Una card speciale che oltre all’ingresso nelle piste da sci di queste località sopracitate offre ai turisti anche altri 22 servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire a Innsbruck.

SKI plus City Pass Stubai Innsbruck, una grande novità per il prossimo inverno

Scritto da Tiziano Argazzi on . Postato in Coppia, Famiglia, Single, Sport & Viaggi

Una card speciale che oltre all’ingresso nelle piste da sci di queste località sopracitate offre ai turisti anche altri 22 servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire a Innsbruck.

Una card speciale che oltre all’ingresso nelle piste da sci di queste località sopracitate offre ai turisti anche altri 22 servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire a Innsbruck.

Una card speciale che oltre all’ingresso nelle piste da sci di queste località sopracitate offre ai turisti anche altri 22 servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire a Innsbruck.

Innskuck. Austria.
Da quest’anno Innsbruck ed il circondario potranno contare su un’offerta integrata fra sci, tutismo di montagna e cultura. Il “pacchetto” si chiama Ski Plus City Pass Stubai Innsbruck, ed è uno speciale pass che dà la possibilità ai possessori di accedere a ben 13 comprensori sciistici e ad una serie di servizi particolari nella città di Innsbruck, in Austria come ad esempio l’ingresso gratis al museo. L’offerta è davvero unica e, particolare importante, una novità nel mondo dello sci e del turismo di montagna. Uno skipass “universale” per vivere al meglio le piste e la città. I tredici comprensori in questione sono  Stubaier Gletscher, Axamer Lizum, Skizentrum Schlick 2000, Kühtai, Hochötz, Muttereralm, Bergeralm, Nordkette, Serlesbahnen, Elferbahnen, Patscherkofel, Rangger Köpfl e Glungezer. In totale 308 chilometri di piste perfettamente attrezzate e 111 impianti di risalita. 

Inoltre, la carta in questione contempla anche la visita a 22 attrazioni turistiche oltre all’utilizzo di piscine di Innsbruck e dintorni e l’utilizzo delle linee di skibus esistenti e l’Hop-On-Hop-Off Bus Sightseer. Fra le attrazioni turistiche che i possessori della Card possono visitare senza costi aggiuntivi ci sono l’Alpenzoo, il Palazzo imperiale di Innsbruck, i Mondi di cristallo Swarovski, il Museo nell’Arsenale Zeughaus, il  Museo delle campane e fonderia Grassmayr, il Museo delle Ferrovie Tirolesi,  il Castello di Ambras ed il Castello di Hasegg. Inoltre la Card permette di accedere, senza costi aggiuntivi, alle piscine coperte di Axams per una durata di 4 ore, al centro wellness “Sauna- und Badeparadies Stubay” (ingresso una tantum), al centro ricreativo Neustift e dà diritto ad uno sconto del 25% sulle corse notturne delle funivie che aderiscono al circuito.

Una card speciale che oltre all’ingresso nelle piste da sci di queste località sopracitate offre ai turisti anche altri 22 servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire a Innsbruck.

QUANTO COSTA, DOVE E QUANDO SI PUO’ ACQUISTARE
Lo Ski plus City Pass non è imbattibile solo in termini di vantaggi, ma anche in termini di flessibilità e di prezzo. Il biglietto di due giorni per adulti costa 111 euro.  Gli euro diventano 300 se si acquista il passa valido per sette giorni. Per i bambini la superlativa vacanza invernale all inclusive costa 55 euro per due giorni e per gli anziani (cioè nati entro il 1955) 94 euro.

 I bambini nati dal 2012 in poi, accompagnati da un genitore in possesso del pass, potranno usufruire gratuitamente del servizio. Semplice, flessibile e pratico in vacanza – con lo Ski plus City Pass Stubai Innsbruck, gli avventurosi hanno in tasca il compagno perfetto per una vacanza a 360 gradi. Oltre a tutti gli altri vantaggi, si potrà usufruire di sconti speciali, come per esempio una riduzione del 25% sullo sci notturno nelle regioni partecipanti. Il biglietto è valido dal 1° ottobre 2019 al 10 maggio 2020 e può essere acquistato online a partire dal mese di agosto presso tutte gli impianti partecipanti, gli uffici di prevendita di Innsbruck Turismo o le aziende partner aderenti.

Ulteriori info: www.ski-plus-city.com

Tags: , ,

Tiziano Argazzi

Ferrarese DOC e da tanto tempo appassionato di viaggi. Viaggiare è una passione nata decenni fa che non accenna a diminuire ……anzi. Grande è sempre la gioia di partire per una nuova destinazione con la consapevolezza che la vita è un viaggio e chi viaggia vive almeno due, tre, dieci, cento volte. Viaggiare è conoscenza e confronto con culture, ambienti e persone diverse e per questo è “gioia di vivere”. Altrettanto grande è il piacere di documentare con parole ed immagini quanto visto. Per tale ragione da alcuni decenni mi diletto a scrivere di viaggi, vacanze e tempo libero, inserendo anche suggerimenti enogastronomici. Fino ad oggi ho privilegiato quel bellissimo Paese che è l’Italia e l’Europa con alcune (poche) puntate oltreoceano. Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore tutte quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata