La cucina giapponese è molto nota per la sua caratteristica di saper dosare equilibrio ed esaltazione dei sapori, gli ingredienti naturali vengono insaporiti con l’utilizzo di salse leggere, e la freschezza della stagionalità delle materie prime si fondono sensibilmente all’estetica dei piatti, all’armonia dei colori, all’equilibrio degli accostamenti. IZU Milano è il ristorante giapponese della Guida Michelin che vi porta in viaggio attraverso la tradizione, dove guida la creatività.
Milano, Italia.
Nella forma e nel gusto
Proposte di cucina giapponese, dove l’Oriente dialoga col Mediterraneo, le selezioni Izu Special Creations, vediamo quali:
Capaccio di capasanta con vinaigrette allo yuzu un agrume originario della Cina, mix tra mandarino, pompelmo e lime, gocce di umeboshi (un condimento giapponese a base di prugne) e basilico viola.
Amaebi in rouge gamberi rossi Sicilia scottati con olio allo zenzero-yuzu.
Saiyan Jiin capesanta con super ciuffo dorato, vinaigrette allo yuzu, gocce di umeboshi, basilico viola disidratato.

I piatti eseguiti a regola di tradizione e arte
Gin Dara carbonaro nero dell’Alaska caramellato nel Saikyo-miso al forno.
Squid maccheroncini maccheroncini di Calamaro, con trionfo di verdure di stagione, fili di zenzero e spolverata di spezie giapponesi.
Cheviche di verdure pomodorini rossi e gialli, avocado, insalata belga e salsa chevice.

La bontà delle verdure giapponesi difficilmente è replicabile, credo che sia anche merito dell’equilibrio e del rigore che caratterizza ogni singolo piatto, “Il Cheviche di Verdure” ha sorpreso ed esaltato il mio palato nella sua nettezza dei sapori, colori e forme, integrativi e bilanciati, questa proposta mi ha conquistata. Non mancatela!
Isabella Scuderi

Linda Hu, la moglie del titolare
I classici non mancano mai (sushi, uramaki. sashimi), una serie di “Izu special creations”. E per gli appassionati non manca la carne di Wagyu, sapientemente cotta per valorizzare al massimo le proprietà organolettiche.
Jin Yue Hu, chef patron di IZU proviene da una famiglia di ristoratori cinesi, ma la sua immensa passione per il Giappone e la sua cucina, l’ha portato a divenire un grande studioso di questa terra e delle sue tradizioni, a maggior ragione a tavola, dove ha trovato la sua vocazione. Jin Hu sceglie quotidianamente il pesce di primissima qualità, ogni scelta nella sua cucina contribuisce a stabilire una connessine emotiva col cibo, perché non è mai solo cibo.

Jin Yue Hu, chef patron di IZU
La carta dei vini si presenta in tutto il suo volume, il sommelier saprà guidarvi nella scelta di interessanti cantine, troverete i più classici vini italiani, rinomati Champagne, etichette internazionali, e una sostanziale ricercatezza nelle referenze dei sakè.
Il ristorante IZU, ha una storia di oltre 30 anni di attività in zona Porta Romana, recentemente ristrutturato oggi si presenta con un arredato di materiali preziosi, i tavoli in legno naturale riflettono essenzialità e bellezza, il marmo di carrara non solo arricchisce l’ambiente, ma lo anima, amplificando l’eleganza dell’intero spazio, il soffitto e adornato da oltre mille duecento cinquanta punti luce sospesi, come se fossero lucciole sospese portatrici di fortuna.

INFO
IZU MILANO Corso Lodi 27b Milano
Per info e prenotazioni: 02 59900221
www.izumilano.com
Photo courtesy of 32Consulting