Sono in 25 milioni a pedalare sulle strade italiane, riscoprendo un mezzo che permette di creare un nuovo rapporto tra lo spazio e il tempo,e invita a riappropriarsi di un ritmo diverso.Di questo e di sicurezza sulle strade si occupa la III edizione del convegno Idee Pedalabili, il 16 e 17 novembre a Sovicille in Val di Merse,terra per ciclisti e cicloviaggiatori, ognuno secondo la sua velocità, per mezzo di veicoli che coprono le distanze senza far violenza al territorio.
Sarà questa la cornice per confrontarsi, nel pomeriggio di sabato 16, tra istituzioni e utenza della strada, in una tavola rotonda,
con l’obbiettivo di scrivere insieme una Carta Etica, per una convivenza armonica che tuteli principalmente ciclisti e pedoni.
Seguiranno letture dedicate al viaggio in bicicletta e a una filosofia di vita che invita a riappropriarsi di un ritmo diverso, insieme allo scrittore, fotografo e viaggiatore Enrico Caracciolo, appassionato del raccontare luoghi e persone dalla bicicletta.
La giornata si chiuderà con la consegna del premio Idee pedalabili (etica, legalità ed impegno civico nello sport) all’ Audax Bike Cilento ed alla Fondazione Angelo Vassallo, il sindaco Pescatore, che ha lottato per la difesa del territorio, ucciso dalla camorra nel 2010.
La giornata di domenica 17 sarà dedicata a escursioni in bici o a piedi tra i I cinque poderi della Misericordia di Siena, sulla strada che collega Murlo a Buonconvento. Il Grand Tour della Val di Merse, uno degli undici percorsi cicloturistici della zona,tra boschi, borghi etruschi, romani e medievali, e ristori con prodotti prevalentemente a filiera corta, come La Bottega di Stigliano un progetto di cittadinanza attiva che promuove il riciclo, la coltivazione e la conservazione degli alimenti locali.
Sara Rambaldi
sara@agendaviaggi.com