Un viaggio nel tempo, una full immersion nella storia della Creazione in un susseguirsi di luci colorate. Uno spettacolo coinvolgente, interessante e accattivante assolutamente da non perdere: appuntamento a Casa Cardinale Ildefonso Schuster, location nel cuore della città di Milano.

Milano, Italia.
Un incredibile viaggio nel tempo, alla scoperta dei primi giorni della Creazione: dopo il successo con oltre 150 mila visitatori in Svizzera, Francia, Germania, e Regno Unito, Projektil, collettivo di artisti svizzeri, e Fever, piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo, hanno consentito l’arrivo per la prima volta in Italia di “Genesis: uno spettacolo di luci immersivo”. Un’esperienza interessante, coinvolgente e accattivante che sta riscuotendo molto successo anche appunto nella città di Milano.
Dal 15 Settembre a Casa Cardinale Ildefonso Schuster, location nel cuore della città meneghina, Genesis è una suggestiva e profonda esperienza immersiva di luci che racconta la nascita del Mondo. Le pareti e il soffitto del Salone Pio XII, infatti, si animano grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche che, insieme a coinvolgenti musiche di sottofondo, fanno vivere ai visitatori la storia della Creazione in un susseguirsi di luci colorate.
Lo spettacolo
Durante lo spettacolo, della durata di circa 30 minuti, il pubblico potrà scoprire i quattro elementi che rappresentano i primi tre giorni della Genesi: luce, acqua, terra e piante. Ogni giorno è accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate e pensate come un viaggio riflessivo, ideato per migliorare l’esperienza immersiva e catturare l’essenza della Creazion.
Grazie alla tecnologia all’avanguardia del video-mapping e al sistema audio surround, le musiche scelte porteranno i visitatori all’interno di questo straordinario spettacolo di luci. Ad esempio, la prima parte del Giorno 3 è accompagnato da “Die Vorstellung des Chaos” di Joseph Haydn, ovvero “La concezione del Caos”. In questo giorno, la terra si è separata dall’acqua e i cambiamenti dinamici del brano orchestrale riflettono il processo di trasformazione del paesaggio.
1° giorno – Luce e Caos
“Il primo giorno arrivò la luce e si separò dalle tenebre. La luce è chiamata “giorno” e le tenebre “notte”.
Musica: Urlicht aus Des Knaben Wunderhorn, interpretato da Christiane Ivan (soprano)
Compositore: Gustav Mahler
2° giorno – Aria e Acqua
“Il secondo giorno si sviluppò una vastità che separava l’acqua. Questa distesa si chiama “cielo”.
Musica: Airspace & Water di Projektil
3° giorno (prima parte) – Terra
“Il terzo giorno si formò un terreno asciutto in cui l’acqua si raccolse, chiamato “terra”, e l’acqua raccolta diventò “mare”.
Musica: Die Vorstellung des Chaos, interpretato dall’orchestra dell’Accademia di Musica Antica di Christopher Hogwood
Compositore: Joseph Haydn
3° giorno (seconda parte) – Piante
“In questo stesso giorno si formarono le piante e gli alberi, che conferirono alla terra colori straordinariamente brillanti”.
Musica: Singt dem Herren alle Stimmen, interpretato da Purcell Choir, Orfeo Orchestra, György Vashegyi
Compositore: Joseph Haydn
Meditazione
Le lanterne luminose riprendono il simbolo della luce delle candele accese, generalmente interpretato in contesti religiosi come simbolo dell’anima.
Musica: New-Wonders di Projektil
Projektil
PROJEKTIL è un collettivo di artisti di Zurigo di fama internazionale. Il nostro team multidisciplinare è composto da artisti visivi, musicisti, programmatori, ingegneri del suono e designer. Creiamo contenuti innovativi e significativi che nascono dall’unione tra arte e tecnologia per dare vita ad esperienze sensoriali ricche di luce e passione. Con il nostro lavoro, vogliamo ispirare, incuriosire e far leva sui sensi.
Fever
Fever è la principale piattaforma dell’intrattenimento dal vivo che dal 2014 aiuta milioni di persone a scoprire le migliori esperienze nelle loro città. Con la missione di democratizzare l’accesso alla cultura e all’intrattenimento, attraverso la propria piattaforma Fever ispira il pubblico con eventi unici locali, come mostre coinvolgenti, performance teatrali interattive, pop-up festival con cocktail molecolari, fornendo al contempo agli organizzatori dati e tecnologia per creare ed espandere esperienze in tutto il mondo.
INFO
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale o sull’app di Fever. Per dettagli e informazioni, consultare www.feverup.com/it/milano
Foto Courtesy by Genesis