Pratica, agile e per certi versi tipicamente tedesca, Francoforte è una metropoli fondata sulla tradizione. E sebbene mettere nella stessa frase "metropoli" e "tradizione" possa per alcuni suonare un po' strano, è andata esattamente così.

Francoforte: la tedesca spettinata e stellata

Scritto da Camilla Castellani on . Postato in Coppia, Destinazioni, Food&Drink, Single, Weekend

Francoforte replica e reinventa le antiche ricette della cucina familiare e di corte di tutto il territorio.

Smodatamente conosciuta in campo economico, Frankfurt am Main ci riserva parecchie sorprese soprattutto in tema cucina.

Francoforte, Germania.
Conosciuta come snodo economico, sede della Banca Centrale Europea e importante polo finanziario, Francoforte non è solo una città “in carriera” ma sfoggia il suo carattere multiculturale sotto vari aspetti. 
Giacca di pelle, zaino sulle spalle e una cravatta da allentare appena fuori dall’ufficio. Se dovessi pensarla sotto sembianze umane, per me Francoforte sarebbe esattamente così. 
Pratica, agile e per certi versi tipicamente tedesca, Francoforte è una metropoli fondata sulla tradizione. E sebbene mettere nella stessa frase “metropoli” e “tradizione” possa per alcuni suonare un po’ strano, è andata esattamente così. Lo testimoniano eventi, festival, mostre ma ancor prima architettura e cucina. 

Tre zone e un comun denominatore: il cibo. Se muoversi tra città vecchia, nuova e area economica è un alternarsi di palazzi antici, monumenti storici e svettanti grattacieli, altrettanto vario è il panorama gastronomico. E se anche voi siete dell’idea che è attraverso la cucina che si conosce davvero la cultura di un luogo beh, è il momento di fare tappa a Francoforte.
La deutsche Küche è molto varia. Non è solo figlia delle conquiste e delle migrazioni che si sono susseguite nel corso della sua storia, ma presenta anche un panorama estremamente vario dovuto all’indipendenza di alcuni paesi per molto tempo. Francoforte replica e reinventa le antiche ricette della cucina familiare e di corte di tutto il territorio

Pratica, agile e per certi versi tipicamente tedesca, Francoforte è una metropoli fondata sulla tradizione. E sebbene mettere nella stessa frase "metropoli" e "tradizione" possa per alcuni suonare un po' strano, è andata esattamente così.

Se volete scoprire le radici della gastronomia tedesca, la prima tappa è il mercato. In città ne vengono organizzati di diversi e in più giorni della settimana: luoghi per natura sacri dove si incontrano profumi e sapori a km0. Si concentrano per lo più nel quartiere della stazione, una delle zone dove si respira il vero animo urban di Francoforte. Qui le strade sono crocevia di food truck e bancarelle di street food locale ed internazionale. Pastrami o currywurst? Questo è il dilemma
Non solo. Questo distretto industriale è anche la base operativa di molti locali e rooftop-bar e dove spesso vengono organizzati concerti di tutte le scene ma anche dj-set, come ad esempio il Plank, il Walon Rosetti e il Bar Pracht.

Ma Francoforte è anche una città stellata. Sono ben nove i ristoranti a portare almeno una stella Michelin. Una cucina innovativa e di alto livello: insomma che sa reinventarsi, come si diceva poco fa.
Qualche giorno fa è stata infatti pubblicata l’edizione tedesca 2019 della guida rossa. A capeggiare i fantastici nove è il Lefleur di Andreas Krolik che anche quest’anno si riconferma doppiamente stellato (**). Seguono poi Tiger-Gourmetrestaurant(*), Villa Merton(*), Restaurant Gustav(*), Ristorante Carmelo Greco(*), Seven Swans(*), Erno’s Bistro(*), Français im Steigenberger Frankfurter Hof (*) e il Restaurant Weinsinn(*).

E non importa se si seguono i concerti più alternativi, se si frequentano i posti stellati, se siete del posto o viaggiatori: il venerdì sera ci si ritroverà tutti in Friedberger Platz per una (ma anche due) buona birra tedesca in compagnia.

Prost!

Per maggiori informazioni:
http://www.frankfurt-tourismus.de/

Camilla Castellani
camilla.castellani@agendaviaggi.com

Tags: , ,

Camilla Castellani

Camilla Castellani

Arte, fotografia e musica i suoi giù grandi interessi. Appassionata di cultura urbana. Le entusiasma viaggiare e lo farebbe, se avesse soldi. Le piace scrivere di tutto, tranne la sua bio.