• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

L’Italia svelata: Torna la Giornata del Panorama FAI per un viaggio mozzafiato da Nord a Sud

 Il 7 settembre, il FAI e Fondazione Zegna invitano a esplorare l’infinita bellezza dei paesaggi italiani. Una dodicesima edizione ricca di eventi culturali e ricreativi in 16 siti unici, per riscoprire il patrimonio che ci circonda.

Milano, Italia.

L’Italia, scrigno inesauribile di meraviglie, si prepara a rivelare la sua anima più autentica. Torna il 7 settembre 2025, alla sua dodicesima edizione, la Giornata del Panorama, l’appuntamento imperdibile ideato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Fondazione Zegna. Un’occasione unica per fermare il tempo, alzare lo sguardo e lasciarsi avvolgere dall’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese. Un viaggio sensoriale che, dal 2014, promuove e diffonde la conoscenza di un patrimonio inestimabile, invitando a osservare con occhi nuovi la straordinaria ricchezza ambientale e culturale che ci circonda.

Sopra, Castello di Masino, Caravino TO Foto di Paolo Barcucci,2014 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Foto grande in alto, Villa Rezzola, Lerici SP Foto Matteo Cupella 2021 © FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano

Un Mosaico di Emozioni: Dalle Alpi alla Sardegna

Domenica 7 settembre, quindici Beni del FAI sparsi in nove regioni, da nord a sud della Penisola, si animeranno con un programma denso di iniziative. Dal Castello e Parco di Masino in Piemonte all’incantevole Baia di Ieranto in Campania, passando per la storica Villa Rezzola in Liguria e le suggestive Saline Conti Vecchi in Sardegna, l’Italia si offrirà in tutta la sua magnificenza. A questa rete di eccellenze si unirà l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), emblema di un progetto di valorizzazione ambientale e sociale patrocinato dal FAI, che completa un circuito di 16 affascinanti paesaggi pronti a essere esplorati. Un vero e proprio mosaico di panorami che spaziano dalle vette montane alle coste frastagliate, dalle città d’arte alle dolci colline, dai campi coltivati alle isole baciate dal sole, custodendo un’incredibile ricchezza di flora e fauna.

Saline Conti Vecchi, Assemini CA Foto Alberto Masala 2024 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Oltre la Vista: Il Paesaggio si Fa Esperienza

Il panorama non è solo ciò che si vede, ma un’esperienza profonda che coinvolge tutti i sensi. Profumi, colori, suoni si fondono per creare un “paesaggio sensibile”, un intreccio di emozioni, ricordi e simboli collettivi. La Giornata del Panorama è stata pensata proprio per stimolare questa consapevolezza, invitando i visitatori a “guardarsi intorno” con maggiore curiosità.

Il programma è un’immersione totale: dalle passeggiate e osservazioni panoramiche in cornici storiche e naturalistiche, alle visite guidate con esperti ambientali. Non mancheranno storie e racconti sull’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine e persino esperienze didattiche e laboratori creativi per le famiglie. Un’occasione per osservare da lontano e scoprire da vicino, seguendo itinerari guidati che svelano i punti di interesse di ciascun territorio.

Baia di Ieranto, Massa Lubrense NA Foto Antonella De Angelis_2014 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Itinerari Suggestivi: Tra Golfi, Giardini e Tesori Subacquei

Tra le proposte più suggestive, spiccano le visite guidate al Giardino di Villa Rezzola a Lerici, con affacci mozzafiato sul Golfo dei Poeti, e a Podere Lovara a Levanto, da cui la vista spazia dalla Toscana alla Costa Azzurra, entrambi recentemente aperti dal FAI dopo importanti restauri. A Bergamo, un focus sui “quattro panorami” di Bergamo Alta condurrà i visitatori tra il giardino all’italiana di Palazzo Moroni e la biodiversità dell’Orto Botanico.

Per gli amanti del mare, la Baia di Ieranto a Massa Lubrense offrirà un’esplorazione subacquea con maschera e pinne o in kajak. E ancora, laboratori fotografici nella natura incontaminata di Villa Gregoriana a Tivoli per catturare scatti d’autore, e proposte a tema agricolo per bambini al Castello di Avio, incentrate sulla vendemmia. Non mancheranno i panorami “in musica”, come il concerto all’alba all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e gli appuntamenti all’Oasi Zegna. E per i più piccoli, una divertente “caccia al tesoro” alla Batteria Militare Talmone a Palau.
Il programma completo, con costi e modalità di prenotazione, è disponibile sul sito www.giornatadelpanorama.it.

Palazzo Moroni, Bergamo, ortaglia Foto Lorenzo Cicconi Massi 2024 © FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

FAI 2025: Un calendario di eventi che celebra il paesaggio italiano grazie a partnership d’eccellenza

Un ringraziamento speciale alla Fondazione Zegna, partner della dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”, appuntamento simbolo della valorizzazione del paesaggio italiano.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” prende forma grazie al sostegno di realtà che condividono la missione del FAI e ne rafforzano l’impatto culturale e sociale. In prima linea Ferrarelle, Acqua Ufficiale della Fondazione e partner degli eventi istituzionali, e Pirelli, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo il suo storico legame con il FAI, confermando una sinergia virtuosa nata nel 2005 e consolidata attraverso numerosi progetti condivisi.

A queste collaborazioni si aggiungono nuove e preziose adesioni: BRT, al suo primo anno accanto alla Fondazione, entra come sponsor del calendario eventi con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico alla bellezza del patrimonio italiano. Delicius conferma per il quinto anno il proprio sostegno, rafforzando il legame con la missione del FAI. Infine, Mitsubishi Electric, partner da oltre 15 anni, sceglie di rinnovare e intensificare il proprio impegno nel 2025 con un contributo ancora più significativo.

Un mosaico di alleanze che racconta un’Italia attenta, generosa e profondamente legata alla tutela del suo paesaggio.

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Sciocolà 2025: Modena indossa il suo abito più goloso e creativo tra cioccolato e fumetto
Appuntamenti

Sciocolà 2025: Modena indossa il suo abito più goloso e creativo tra cioccolato e fumetto

26/10/2025

Oltre 120 stand e grandi maestri artigiani in occasione di Sciocolà 2025, con la scultura di cioccolato di Lupo Alberto a dominare la scena. Appuntamento dal 30 ottobre al 2 novembre a Modena. Modena, Italia. Vetrina straordinaria per il...

Vive un sueño en el Park Güell de Barcelona
Cultura

El Parque Güell, un lugar mágico en Barcelona

26/10/2025

Considerado uno de los parques más bonitos del mundo, fue declarado Patrimonio de la Humanidad. Un lugar mágico donde naturaleza y arquitectura se armonizar espirituamente. Decorado con la técnica del trencadís que consiste en cubrir las superficies con fragmentos...

BTO 2025: a Firenze il turismo del futuro tra esperti, imprese e destinazioni
Appuntamenti

BTO 2025: a Firenze il turismo del futuro tra esperti, imprese e destinazioni

26/10/2025

L’11 e 12 novembre la Stazione Leopolda accoglie la nuova edizione di BTO - Be Travel Onlife: Cross -Travel è il tema che guida il dibattito tra esperti globali, imprese e destinazioni. Firenze, Italia. Superare i confini: tra digitale e...

Brescia Segreta: Viaggio tra Case Museo, Castelli incantati e Borghi senza tempo
COPERTINA 2

Brescia Segreta: Viaggio tra Case Museo, Castelli incantati e Borghi senza tempo

26/10/2025

Dimentica l'overtourism e lasciati trasportare in un'altra dimensione. La provincia di Brescia svela un patrimonio inaspettato: dimore storiche cariche di arte, roccaforti millenarie e borghi autentici dove il tempo sembra essersi fermato. Un itinerario slow per scoprire la vera...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Vive un sueño en el Park Güell de Barcelona

    El Parque Güell, un lugar mágico en Barcelona

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Tenuta Secolo IX: sulle tracce dell’Abbazia, l’Abruzzo che riscopre il suo Moscatello millenario

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Sciocolà 2025: Modena indossa il suo abito più goloso e creativo tra cioccolato e fumetto

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Roma Jewelry Week 2025: il gioiello diventa arte, moda e cultura

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Il Re Folpo di Noventa Padovana ha il suo “Ambassador”: il Ristorante Opificio

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo