Intervista a Pippo Erroi, Presidente Centro Velico Horca Myseria.

SI RIPARTE VENTO IN POPPA CON HORCA MISERIA

Scritto da Margherita Manara on . Postato in Sport & Viaggi, Travel Operator

Intervista a Pippo Erroi, Presidente Centro Velico Horca Myseria.

Portovenere, (La Spezia)  Italia.
Viaggiare a vela per salute e sicurezza.   Complice la primavera che avanza, la voglia di ripartire incalza.

Il Centro velico Horca Miseria non ha sospeso tutte le attività, mantenendo on line le sue lezioni di vela e i rapporti con gli interessati. Tra informazioni e videoconferenze i legami interpersonali e la cultura nautico-velistica non sono mancate.

Sono ormai tanti gli interessati che in questi giorni ci contattano per informarsi quando e come sarà possibile ripartire. Si costituiscono gruppi di amici, soprattutto i nuclei famigliari che, come convivono in casa, pensano di convivere su una barca, in un microcosmo”. –  racconta Pippo Erroi, Presidente del Centro velico Horca Miseria, scuola di vela e tour operator specializzato in vacanze via mare.  – “In barca si è in mezzo alla natura anziché alla folla. Volendo, si può rimanere in piena autonomia e si può arrivare all’imbarco con un mezzo proprio”.

Il centro velico Horca Miseria è specializzato in proposte di vacanze iscrizione individuale. “Così capita spesso che in base a interessi comuni e provenienti da aree geografiche  vicine, le persone si accordino per muoversi assieme. Si stanno già combinando equipaggi, senza impegnarsi ma per essere pronti, avendo già definito i programmi. ”

Come possiamo essere tranquilli se non conosciamo altri membri dell’equipaggio ?

Si accordano in fiducia o magari dopo un test che certifichi la salute. Sicuramente anche dello skipper, qualora sia richiesto un nostro esperto che conduca la barca. Ovviamente gli ambienti vengono opportunamente sanificati.  Naturalmente non si cerca la vacanza in barca a vela per socializzare, quanto per scegliere un equipaggio.

Spontaneo domandarsi come si prevede la prossima stagione  turista

Si prevede un calo di circa il 30 % nelle partenze; però già da ora si pianificano la vacanza, in attesa delle nuove disposizioni che specifichino le modalità operative. Le imbarcazioni, infatti, non sono ancora state oggetto di inquadramento per lo svincolo, mentre sinora sono stati chiusi i cantieri navali, che avrebbero consentito di lavorare sulle barche.

Soffriamo della mancanza del turismo estero, ma avremo più spazio per i vacanzieri nazionali. Magari non concentrando le vacanze in agosto, considerato che si naviga volentieri almeno sino ad ottobre.

La solita domanda che viene posta al crocerista è : In barca  tutto il giorno non ci si annoia ?

“ Il ritmo quotidiano è tranquillo ma dinamico, pieno di attività semplici nelle quali impegnarsi senza soffrire la mancanza, eventuale, di sbarco nei porti. Tanto per fare un esempio, in Grecia vi sono centinaia di isole poco popolate, dove godersi il paesaggio , senza vincoli di attese, distanze, soste. La vacanza di mare comporta relazioni, natura, acqua e sole.

Ulteriore domanda scontata: lo stretto contatto tra le persone non rischia di creare frizioni all’interno del gruppo ? E la vita a bordo non è un po’ vincolata ?

Anzitutto la vacanza è sportiva, ma non spartana. Si scopre a bordo la ricchezza del tempo senza fretta. In media adulti tra i 30 e i 50 anni.  Comunicazione diversa, che risulta un valore aggiunto, si sviluppano conoscenze autentiche  che solitamente proseguono anche a terra. Skipper ha esperienza nautica ma anche umana, nella gestione della vita comune diviene un facilitatore del gruppo” .

CONTATTI E INFO  Centro Velico Horca Myseria
Telefono: 02 2552585 | 
Skype: skype-horcamyseria | 
Mail: info@horcamyseria.it
Sito: https://www.horcamyseria.it/

Tags:

Margherita Manara

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.