[widgetkit id=15317]
Sölden, Austria.
Il luogo è tra i più affascinanti e spettacolari del Tirolo. Qui esattamente a 3048 metri d’altezza sulla cima dell’area sciistica del Gaislachkogl, verra’ inaugurato nei prossimi giorni Ice-Q, un nuovo ristorante design. La particolarità? Basta scorrere le immagini per stupirsi della straordinaria architettura progettata dallo studio Obermoser di Innsbruck. Ma il fattore Q va al di là del design decisamente all’avanguardia. Raffinate e uniche le proposte eno-gastronomiche che si potranno gustare in questo ristorante up level (letteralmente). Come decisamente unica è la cantina: 80 metri quadri che custodiscono botti del Pinot 3000, uno speciale pinot nero prodotto in esclusiva per il rifugio e creato dall’unione di tre vitigni provenienti dall’Italia, Austria e Germania. Pensate. Un Pinot esclusivo che verrà invecchiato a oltre 3.000 metri di quota.
Il percorso per giungere in vetta è già l’inizio di un’esperienza spettacolare. Si accede infatti al rifugio attraverso la cabinovia del Gaislachkogl inaugurata recentemente e considerata il progetto più innovativo degli ultimi tempi. Arrivati in cima vi accoglierà una scultura di vetro e acciaio (la trasparenza dell’architettura minimizza l’impatto ambientale) definita non a caso dai progettisti Ice Block e composta come blocchi di ghiaccio sovrapposti uno sull’altro.
Da qui potrete soffermarmi sulle grande terrazze e godere di una vista mozzafiato sui ghiacci dei una delle zone più belle del Tirolo. Il tetto del ristorante verrà utilizzato come piattaforma panoramica di libero accesso, collegata alla vetta del Gaislachkogl e resa accessibile da un ponte sospeso.
All’interno un’atmosfera discreta e raffinata emana dagli arredi realizzati sui toni naturali del bianco, del legno massiccio e della pietra, tutti
elementi provenienti dallo stesso ghiacciaio. Un dato tecnico interessante: la costruzione è stata realizzata con delle fondazioni mobili in grado di adattarsi all’asperità del terreno che tende a modificarsi a causa delle temperature estreme. La stessa tecnica è stata usata anche per la costruzione della stazione a monte della cabinovia, un impianto di risalita a basso impatto ambientale e con una caratteristica (anche qui) da record: per il primo tratto vanta una sola corda tra le più potenti al mondo e consente l’accesso alla vetta a 3.600 persone alla volta.
Per viaggiare a Sölden guarda Tirolo.com
Anna Consilia Alemanno
Foto:©Tirol Werbung