Roma, Italia.
Apre oggi al pubblico, alle Scuderie del Quirinale di Roma, la prima retrospettiva mai dedicata in Italia alla grande artista messicana Frida Kahlo (1907-1954).Il percorso della mostra ripercorre, grazie aoltre 160 opere tra dipinti e disegni (tra cui i più celebri dei suoi autoritratti) e a una serie di emozionanti fotografie in bianco e nero e a colori, tutta l’intensa e dolorosa esistenza della pittrice, che è ormai diventata icona e mito assoluto tra le donne del XX secolo.
Una donna ferita e dal corpo devastato, che dovette dipingere per lunghi periodi stando a letto, ma anche dotata di grande forzae coraggio. Frida Kahlo ha lottato con un difetto congenito alla spina dorsale, è stata straziata da un incidente mentre si trovava su un pullman, ha subito aborti spontanei il cui dolore si è trascinato per tutta la vita: “Ci dev’essere qualcuna proprio come me, che si sente bizzarra e difettosa nello stesso modo in cui mi sento io”.
La mostra su Frida Kahlo a Roma racconta anche dei suoi amori. Quello per Diego Rivera, famoso artista e suo marito due volte, e quello per i suoi amanti, tra i quali il fotografo Nickolas Muruy che la immortalò lungo i dieci anni della loro relazione.
In questa capacità di introspezione e di autoironia è forse racchiuso il segreto dei suoi straordinari autoritratti, come il famoso “Autoritratto con collana di spine” in cui le farfalle sembrano succhiare la linfa vitale alla donna come a tramutarla in una statua di marmo. Si può ammirare anche, testimonianza dell’impegno politico della pittrice, il corsetto in gesso che Frida dipinse con la falce e il martello e simboli propiziatori e che fino a qualche tempo fa si credeva irrimediabilmente perduto.
La mostra alle Scuderie del Quirinale è visibile fino al 31 agosto.
Per informazioni: http://www.scuderiequirinale.it/categorie/biglietti-e-visite-guidate.
Elisa Pasino
elisa@agendaviaggi.com
Foto in alto: Frida Kahlo, Autoritratto con scimmie, 1943.
© The Vergel Foundation, Collezione Jacques and Natasha Gelman, Città del Messico, by SIAE 2014.
Nella foto grande: Frida Kahlo Mosè o Nucleo Solare, 1945. Olio su faesite. Houston, Texas, Collezione privata.