Un’esperienza assolutamente da non perdere in una delle città spagnole più interessanti: Setas de Sevilla consente di camminare a un passo dal cielo, godendo di una vista mozzafiato, da osservare di giorno, prettamente durante l’orario del tramonto, e nella versione notturna, con le luci di diverso colore. Un luogo iconico nel centro storico per vivere Siviglia dall’alto!

Siviglia, Italia.
Siviglia è una città affascinante, dove riempirsi gli occhi osservando le meraviglie del centro storico. Un vero sogno ad occhi aperti, da poter continuare anche dal cielo: Setas de Sevilla infatti consente di godere della magia della perla dell’Andalusia. Una passerella sinuosa percorre la struttura in legno più grande del mondo che consentirà di scoprire gradualmente la città fino a raggiungere il suo punto più alto, la Piattaforma Panoramica, l’unico nel cuore della città da cui godere di una vista mozzafiato su Siviglia a 360 gradi. Una posizione privilegiata da cui programmare la visita tra strade e monumenti, sotto la luce vibrante della città e dei suoi magici tramonti.
Setas de Sevilla
La piattaforma panoramica è più di un luogo dove salire e vedere Siviglia. Percorrendo la passerella, si potranno indubbiamente ammirare i monumenti, le case dal colore bianco, le chiese che abbelliscono angoli nascosti ma questo è il luogo perfetto per godersi la brezza, lasciare che il calore della luce di Siviglia inebri la propria anima e chiudere gli occhi per ascoltare il battito del cuore di questa città.
Feeling Sevilla: di quanti sensi puoi godere?
Per spiegare cos’è Siviglia non basterebbero mille parole o un’immagine. Per comprendere esattamente la sua magnificenza, bisogna viverla con tutti e cinque i sensi. Siviglia è infatti fiori d’arancio, incenso, caldarroste; è luce e colore; è passione, un’overdose di passion; è l’equilibrio tra passato, presente e futuro; ti avvolge e ti accoglie, da qualunque parte tu venga, facendoti sentire a casa. E così, Feeling Seville farà vivere momenti unici e senza precedenti: sentire, annusare, ascoltare, vedere, regalandoti il gusto dell’anima della città.
Aurora: la luce di Siviglia
Aurora è molto più di un semplice spettacolo di luci. È l’equilibrio tra progresso, cultura ed emozione. Aurora non è solo un’esperienza per gli occhi: è un omaggio alla luce di Siviglia, avvolge lo spettatore nel suo calore e lo accompagna durante il suo giro tra le passerelle.
Il progetto
Nel 2004, viene bandito un concorso internazionale di idee per riqualificare Plaza de la Encarnación. L’obiettivo di questa iniziativa era quello di restituire alla Plaza de la Encarnación la vita e lo splendore di cui godeva anni prima e, naturalmente, porre fine alla situazione precaria dei commercianti del Mercato. Tra 65 proposte, la giuria internazionale ha scelto l’innovativo progetto Metropol Parasol, disegnato dall’architetto tedesco Jürgen Mayer. La sua proposta irradiava Siviglia in ogni colpo. Il design è stato ispirato dai secolari alberi di Ficus della Plaza de San Pedro e dalle volte della Cattedrale di Santa María de la Sevilla a Siviglia. Inoltre, ben oltre l’essere un edificio destinato ad ospitare nuovamente il Mercato, lo spazio è stato progettato affinché il cuore di Siviglia battesse nuovamente al suono della gioia della sua gente e dei suoi visitatori. Inoltre, durante le estati calde tipiche sivigliane, la struttura reticolare fornirebbe l’ombra.
I lavori e la realizzazione
Il 6 marzo 2006 sono iniziati i lavori sul progetto con Sacyr. La sfida più grande è stata la terrazza in legno stessa. Una struttura unica e senza precedenti che misurava 150 x 70 metri con un’altezza di circa 28,5 metri. Dopo 3.500 pezzi uniti tra loro da quasi 3.000 nodi e 16 milioni di viti e dadi, si è ottenuta una struttura attenta e rispettosa della vita e dell’ambiente. Si tratta della struttura in legno più grande del mondo, realizzata con 3.500 metri cubi grezzi di legno di pino finlandese microlaminato (kerto) rivestito di poliuretano impermeabile, traspirante e flessibile.
Il 19 dicembre 2010 ha riaperto i battenti un moderno e rinnovato Mercado de la Encarnación. Tre mesi dopo furono aperti la Plaza Mayor e l’Antiquarium. Come culmine finale, il 6 maggio 2011, Setas de Sevilla è stata completamente inaugurata con l’apertura delle Passerelle e della Piattaforma Panoramica: in totale, 250 metri di cavalcavia a disposizione dei sivilliani e dei turisti per godersi Siviglia, la sua cultura, la sua storia e il suo ambiente. da un nuovo sorprendente punto di vista.
Il progetto iniziale si chiamava Metropol Parasol, ma ben presto i cittadini di Siviglia l’hanno ribattezzato affettuosamente Las Setas, un nome dovuto alla forma della nostra struttura unica, ed è così che nacque Las Setas de Sevilla.
INFO
Non resta che godere di questo panorama mozzafiato su una città che continua costantemente a lasciare i visitatori esterrefatti! Per dettagli e curiosità, consultare www.setasdesevilla.com
Foto Alessandra Chianese