Il Tacco d’Italia debutta a Expo Milano 2015 lanciando la quarta edizione del concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia.
Sono nmerose le iniziative che la Regione Puglia ha in programma per incuriosire i visitatori di Expo. Tra queste, di particolare rilievo è sicuramente la quarta edizione del Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia, promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione, in partenariato con Ministero delle Politiche agricole e forestali, Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia, volto a celebrare la migliore produzione italiana di vino rosato.
Le selezioni delle cantine italiane si terranno a Bari il 19 e 20 settembre. Il concorso, importante riconoscimento specialistico italiano del settore e punto di riferimento per la filiera del rosato, nel 2014 ha visto la partecipazione di 245 cantine e 319 etichette in rappresentanza di tutte le venti regioni italiane, tra le quali Veneto e Puglia hanno primeggiato, seguite da Emilia Romagna, Lombardia e Abruzzo.
«Il concorso, presentato proprio in occasione di Expo 2015 – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia – rafforza l’idea di una Puglia ambasciatrice dei rosati in Italia e all’estero. La Puglia detiene circa la metà della produzione nazionale dei rosati: un dato significativo, considerando anche l’elevata qualità del prodotto».
La Puglia produce il 50% di vino rosato e insieme all’Abruzzo, con il 20%, rappresentano il 70% della produzione italiana. I maggiori consumatori di rosato sono i francesi con il 36%, seguono gli americani con il 13%, i tedeschi con il 7% e gli italiani con il 6%.
Il IV Concorso Nazionale dei Vini Rosati d’Italia è un’attività del progetto “Apulia Felix in masseria – Il Tratturo dell’olio e del Rosato”, una delle due proposte con cui la Regione Puglia partecipa all’iniziativa Expo e Territori, l’intervento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione.
Simona P. K. Daviddi
simona@agendaviaggi.com