Il 7 settembre, il FAI e Fondazione Zegna invitano a esplorare l’infinita bellezza dei paesaggi italiani. Una dodicesima edizione ricca di eventi culturali e ricreativi in 16 siti unici, per riscoprire il patrimonio che ci circonda.
Milano, Italia.
L’Italia, scrigno inesauribile di meraviglie, si prepara a rivelare la sua anima più autentica. Torna il 7 settembre 2025, alla sua dodicesima edizione, la Giornata del Panorama, l’appuntamento imperdibile ideato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Fondazione Zegna. Un’occasione unica per fermare il tempo, alzare lo sguardo e lasciarsi avvolgere dall’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese. Un viaggio sensoriale che, dal 2014, promuove e diffonde la conoscenza di un patrimonio inestimabile, invitando a osservare con occhi nuovi la straordinaria ricchezza ambientale e culturale che ci circonda.

Sopra, Castello di Masino, Caravino TO Foto di Paolo Barcucci,2014 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Foto grande in alto, Villa Rezzola, Lerici SP Foto Matteo Cupella 2021 © FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano
Un Mosaico di Emozioni: Dalle Alpi alla Sardegna
Domenica 7 settembre, quindici Beni del FAI sparsi in nove regioni, da nord a sud della Penisola, si animeranno con un programma denso di iniziative. Dal Castello e Parco di Masino in Piemonte all’incantevole Baia di Ieranto in Campania, passando per la storica Villa Rezzola in Liguria e le suggestive Saline Conti Vecchi in Sardegna, l’Italia si offrirà in tutta la sua magnificenza. A questa rete di eccellenze si unirà l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), emblema di un progetto di valorizzazione ambientale e sociale patrocinato dal FAI, che completa un circuito di 16 affascinanti paesaggi pronti a essere esplorati. Un vero e proprio mosaico di panorami che spaziano dalle vette montane alle coste frastagliate, dalle città d’arte alle dolci colline, dai campi coltivati alle isole baciate dal sole, custodendo un’incredibile ricchezza di flora e fauna.

Saline Conti Vecchi, Assemini CA Foto Alberto Masala 2024 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Oltre la Vista: Il Paesaggio si Fa Esperienza
Il panorama non è solo ciò che si vede, ma un’esperienza profonda che coinvolge tutti i sensi. Profumi, colori, suoni si fondono per creare un “paesaggio sensibile”, un intreccio di emozioni, ricordi e simboli collettivi. La Giornata del Panorama è stata pensata proprio per stimolare questa consapevolezza, invitando i visitatori a “guardarsi intorno” con maggiore curiosità.
Il programma è un’immersione totale: dalle passeggiate e osservazioni panoramiche in cornici storiche e naturalistiche, alle visite guidate con esperti ambientali. Non mancheranno storie e racconti sull’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine e persino esperienze didattiche e laboratori creativi per le famiglie. Un’occasione per osservare da lontano e scoprire da vicino, seguendo itinerari guidati che svelano i punti di interesse di ciascun territorio.

Baia di Ieranto, Massa Lubrense NA Foto Antonella De Angelis_2014 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Itinerari Suggestivi: Tra Golfi, Giardini e Tesori Subacquei
Tra le proposte più suggestive, spiccano le visite guidate al Giardino di Villa Rezzola a Lerici, con affacci mozzafiato sul Golfo dei Poeti, e a Podere Lovara a Levanto, da cui la vista spazia dalla Toscana alla Costa Azzurra, entrambi recentemente aperti dal FAI dopo importanti restauri. A Bergamo, un focus sui “quattro panorami” di Bergamo Alta condurrà i visitatori tra il giardino all’italiana di Palazzo Moroni e la biodiversità dell’Orto Botanico.
Per gli amanti del mare, la Baia di Ieranto a Massa Lubrense offrirà un’esplorazione subacquea con maschera e pinne o in kajak. E ancora, laboratori fotografici nella natura incontaminata di Villa Gregoriana a Tivoli per catturare scatti d’autore, e proposte a tema agricolo per bambini al Castello di Avio, incentrate sulla vendemmia. Non mancheranno i panorami “in musica”, come il concerto all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e gli appuntamenti all’Oasi Zegna. E per i più piccoli, una divertente “caccia al tesoro” alla Batteria Militare Talmone a Palau.
Il programma completo, con costi e modalità di prenotazione, è disponibile sul sito www.giornatadelpanorama.it.

Palazzo Moroni, Bergamo, ortaglia Foto Lorenzo Cicconi Massi 2024 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
FAI 2025: Un calendario di eventi che celebra il paesaggio italiano grazie a partnership d’eccellenza
Un ringraziamento speciale alla Fondazione Zegna, partner della dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”, appuntamento simbolo della valorizzazione del paesaggio italiano.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” prende forma grazie al sostegno di realtà che condividono la missione del FAI e ne rafforzano l’impatto culturale e sociale. In prima linea Ferrarelle, Acqua Ufficiale della Fondazione e partner degli eventi istituzionali, e Pirelli, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo il suo storico legame con il FAI, confermando una sinergia virtuosa nata nel 2005 e consolidata attraverso numerosi progetti condivisi.
A queste collaborazioni si aggiungono nuove e preziose adesioni: BRT, al suo primo anno accanto alla Fondazione, entra come sponsor del calendario eventi con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico alla bellezza del patrimonio italiano. Delicius conferma per il quinto anno il proprio sostegno, rafforzando il legame con la missione del FAI. Infine, Mitsubishi Electric, partner da oltre 15 anni, sceglie di rinnovare e intensificare il proprio impegno nel 2025 con un contributo ancora più significativo.
Un mosaico di alleanze che racconta un’Italia attenta, generosa e profondamente legata alla tutela del suo paesaggio.



