Uno spettacolo con protagonista la morte, ma sorprendentemente vivo. In cinquantacinque minuti, quattro attori raccontano vita e morte senza che una sola parola venga pronunciata.
Milano, Italia.
In scena sul palco del Franco Parenti – e in tournée fino al 29 giugno 2025 – i quattro attori Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti e Matteo Vitanza, sotto la direzione di Riccardo Pippa, interpretano una varietà di storie di morte e di vita, tutte diverse tra loro, senza aprire bocca.

Il loro linguaggio è fatto di corpo, maschere di cartapesta e gestualità
Dieci maschere – tutte firmate da Ilaria Ariemme – permettono agli attori di narrare incontri e addii, situazioni comiche e riflessive, momenti di pausa e di decisione. Quattro performer, una miriade di personaggi: suicida, anziani, soldato, donna incinta… ognuno con la propria storia e la propria relazione con la morte.
Sulla morte senza esagerare è uno spettacolo di contraddizioni: si parla di morte, ma si sorride. Gli attori hanno il volto coperto, ma risultano estremamente espressivi. Non viene pronunciata una parola, ma c’è una ricchezza di significati. Ed è proprio questa assenza di parole a rendere tutto più chiaro, più diretto.

Un equilibrio tra ironia e delicatezza
Proprio come avveniva in Pandora dei Teatro dei Gordi – altro spettacolo muto ed espressivo – qui il silenzio non significa vuoto ma apertura: “succede di tutto” senza bisogno di parole. Il racconto scorre attraverso gesti, sguardi e maschere che restituiscono personalità distinte, in un equilibrio tra ironia e delicatezza.
Al termine dello spettacolo il teatro si rovescia: il pubblico viene invitato sul palco a toccare le maschere, capire la loro costruzione. Gli attori tornano in volto – un momento di condivisione autentica: si può parlare con loro, approfondire il senso delle gestualità, il lavoro sull’identità e sul significato di ogni figura.

Al Parenti l’estate è Teatro e Piscina
Chi assiste allo spettacolo ha un’ulteriore opportunità: l’accesso alla stupenda piscina dei Bagni Misteriosi – sia prima sia dopo lo spettacolo dalle h 18.00 alle 22.30.
INFO
I Gordi
Teatro Franco Parenti
ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
scene, maschere e costumi Ilaria Ariemme
Produzione Teatro Franco Parenti
Premio Anct 2020_Premio Nazionale della Critica Teatrale
Premio Hystrio-Iceberg 2019
Selezione Visionari Kilowatt Festival e Artificio Como 2016
Vincitore all’unanimità del Premio alla produzione Scintille 2015
Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2015, indetto dall’Accademia
d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine: spettacolo vincitore del Premio
Speciale, Premio Giuria Allievi Nico Pepe e Premio del Pubblico
In scena al Napoli Teatro Festival 2020
Photo courtesy of Ufficio Stampa Teatro Franco Parenti