Photo courtesy of Federalberghi Abano Montegrotto (3)