Il desing in ogni suo aspetto è considerato un fenomeno culturale, forme, stili, necessita, influenzano lo sviluppo tecnologico e sociale, con la dovuta attenzione estetica e funzionale. Nei tempi moderni la storia del design ci offre uno sguardo approfondito sulle tendenze e gli studi formativi che coinvolgono le molteplici discipline, come l’architettura, il fashion design, l’interior design e altri ancora.
Verona, Italia.
Nel 2010 nasce NAD, la Nuova Accademia del Design da un’idea del suo fondatore e CEO Nicola Pighi, che dà vita a un’accademia di arti applicate in grado di rispondere in maniera concreta e tempestiva alle richieste del mondo del lavoro.
In NAD il design è l’arte di combinare creatività e funzionalità, per creare servizi che rispondano ampiamente alle esigenze degli studenti, una risposta a nuove sfide e opportunità, incorporando nuovi percorsi, laboratori, attività accademiche diversificate, includendo percorsi annuali, biennali e triennali, oltre a corsi professionali e brevi. Questa ampia gamma di programmi è ulteriormente arricchita da attività complementari, contribuendo a plasmare la nuova generazione di designer.
Il valore aggiunto del NAD si presta a rendere le idee degli studenti progetti all’avanguardia, atti a sviluppare innovazione; sostenibilità, per insegnare a prevedere l’impatto ambientale dei progetti e come sviluppare soluzioni sostenibili, con materiali, processi produttivi ed etica sempre al centro dell’insegnamento; inclusività, garantendo opportunità e percorsi adatti a tutti, con un’esperienza educativa equa, personalizzata e orientata al successo, dove ogni studente viene valorizzato e supportato; immersività, con laboratori ben attrezzati, tecnologie avanzate come visori di VR e Realtà Aumentata, spazi creativi e progetti in collaborazione con altre grandi realtà, per un’esperienza pratica essenziale per formare designer competenti.

Nicola Pighi
Un corpo docenti di qualita’
NAD promuove le eccellenze e le proposte formative attraverso la metodologia learning by doing e con un corpo docenti composto da professionisti nei rispettivi settori, accompagnati dal supporto di aziende e studi di progettazione rinomati. Gli studenti hanno l’opportunità di beneficiare di un curriculum arricchito, con a disposizione la possibilità di seguire un’ampia gamma di corsi, seminari e workshop che coprono tutte le aree del design e della comunicazione: dal graphic design alla fashion communication, dal digital communication all’interior design.
L’Accademia propone nella sua offerta formativa 6 diverse aree tematiche: Architectural & HoReCa Design, Business Design, Fashion Design, Green Design, Innovation Design e Visual Design. Inoltre l’Accademia ha una bellissima succursale a Milano: NAD – Nuova Accademia del Design – Milano

Certificazioni
Nel corso degli anni, la Nuova Accademia del Design ha ottenuto numerosi riconoscimenti, consolidando la sua reputazione di eccellenza nel campo dell’istruzione per il design e la comunicazione. Tra questi, la certificazione ISO 9001:2015, rilasciato dall’ente Transpacific Certification Limited, che definisce requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità che un’organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e verso il mercato. Oggi ISO 9001:2015 è lo standard internazionale più conosciuto.
Foto courtesy of OGS Communication