
I 30 anni della Cascina Caremma

Ha festeggiato i 30 anni dell’inizio della sua attività Cascina Caremma, un’attività agrituristica che coincide con la nascita dell’agriturismo in Lombardia. Celebrato per l’occasione (lo scorso 22 ottobre) un convegno dal nome: “Agriturismo 30 in Caremma, 30 anni il Lombardia, quale futuro?” Protagonista Gabriele Corti, fondatore, oltre che riferimento agricolo e turistico della Valle del Ticino.In primo piano la storia dell’agriturismo, le prospettive del turismo rurale e la sostenibilità ambientale. Invitati alcuni giornalisti ed esponenti del mondo dell’economia e politica rurale e agricola lombarda.

Milano, Italia.
Arrivarci è semplice, dalla Darsena milanese basta prendere la strada per il Naviglio Grande, un passaggio storico, quando un tempo le sue acque trasportavano le merci e tutto quello che serviva per le campagne a ovest di Milano. Superato il Naviglio di Bereguardo, si prosegue per Cascina Caremma di Besate, qui siete nel suggestivo Parco del Ticino.
Giunti a destinazione vi colpirà la tipica costruzione a corte di origine secentesca, dopo anni di accurati restauri è diventata un accogliente e funzionale agriturismo, con camere, ristorante, una location per matrimoni, sale per meeting e una NatureSpa. Il terreno di Cascina Caremma coinvolge oltre 36 ettari, con campi coltivati, dalle viti agli ortaggi, ai cereali, oltre l’allevamento di animali autoctoni.
Nel bel mezzo della corte troverete il bistrot, rivestito da pareti di vetro, qui di mattina aleggiano i profumi dei croissant che accompagnano le abbondanti prime colazioni. Lo spazio è anche punto vendita dei prodotti rigorosamente bio della cascina, potrete acquistare: riso, farine di grano tenero, salami, formaggi, miele e confetture.

Con vista sulla corte affacciano anche le 14 camere che ospita la Cascina, dagli ampi spazi con soffitti a capriate come voleva la tradizioni di un tempo. Ottimo il ristorante, dal pane prodotto nell’antico forno, al menù che propone piatti del territorio rivisitati, nel rispetto della stagionalità. Da non perdere in questo periodo, ragù di verdure, risotto allo zafferano e bocconcini di fassona con funghi e polenta. Il ristorante vanta inoltre la prima birra del Ticino biologica e artigianale, non filtrata né pastorizzata ottenuta da orzo coltivato biologicamente nei loro terreni. Ricca anche la carta dei vini, più di 40 etichette di sole aziende agricole. Fiore all’occhiello di Gabriele Corti la coltivazione della Fresia, da dove produce il vino Carenna grazie a uve 100% biologiche.
Ricavata da un vecchio fienile la seducente NatureSpa, vista sui boschi e le campagne, ampia piscina, una proposta di benessere con trattamenti e massaggi di prodotti naturali della Cascina, zona Relax con biosauna e bagno di vapore con cromoterapia, sauna finlandese, percorso benessere con il Kneipp, ottimo per l’apparato circolatorio e il sistema immunitario.
Visto la collocazione nel Parco del Ticino, Cascina Caremma ha ideato una serie di proposte per stare nel verde. In collaborazione con altre strutture della zona organizza per i clienti: canottaggio, equitazione, camminate, giri in biciletta oltre a lezioni di hatha yoga.
Corpo e mente…benessere assicurato!

INFO
Web: https://www.caremma.com/
Facebook: www.facebook.com/cascinacaremma