Il Monferrato è una terra antica, dove la sua storia si intreccia tra borghi e colline, castelli e vallate, i filari seguono il disegno delle alture, oggi Patrimonio dell’Unesco tra i “paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Alla lunga tradizione vitivinicola si affiancano le aziende storiche che da più di un secolo si dedicano alla produzione di grappe e distillati, un territorio ricco di tesori culinari, custode delle proprie tradizioni e sapori.
Monferrato, Italia.
Sulla cima della collina di Altavilla Monferrato, un tesoro gastronomico tra tradizione e innovazione testimonia l’amore per la cucina antica, ma allo stesso tempo innovativa, ricca e variegata, il ristorante Materia Prima, vanta una storia ricca di successi e soddisfazioni, frutto in primis dalle scelte delle materie prime d’eccellenza del territorio, coadiuvato all’esaltazione delle loro caratteristiche in ogni piatto.
Così la Famiglia Mazzetti, qui dal 1846 produce distillati seguendo una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. il Ristorante sorge infatti negli ambienti dell’antico Monastero che oggi ospitano la sede della Grapperia, roseo futuro della distillazione nel quale si continua a valorizzare il nobile distillato italiano attraverso le nuove frontiere di un consumo responsabile, quello dell’abbinamento culinario a tutto pasto (dagli antipasti al dolce, passando per formaggi, carni e primi piatti) così da completare un’offerta di servizi più che apprezzabile ai clienti, resa ancor più ampia dalla possibilità di tour guidati emozionali, degustazioni sensoriali, con l’abbinamento di tipicità del territorio per regalare piacevoli incontri aromatici.

Perle enogastronomiche
Esaltare un piatto di riso Carnaroli con asparagi, limone e mandorle tostate con “Incontro”, una grappa di Barolo e Barbaresco lungamente invecchiata in barriques. Agnolotti ricetta Mazzetti, ripieno ai tre arrosti cotti nelle vinacce con burro di malga, la battuta al coltello di Fassona Piemontese, tuorlo d’uovo croccante, salsa parmigiano 36 mesi accompagnata con Aceto Balsamico Mazzetti. Intensificare i profumi di una panna cotta con coulis di fragole attraverso la degustazione di qualche suadente goccia di Grappa di Ruchè. Tutto è pensato per un viaggio fatto di accordi e bilanciamenti di profumi e aromi tutti da gustare.

Materia Prima è giunto nel 2019 alla sua ribalta televisiva grazie alla partecipazione al noto format “4 Ristoranti”, venendo selezionato per la puntata “Monferrato” nella quale il noto conduttore Alessandro Borghese in persona ha sperimentato l’abbinamento sensoriale degustando grappa e cioccolato fondente in cima alla Torre Panoramica che svetta sopra i locali del ristorante, coccolato dal paesaggio monferrino. Nella Cucina di “Materia Prima” i piatti vengono studiati, oltre che in funzione degli abbinamenti di esaltazione o compensazione di gusti e profumi attraverso i distillati, tenendo conto in primis di due aspetti essenziali: la stagionalità degli ingredienti e la preferenza per specialità di territorio alle quali lo chef porta il suo tocco personale di rivisitazione per realizzare anche fra i tavoli il motto dell’azienda ossia “Tradizione e Innovazione”.

Info Utili
Il pranzo o la cena, possono essere incrementati da una visita guidata alla distilleria, alla scoperta di secoli di storia e tradizione, la degustazione guidata vi consentirà di apprezzare al meglio il prezioso distillato. Il Ristorante Materia Prima è aperto il venerdì a cena, il sabato a pranzo e cena e la domenica a pranzo previa prenotazione oppure in altre giornate per gruppi e per eventi. Nei mesi estivi si può godere del dehors che si affaccia sul Parco Storico.
Per visionare i menù di Materia Prima: www.mazzetti.it/it/ristorante-materia-prima
Phto Courtesy Harvest communication